Home Il bambino Sport e tempo libero

Da Barbie a Billy Elliot, i film a passo di danza

di Barbara Leone - 20.03.2013 Scrivici

barbie-pink-shoes-dvd
Sono molte le bambine, ma anche i bambini, che sognano di salire su un palco per ballare sin da quando sono piccoli ed i film dedicati al mondo della danza sono veramente numerosi

La danza classica non è solo una disciplina che permette a chi la pratica di acquisire grazia, eleganza e un’ottima forma fisica: il balletto classico è un’arte vera e propria veicolata attraverso i movimenti del corpo. Il ballerino classico è capace di costruire una storia e comunicare emozioni al pubblico utilizzando esclusivamente il proprio corpo. Quello della danza è un mondo che affascina non solo gli adulti, ma anche i bambini, che sviluppano il desiderio di salire sul palco in tenera età.



LEGGI ANCHE: Ballando con Barbie e le scarpette rosa: open day



Dimostrazione dell’amore dei bambini per la danza sono i tantissimi cartoni animati e film d’animazione dedicati al mondo del balletto; ultimo in ordine di apparizione è Barbie e le scarpette rosa, il primo film di Barbie in alta definizione, disponibile in DVD e Blu-ray dal 6 marzo. Ma numerosissimi sono anche i film, ambientati nel mondo della danza, che hanno appassionato ed emozionato bambini e adulti…

Cappello a cilindro
La coppia di ballerini più famosi del cinema hollywoodiano: loro sono Fred Astaire (GUARDA LE FOTO) e Ginger Rogers (GUARDA LE FOTO), conosciuti anche come Ginger & Fred, e insieme, con le loro piroette, hanno dato vita ad alcuni dei film più famosi degli Anni ’30. Il più importante rimane sicuramente Cappello a cilindro, del 1935, in cui Astaire interpreta il ruolo di un famoso ballerino di tip-tap e si esibisce accanto a Ginger sulle note delle bellissime musiche di Irving Berlin, fra cui l’indimenticabile canzone Cheek to cheek.







Scarpette rosse
La passione per la danza che si trasforma in ossessione è il tema del film per eccellenza sul mondo del balletto classico: Scarpette rosse, diretto nel 1948 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger. Il film, un melodramma a tinte accesissime, racconta la storia di una giovane e ambiziosa stella del balletto che indossa delle miracolose scarpette rosse dai poteri sorprendenti quanto terribili…

Due vite, una svolta
Nel 1977, le attrici Shirley MacLaine (GUARDA LE FOTO) e Anne Bancroft sono state protagoniste di un famoso melodramma diretto da Herbert Ross e candidato a undici premi Oscar, Due vite, una svolta: le due star interpretano i ruoli di due donne di mezza età che, in passato, erano state ballerine di grande successo, ma poi avevano intrapreso strade completamente opposte. Nel cast del film anche una vera stella del balletto, Mikhail Baryshnikov.

Billy Elliot
Uno dei film più amati degli ultimi anni è senza dubbio Billy Elliot, diretto da Stephen Daldry nel 2000, con il giovanissimo Jamie Bell nel ruolo del personaggio del titolo: un bambino che scopre quasi per caso un’innata passione per la danza classica e, all’insaputa della propria famiglia e sfidando scetticismo e pregiudizi, inizia a frequentare una scuola di ballo, dimostrando di possedere un fenomenale talento.



GUARDA LE FOTO: Barbie e le scarpette rosa



Il cigno nero
Nel tenebroso thriller psicologico diretto da Darren Aronosky nel 2010, l’attrice Natalie Portman (premiata con l’Oscar - GUARDA LE FOTO) impersona il ruolo di una giovane ed ambiziosa ballerina, totalmente assorbita dalla danza, che riesce a ottenere il ruolo principale in una rappresentazione de Il lago dei cigni. Tuttavia, l’ossessione per il personaggio che interpreta la farà sprofondare ben presto in un vortice di follia…

Pina
Dopo tanti film di finzione, ecco anche una pellicola su una storia vera: quella di Pina Bausch, la leggendaria coreografa tedesca che ha inventato un nuovo genere di danza, il Tanztheater, in grado di fondere balletto e performance teatrale. L’ipnotico lavoro realizzato dalla Bausch è raccontato in Pina, il documentario in 3D diretto nel 2011 dal grande regista Wim Wenders.

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti