Home Il bambino Sport e tempo libero

Campi estivi: divertimento nella natura

di Francesca Capriati - 25.06.2018 Scrivici

campi-estivi-divertimento-nella-natura
Fonte: iStock
Anno dopo anno, i campi estivi nella natura sono sempre più amati sia dai bambini sia dai loro genitori. Una guida per scegliere quello giusto

In questo articolo

Campi estivi nella natura

E’ un’iniziativa che si consolida anno dopo anno, i campi estivi all’aria aperta sono sempre più amati sia dai bambini sia dai loro genitori. La maggiore offerta arriva dalle principali organizzazioni ambientali, come Legambiente e il WWF, ma sono sempre più numerosi le associazioni, i tour operator e le scuole che organizzano soggiorni settimanali in contesti meravigliosi ed incontaminati, proponendo ai piccoli ospiti attività all'aria aperta a stretto contatto con la natura. In Italia e all'estero, al mare e in montagna: l'offerta dei campi estivi a carattere ambientale è davvero enorme e variegata. E allora ecco una guida per orientarsi nella scelta dei campi estivi nella natura.

  • Campus avventura e sport nella Tuscia: per ragazzi 12/17 anni. La finalità del campo è di far vivere loro una esperienza immersi nella natura. Durante il soggiorno impareranno alcune tecniche di sopravvivenza e sperimenteranno l’utilizzo del cavallo come mezzo di trasporto e compagno di viaggi. Accendere il fuoco con tecniche primitive ed antiche, a preparare e cuocere cibi con pochi arnesi, allestire bivacchi per trascorrere una notte sotto le stelle, usare la bussola e orientarsi nel buio, traversare ponti in legno e corda, costruire un riparo di emergenza o una capanna, queste attività a stretto contatto con la natura,attività ed esperienze che lasceranno un segno indelebile e positivo con il fine di favorire la crescita dell’autostima e dell’autonomia nei ragazzi e nelle ragazze.
  • Campi nel vento: una settimana di vacanza, a bordo di un grande cabinato a vela. Un'esperienza unica, dedicata a ragazze, ragazzi e famiglie, a contatto con il mare e la natura, nella splendida cornice dell'Arcipelago Toscano. Marineria, Snorkeling, Trekking, Educazione Ambientale, Arte e Avventura.
  • La Casa dei bambini del Parco: un Centro Estivo Naturalistico nella Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali nel Lazio. Il centro estivo ha l’obiettivo di stimolare i bambini a rispettare e amare l'ambiente divertendosi, cercando di riportare i ritmi frenetici della vita cittadina a livelli più vicini alle esigenze dei più piccoli. Al centro estivo “La Casa dei bambini del Parco” la terra e la vita che cresce e si muove su di essa si toccano con le mani e si conoscono da un punto di vista scientifico nelle loro tante curiosità.
  • Campo Gulliver: sulle Prealpi di Bergamo una vacanza fuori dal comune. Un soggiorno fatto di piccole e grandi cose. Un'estate di giorni sereni in una continua avventura, dormendo in una tenda sopraelevata o in una tipica baita alpina, al centro di un bosco situato ai piedi delle più belle montagne. Imparare a conoscere le stelle distesi in mezzo a un prato, in compagnia del canto dei grilli e del volo delle lucciole, orientarsi con la bussola e il sole lungo i sentieri della montagna, e imparare a comunicare con fischi, luci notturne e bandierine. E passare la sera intorno al fuoco, cantando, giocando e danzando con gli amici. Per bambini e ragazzi dai 7 ai 18 anni.
  • Campi Estivi in natura, Praticare il Futuro. Praticare il Futuro è una cooperativa sociale di tipo A, Onlus, tutta al femminile. La Coop. offre a bambini e giovani campi vacanze, agriscuola, agriasilo, laboratori artigianali anche per le famiglie, ludoteca rurale; alle scuole percorsi di apprendimento;

I servizi offerti:

  • Campi estivi per bambini dai 4-13 anni
  • Campi estivi piccolissimi ‘Le ranocchiette’ 2-4 anni
  • Campi estivi per Adolescenti 13-17 anni
  • Agriasilo A tutto Cielo attivo tutto l’anno, dai 18 mesi ai 4 anni

I campi si svolgono in Cascina Santa Brera, a San Giuliano Milanese. 

  • L'associazione Baba Jaga, in provincia di Bologna, organizza i campi in natura residenziali Briciole di bosco”: un’esperienza educativa e divertente, in cui l’intreccio tra arte e luogo naturale riesce ad offrire uno spazio nuovo per l’espressione individuale e la creatività in gruppo. Il gioco, l’osservazione e l’autogestione di momenti quotidiani favoriscono un fluire sereno e consapevole del tempo, vissuto nella sua interezza.
  • In Piemonte la Casa in bosco è un vero e proprio rifugio per bambini dai 4 ai 14 anni. Conoscenza del territorio e della natura, laboratori di orientamento, osservazioni astronomiche, lezioni per imparare a riconoscere i suoni e i rumori del bosco, le tracce degli animali in una natura davvero meravigliosa nella Val di Fenera a 30 minuti dal Lago Maggiore.

Campi estivi Legambiente

La sola Legambiente organizza circa 200 campi estivi, offrendo ogni anno ospitalità a oltre 4000 volontari e puntando molto sullo stretto rapporto tra rispetto ambientale e della legalità. I campi di volontariato sono organizzati per varie fasce di età e tipologie: dai ragazzi a partire dai 15 anni, per gli adulti e per le famiglie. Le sistemazioni sono sempre molto basic senza troppi comfort, in campeggi o strutture adattate ad ostello, per soggiorni che vanno dai 10 ai 15 giorni.

Campi estivi WWF

Molto ricca anche l'offerta del WWF, la prima organizzazione in assoluto ad aver inventato sin dagli anni '70 questa particolare forma di vacanza-apprendimento per bambini e ragazzi dai 7 anni in poi.

L'associazione propone decine di destinazioni ogni estate in tutta Italia. In questo caso la natura in tutte le sue espressioni la fa da padrone e i camp rappresentano un’opportunità di incontro tra i bambini e i ragazzi che li avvicina alla natura per conoscerla meglio, e imparare ad amarla e rispettarla. Qualche proposta per la fascia dei più piccoli, dai 7 agli 11 anni:

  • Oasi WWF di Orbetello: dove le giornate trascorrono tra giochi e attività al mare, sulla bella spiaggia del tombolo, e nei terreni e negli spazi del Casale Giannella per i laboratori naturalistici e creativi per scoprire.
  • Oasi WWF di Vanzago: giochi, laboratori di attività manuali e artistiche e tutta la magia delle giornate di gioco nell’Oasi e alla sera

Ma ci sono tantissime proposte anche per i ragazzi più grandi e per le famiglie.

L'intero calendario è consultabile sul sito WWF Nature.

Campi estivi nei Parchi nazionali in Italia

Molto interessanti infine le proposte di alcuni Parchi nazionali come quello del Gran Paradiso che organizza dei "mini campi estivi" per consentire agli appassionati di natura di affiancare in qualità di volontari l'attività istituzionale del personale del parco.

  • Settimane Verdi: il soggiorno è a Casalino di Sopra, un antico casolare in sasso trasformato in Ostello, circondato da boschi e prati e a pochi passi dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il luogo e le attività proposte vi permetteranno di vivere una settimana di libertà, all’aria aperta, immersi nella natura! In programma campi estivi settimanali durante la quale i ragazzi vivono un’esperienza di autonomia a stretto contatto con gli altri e con la natura. Una settimana ricca d’avventura e divertimento: esploreranno il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, faranno in jeep, si tufferanno nelle acque cristalline delle cascate di Bocconi, si cimenteremo in golosi laboratori di cucina e molto altro.
  • Nel rifugio WWF del Parco del Gran Paradiso, i bambini potranno osservare i camosci, le volpi e le marmotte. Tra le rocce e sui pendii della valle potranno ammirare gli stambecchi e con un po’ di fortuna trovare le tracce degli animali più elusivi che popolano il Parco, come il lupo.
  • Campi Avventura organizza tantissimi campi estivi immersi nella natura anche in Abruzzo all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Ad esempio a giugno organizza "Sulle tracce del lupo tra foreste e cascate": molte le attività in programma come escursioni lungo il fiume dove sarà possibile fare il bagno e scoprire, tramite laboratori, il mondo degli insetti acquatici; passeggiate nel bosco alla ricerca delle tracce di animali, laboratori per la costruzione di nidi e mangiatoie per uccelli, calchi di gesso, pittura su pietra, preparazione della carta riciclata.

Campi volontariato per i bambini più grandi

  • Il Parco Nazionale Gran Paradiso porta avanti l'iniziativa "Campi di esperienza", un’occasione per giovani a partire dai 18 anni di collaborare col Parco attraverso un’attività formativa di vita in gruppo. L’iniziativa si svolge in estate e permette di partecipare attivamente alle iniziative promosse dal Parco.
  • InformaGiovani organizza ogni anno circa 150 campi nei quali è possibile la partecipazione di volontari e volontarie minorenni.
  • Legambiente organizza campi di volontariato per ragazzi a partire dai 15 anni, come quello a Ustica dove i volontari svolgeranno le seguenti attività: pulizia delle coste dalla presenza di eventuali rifiuti spiaggiati, monitoraggio e catalogazione dei rifiuti raccolti negli specchi d'acqua, presidio dei punti informativi dell'AMP.
  • IBO Italia offre ai ragazzi minorenni dai 14 ai 17 anni la possibilità di partecipare ad esperienze di Campi di Lavoro e Solidarietà, in Italia e in Europa presso comunità o associazioni impegnate in attività e progetti sociali.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli