A che età si può iniziare ad andare in palestra
Si ha l'abitudine di immaginare la palestra come quel luogo in cui ci si iscrive in seguito ai buoni propositi di settembre, oppure per rimettersi in forma in vista dell'estate, o dopo Natale per riprendersi dai bagordi… In realtà la palestra è il luogo ideale per mantenersi in forma sempre, qualsiasi sia il proprio obiettivo e il proprio punto di partenza. Ma a che età si può iniziare ad andare in palestra?
In questo articolo
A cosa serve la palestra
Andare in palestra non significa lavorare con un'infinità di pesi o ambire a diventare culturista. Piuttosto, scegliere la palestra permette di seguire un piano personalizzato, grazie alla presenza di un personal trainer che elabora la cosiddetta "scheda" e che può dare suggerimenti e consigli durante l'allenamento. Alla domanda "a che età si può iniziare ad andare in palestra" non c'è quindi una risposta vera: chiunque, potenzialmente, può andare in palestra!
I bambini possono andare in palestra?
Se siete qui è perché vi starete chiedendo se un bambino o una bambina possa frequentare una palestra. In linea di principio, non c'è nessun motivo per cui non possa farlo, posto che ovviamente dovrà essere seguito/a da un personal trainer che elabori un allenamento su misura per lui o per lei. La controindicazione principale non ha a che fare con gli esercizi, perché quelli si adatto, sia come tipo che come pesi, ma piuttosto riguarda il bambino o la bambina, che potrebbe stancarsi e annoiarsi molto velocemente.
Non c'è quindi un'età minima necessaria per iscriversi in palestra, ma sta ai genitori decidere il da farsi.
Chi è ancora piccolo ama fare sport di squadra o appassionarsi giocando, non pensa allo sport come modo per restare in salute e in forma. Per questo in realtà il limite principale proviene proprio da loro, che potrebbero rifiutarsi di lavorare alle macchine, fare addominali o correre sul tapis roulant!
Vantaggi della palestra per i bambini
Ma se per caso vostro figlio o vostra figlia volesse andare in palestra, è il caso di dire sì? I vantaggi sono numerosi: fare palestra permette, come dicevamo, di ricevere un allenamento personalizzato.
Ma è anche il modo ideale per coniugare il proprio allenamento con l'attività dei figli: basta trovarsi insieme in palestra! Coniugare cardio e pesi è un ottimo modo per restare in salute, smaltire le merendine e scaricare la tensione.
La palestra è il luogo migliore per condividere del tempo genitore/figlio: se c'è una piscina o un campo da padel si può fare attività insieme, ma anche una sfida sul tapis roulant potrebbe divertire i più piccoli. A partire dall'adolescenza, poi, la palestra potrebbe essere un ottimo modo per rafforzare il resto dell'attività, per passare del tempo con gli amici, magari frequentando, oltre alla sala, qualche corso di ballo o di attività aerobica.
Insomma non c'è un'età minima per iscriversi in palestra, l'importante è che il bambino o la bambina ne abbia voglia e che ci si affidi a un personal trainer preparato che sappia costruire un allenamento su misura per i più piccini!