Al via i grandi eventi organizzati in tutto il mondo per celebrare l’Earth Day (la Giornata Mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile).
Nata su iniziativa delle Nazioni Unite, la Giornata della Terra si pone l’obiettivo di promuovere un messaggio legato alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. L’evento è di portata mondiale e sono davvero numerosi gli eventi previsti da Oriente a Occidente. Un’unica grande onda per ricordarsi di quanto il pianeta sia fragile e sovrasfruttato e di come possiamo fare, pur nel nostro piccolo, delle importantissime azioni per tutelarlo.
Gite e viaggi in famiglia
vai alla galleryTanti posti da visitare con i bambini per divertirsi in famiglia. per tutti questi posti troverete un articolo guida all'interno di Pianetamamma
Cosa possiamo fare noi mamme per promuovere uno stile di vita più sostenibile?
Le idee sono tante e vanno applicate alla vita di tutti i giorni (da un consumo più responsabile delle risorse – acqua, elettricità, benzina – a una dieta più sana e in linea con ciò che la natura offre di stagione in stagione, fino all’utilizzo di detersivi biodegradabili, pannolini lavabili e molto altro ancora): siamo effettivamente responsabili dell’educazione ambientale delle future generazioni e non possiamo esimerci dall’insegnare ai bambini il rispetto per il pianeta e per la natura. Potremmo cogliere l’occasione dell’Earth Day per approfondire con i piccoli alcuni temi, leggere libri che raccontino quanto sia importante proteggere la Terra, o fare insieme dei lavoretti ad hoc per celebrare quest’occasione.
Potremmo anche cogliere le occasioni offerte dal Bioparco di Roma e dallo Zoomarine che proprio in occasione dell’Earth Day organizzano visite guidate ed eventi particolari.
Questi gli eventi previsti allo Zoomarine di Torvaianica, da sempre impegnato nell’educazione ambientale:
Pianta una Pianta. Dalle 10 in poi, 3.000 bambini provenienti dalle scuole di tutto il centro Italia, metteranno a dimora nuovi alberi sotto la supervisione di biologi, educatori e giardinieri.
Mostra fotografica. Il 22 aprile e per tutto il weekend di Pasqua sarà allestita una mostra fotografica con alcune delle opere più belle di Milko Marchetti e Sergio Stignani, fotografi di riconosciuta fama internazionale. Il tema delle opere sarà la natura e i suoi abitanti.
The Faunal Countdown. Dal 22 aprile fino a metà giugno sarà possibile ammirare le sculture, a grandezza naturale, raffiguranti alcune tra le specie maggiormente minacciate di estinzione come il rinoceronte nero e la tigre della Siberia. Le opere, nate dall’estro di Stefano Bombardieri artista di fama internazionale, contribuiranno a sensibilizzare grandi e piccoli sul tema della salvaguardia di specie a rischio.
Il
, invece, organizza cinque giornate tematiche rivolte alle famiglie.
Il 21, 22, 23, 26 e 27 aprile 2011 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 presso la
Sala degli Elefanti
si svolgeranno laboratori interattivi per scoprire ogni più piccolo segreto sulle uova: i bambini rimarranno sorpresi nello scoprire che esistono tanti
tipi di uova
, grandi, piccole, lisce o rugose; possono essere bianche, colorate o a macchie; con il guscio o senza guscio; le fanno gli uccelli ma anche i rettili, gli anfibi, i pesci e i mammiferi!
Ma non finisce qui. Tra le attività extra, comprese nel prezzo del biglietto, anche i
laboratori
che permetteranno a grandi e piccoli di trasformarsi in
ricercatori
per osservare al microscopio meraviglie nascoste ai nostri occhi, tra cui le uova gelatinose di certe chiocciole o quelle di rospi, tritoni e zanzare.
Oppure la divertente attività finale “Genitori contro figli” in cui, attraverso un gioco di squadra, si svelerà il perché della grande varietà di forme e colori delle uova che esistono in Natura.
Per chi ha figli più grandicelli l’appuntamento è senza dubbio
domani, 20 aprile
, al Galoppatoio di Villa Borghese per il
grande concerto “a impatto zero”
. Tra i tanti ospiti anche Carmen Consoli e Patti Smith. Le emissioni del concerto "saranno compensate dalla piantumazione di 7000 alberi" e l’iniziativa, come ha spiegato il sindaco Alemanno nella conferenza stampa di presentazione, serve “
a diffondere il messaggio che dobbiamo mettere il tema della sostenibilità ambientale al centro delle nostre scelte, sia individuali sia politiche
”.
Spostandoci a nord segnaliamo
Genova
dove, in occasione della manifestazione
Euroflora
, in apertura il 21 aprile, si terranno gli speciali i laboratori de
La città dei bambini e dei ragazzi
e quelli de
Il mondo AcquarioVillage
: tante attività sul tema della biodiversità per imparare insieme come l’uomo si dovrebbe comportare per garantire un futuro al nostro Pianeta.
Andando un po' più a sud non possiamo non parlare di
Palermo
. La colonna sonora dell'edizione 2011 dell'Earth Day è, infatti, opera della palermitana Matilde Politi e si chiama
Matri Terra
. E proprio nel capoluogo siciliano i bambini sono invitati al
Museo di Zoologia
P.Doderlein di Palermo per scoprire gli animali e l’ambiente. Le attività sono pensate per bambini da o a 10 anni.
Tutte le iniziative sul sito ufficiale della
.