Home Il bambino Sport e tempo libero

Cineforum per bambini in Italia

di Francesca Capriati - 14.02.2018 Scrivici

cineforum-per-bambini-in-italia
Fonte: Shutterstock
Come organizzare un cineforum per bambini e quali sono le rassegne cinematografiche pensate per i più piccoli

In questo articolo

Cineforum per bambini

La magia del cinema al servizio dell'intrattenimento e dell'offerta culturale destinata ai bambini e ai ragazzi. Da sempre il Cineforum rappresenta un'occasione di condivisione, divertimento e approfondimento per i più piccoli. In tutte le città italiane vengono organizzati, ogni settembre, cineforum la cui programmazione dura per tutto l'anno, fino all'estate. Si tratta di appuntamenti settimanali, con film della stagione precedente e quella in corso, e di abbonamenti proposti a prezzi accessibili per spettacoli pomeridiani. I cineforum per bambini vengono, in genere, organizzati nei cinema cittadini (un pomeriggio della settimana) o anche all'interno di parrocchie e centri sociali. Sono per lo più destinati a ragazzini dagli 11 anni in su, ma in qualche caso vengono organizzate anche mini rassegne cinematografiche pensate per famiglie con bambini più piccoli  o scolaresche.

Cineforum per bambini e famiglie in Italia

  • A Milano, Isola, c'è la rassegna Piccolo Cinema – film per bambini a km 0. Si tratta di un cineforum di quartiere con una programmazione d’essai, un punto di incontro per tutte le famiglie di una zona molto ricettiva e dinamica ma sfornita di una realtà cinematografica dedicata ai più piccoli. L’idea è nata da Fabrizia Mutti, regista e producer e Marcella Formenti, attrice e operatrice culturale. Piccolo Cinema è un cineforum itinerante che non ha una sede fissa ma viene di volta in volta ospitato negli spazi più conosciuti e operativi del quartiere: la Stecca degli Artigiani di via de Castillia, Zona K di via Spalato e l’ex Scuola di Capoeira di via della Pergola. La programmazione si rivolge ai bambini di età compresa fra i tre e i nove anni con la formula “cinemapiùmerenda”. Per partecipare ci si prenota tramite il sito e, attraverso i social dedicati, sarà possibile partecipare alle diverse attività, accumulare punti sulla tessera, postare le videorecensioni dei bambini, dare opinioni e suggerimenti. Piccolo Cinema farà parte del circuito Unione Italiana Circoli del Cinema.
  • Sempre a Milano presso il Centro Asteria c'è una rassegna di 10 domeniche al cinema da ottobre ad aprile per bambini dai 6 ai 12 anni, da vivere con i genitori
  • al Teatro Oscar fino alla primavera c'è Cine Bimbi, una mini rassegna di film per bambini dai 4 anni
  • vi segnaliamo la programmazione e i tanti eventi della Cineteca di Milano, dove si tiene anche la rassegna Cineclub Family: tutte le domeniche alle ore 15.00 tanti film per tutta la famiglia da non perdere
  • a Roma, in via Seneca, c'è “Il Cinemino”, un circolo cinematografico che è anche un bar. Una sala da 75 posti nata grazie al crowfunding aperta da nove amici appassionati di cinema e già attivi nel mondo dell'intrattenimento. Non ci sono solo proiezioni, sia per adulti che per bambini, ma anche dibattiti, incontri con registi e attori, critici. Previsti pomeriggi «CineMini» con cartoni animati per i bambini, «CineMammine» per le donne con bimbi piccoli
  • a Roma c'è anche il Cinema dei Piccoli che non solo propone una programmazione specifica per bambini e famiglie, con possibilità anche di acquistare degli abbonamenti a prezzi vantaggiosi, ma organizza anche periodicamente delle speciali rassegne di cinema per bambini.

Come organizzare un cineforum per bambini

Che sia a scuola oppure in uno spazio abbastanza ampio (come il salone dell'oratorio o un centro culturale) ecco come organizzare un cineforum per i più piccoli:

  • stabilire con un certo anticipo la programmazione, prevedendo titoli di grande interesse, anche più popolari, associati a film più di élite che difficilmente sono passati nelle grandi sale;
  • assicurarsi di avere DVD in alta qualità e definizione, un proiettore e un grande schermo;
  • scegliere un tema. Ad esempio si può organizzare una rassegna cinematografica di “maghi e streghette”, inserendo i film di Harry Potter ed altri a tema, oppure a tema “Mostri” o ancora una rassegna fantasy o una con solo i grandi cartoni classici Disney, che magari i bambini di oggi non hanno neppure mai visto!
  • ricordare che l'essenza del cineforum non sta solo nella visione fine a se stessa ma anche nel dibattito che scaturisce dopo il film: per i più piccoli si può proporre la lettura di un breve racconto in tema o una merenda dopo la proiezione in modo da poter stare ancora insieme; per i più grandi è importante preparare qualche domanda da fare al pubblico per aprire un dibattito.

Vi ricordiamo che qualsiasi associazione deve rispettare seguire le regole dettate dal D.lgs. n.28/2004. I DVD non possono essere proiettati in pubblico, anche se solo per i soci e/o ad ingresso libero, per farlo ci vuole l’autorizzazione dell’autore o del distributore e bisogna pagare la tariffa di noleggio. Va contattata anche la SIAE per verificare se non ci siano dei diritti musicali da pagare.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli