Inside out a Cannes
Una pioggia di applausi a Cannes per "Inside Out", l'ultimo film della Disney Pixar. Ovazione generale e commenti al di sopra delle aspettative per il regista Pete Docter (quello dei bellissimi Monster & co. e Up).
Definito da alcuni un piccolo capolavoro, (forse il migliore della Pixar), il film animato mette in scena le emozioni trasformate in buffi e colorati personaggi che si divertono nei meandri della psiche a dirigere le nostre vite. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura, Disgusto, sono dei neuroni animati che passano la loro giornata a guidare l'esistenza di Riley, una bambina del Minnesota che per seguire il padre, trasferito per lavoro a San Francisco, viene sradicata dalla sua quotidianità: la scuola, i compagni etc.
Riley e le sue emozioni cercano di adattarsi alla nuova realtà. Ma se la Gioia, l'emozione principale di Riley, cerca di vedere il lato positivo delle cose, le altre emozioni non sono d'accordo e nel loro centro di controllo scoppia una guerra, di cui ne sarà succube la bambina, che cade in una totale apatia. Per cercare di nuovo l'equilibrio, Gioia e Tristezza si perderano negli abissi del suo subconscio, per ricostruire piano piano la memoria e la sua identità.

Inside Out | Foto
vai alla galleryInside Out | Le foto del nuovo film della Pixar, "Inside Out"
Inside Out è un film assolutamente da vedere; un viaggio divertente, amaro, e affascinante nella nostra psiche, e in particolare in quella di un bambino. Cosa sono le emozioni? Da cosa sono guidate? Perché è così difficile essere felici, raggiungere un equilibrio? Perché ci sono giorni in cui gioia e tristezza si alternano continuamente? Perché le reazioni e la sensibilità di uomo e di una donna sono così diversi?
Interrogativi e temi importanti, su cui "Inside Out" con poesia, divertimento e commozione ci spinge a riflettere. Non si resta impassibili e indifferenti di fronte a un film come questo che parla di emozioni. Il nuovo cartoon, a giugno nelle sale americane, si preannuncia già un successo di pubblico, almeno a giudicare dall'accoglienza che ha ricevuto questa mattina a Cannes. L'uscita in Italia è prevista per il 16 settembre 2015.
Tutti si riconoscono in Inside Out, tutti viviamo delle stesse emozioni e l'alternarsi di questo fa parte della vita - dice il regista, Pete Docter.