In questo articolo
Epifania 2015
Nel weekend che chiude le feste natalizie e fino a martedì 6 gennaio 2015 tanti gli eventi in programma in molte città d'Italia per festeggiare l'Epifania.
Vediamo quali sono i più divertenti ed originali.

Calze della Befana fai da te
vai alla galleryTante idee per realizzare in casa le calze per la Befana
Roma
La signora Befana approderà al teatro San Carlino: la sua scopa e naturalmente dolci, caramelle e cioccolata calda e prima del suo arrivo stiamo preparando uno spettacolo per divertire grandi e piccoli ospitando come di consueto un artista ospite.
E spettacolo in tema anche al teatro Le Maschere dove verrà messo in scena lo spettacolo "La vera storia della Befana": duelli, incantesimi, pozioni, scope, calze e carbone: la vera storia della Befana! Per scoprire le origini della strega più famosa di tutti i tempi, ridendo e facendosi guidare in un antico mondo di fiabe!
Età: dai 3 agli 8 anni
Cilavegna (PV)
Il Corteo dei Re Mag il 06/01/2015 dalle 10.30. Si parte da Palazzo Aurora per raggiungere la chiesa.
Misano (RN)
In Piazza della Repubblica il 6 gennaio 2014, ore 15 arriva la Befana: musica di strada con la "Ariminum Dixie Band", esibizione della compagnia "Circo Bipolar", mercatino artigianale e assaggi di panettone offerti dall'Associazione Avi
Faenza (RA)
Il 5 gennaio è la Nott de Bisò che conclude le iniziative legate al Niballo-Palio di Faenza : giostra tra cinque cavalieri rionali che si svolge nella quarta domenica di giugno. Il Niballo - che deve il suo nome ad Annibale, antico nemico proveniente da oltre mare - viene bruciato la notte di vigilia dell'Epifania come segno conclusivo dell'anno e simbolo di tutte le avversità e problemi che ognuno vorrebbe "bruciare" per cominciare una nuova vita. Bruciarlo e berci sopra, come succede nella Nott de Bisò, è quindi un allegro sberleffo alla malasorte.
Secondo la tradizione, il Niballo giunge nella piazza del Popolo su un carro trainato da buoi: a trasportarlo e portarlo al rogo è il Rione vincitore del Palio dell'anno appena trascorso. Il culmine della festa è a mezzanotte quando il rappresentante del Rione vestito in un tradizionale costume cinquecentesco appicca il fuoco al maestoso fantoccio.
In quel momento più che mai si vuoteranno i caratteristici "Gotti" ricolmi di "bisò", cioè le caratteristiche ciotole colme di vino caldo, bollito con aromi e spezie. Il "gotto" è simbolo dei cinque Rioni e della città di Faenza e viene proposto ogni anno con uno stile decorativo diverso
Matera
La Befana Arriva In Mongolfiera dal 03/01/2015 al al 06/01/2015
Dopo l'ultima entusiasmante edizione del Matera Balloon Festival, in occasione del ponte dell'Epifania ritornano le mongolfiera a colorare i cieli murgiani, inaugurando così il 2015. Dal 3 al 6 gennaio i tuoi occhi potranno volare e toccare con mano la bellezza, i segreti e la magia di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019.
Monticello D'Alba
La Befana vien al castello di Monticello, Castello dei Conti Roero a Monticello d'Alba, martedì 6 gennaio 2015.
A Monticello d'Alba la Befana vien al castello di giorno per accogliere per tutto il pomeriggio i bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. La Befana infatti terrà un party apposta per loro, in compagnia dello spirito della bella Chiara e di un folletto un po' birbantello. Si festeggerà e si consumerà insieme una merenda, tra leggende di tradizione e racconti di Natale!
La Befana intratterrà i bambini dalle 15,30 alle 18, ma anche i genitori - che non vogliano approfittare dell'occasione per prendersi del tempo per sè - saranno i benvenuti: una guida infatti potrà accompagnare gli adulti nella visita guidata delle sale del maniero, con un primo turno di visita alle 16 ed un secondo turno alle 17 (durata 1 ora circa).
Ravenna
A Ravenna, come ogni anno, diversi sono gli appuntamenti dedicati alla Befana, soprattutto per i più piccoli: canti, leggende, caccia al tesoro, feste con marionette, musica e lotteria.