Libri di Gianni Rodari in edicola
Gianni Rodari è senza dubbio uno dei più grandi pedagogisti e scrittori per bambini. A quasi 40 anni dalla sua scomparsa, le sue rime e filastrocche sono sempre molto amate dai bambini. E ora i suoi capolavori arrivano in edicola grazie a Tv Sorrisi e Canzoni, che a partire dal 18 settembre pubblica tutti i sui libri più belli. Un'iniziativa lodevole da non perdere assolutamente.
La raccolta “I capolavori di Gianni Rodari” è infatti una collana monografica dedicata a uno dei più grandi autori italiani di storie per ragazzi, che da sempre incanta grandi e piccini. Dalle “Favole al telefono" alle “Filastrocche in cielo e in terra”, dal “Libro dei perché” a “C’era due volte il Barone Lamberto”, la collana raccoglie tutti i capolavori di Rodari (fiabe, storie e filastrocche). Ed è l'occasione giusta per riscoprire il fantastico universo narrativo di questo scrittore fantasioso, intelligente, ironico, divertente e al tempo stesso magico. Uno scrittore con un innovativo modo di raccontare le storie che ha influenzato ed influenza ancora oggi la narrativa per ragazzi.
Ogni libro è inoltre arricchito dai disegni dei grandi illustratori, da Bruno Munari a Nicoletta Costa, da Giulia Orecchia a Emanuele Luzzati. La prima uscita, “Favole al telefono”, illustrata da Bruno Munari, sarà in edicola dal 18 settembre, al prezzo di 7,90 € oltre al prezzo della rivista. Gli altri libri usciranno a cadenza settimanale: ogni martedì un nuovo volume, per un totale di 32 uscite.
Piano dell'opera
Ecco il piano completo dell'opera, con il nome dell'illustratore e la data di uscita in edicola:
- Favole al telefono, Bruno Munari, 18/09/2018
- Il libro dei perché, Giulia Orecchia, 25/09/2018
- Filastrocche in cielo e in terra, Bruno Munari, 02/10/2018
- Novelle fatte a macchina, Valerio Vidali, 09/10/2018
- Il libro degli errori, Bruno Munari, 16/10/2018
- Fiabe lunghe un sorriso, Sophie Fatus, 23/10/2018
- Filastrocche per tutto l'anno, Anna Curti, 30/10/2018
- La torta in cielo, Bruno Munari, 06/11/2018
- La Freccia Azzurra, Nicoletta Costa, 13/11/2018
- C'era due volte il barone Lamberto, Bruno Munari, 20/11/2018
- Gelsomino nel paese dei bugiardi, Valeria Petrone, 27/11/2018
- Atalanta, Emanuele Luzzati, 04/12/2018
- La filastrocca di Pinocchio, Febe Sillani, 11/12/2018
- Il pianeta degli alberi di Natale, Bruno Munari, 18/12/2018
- Le avventure di Cipollino, Manuela Santini, 25/12/2018
- Prime fiabe e filastrocche, Sophie Fatus, 01/01/2019
- Zoo di storie e versi, Andrea Castellani, 08/01/2019
- Il gioco dei quattro cantoni, Bruno Munari, 15/01/2019
- Gli affari del Signor Gatto, Elena Temporin, 22/01/2019
- Tante storie per giocare, Anna Laura Cantone, 29/01/2019
- Fra i banchi, Giulia Orecchia, 05/02/2019
- Filastrocche lunghe e corte, Laura Rigo, 12/02/2019
- Venti storie più una, Giulia Orecchia, 19/02/2019
- Le avventure di Tonino l'invisibile, Stefano Turconi, 26/02/2019
- Gip nel televisore e altre storie in orbita, Giulia Bracesco, 05/03/2019
- Fiabe e fantafiabe, Nicoletta Costa, 12/03/2019
- Il secondo libro delle filastrocche, Francesco Zito, 19/03/2019
- I viaggi di Giovannino Perdigiorno, Desideria Guicciardini, 26/03/2019
- La gondola fantasma, Adriano Gon, 02/04/2019
- Piccoli vagabondi, Angelo Ruta, o9/04/2019
- Le favolette di Alice, Valeria Petrone, 16/04/2019
- Storie di Marco e Mirko, Anna Laura Cantone, 23/04/2019
Per maggiori informazioni sull'opera, consultare il sito Mondadori per te.