Home Il bambino Shopping

Seggiolino auto omologato per aereo: come deve essere e dove comprarlo

di Francesca Capriati - 24.04.2023 Scrivici

seggiolino-auto-omologato-per-aereo
Fonte: shutterstock
Seggiolino auto omologato per aereo: come devono essere ils eggiolino auto e l'ovetto da imbarcare sull'aereo e quali modelli scegliere da comprare online

In questo articolo

Seggiolino auto omologato per aereo

Avete in programma un viaggio in aereo insieme a vostro figlio e vistate chiedendo se esiste un seggiolino auto omologato per aereo che potete acquistare e imbarcare? La risposta è sì, potete portare a bordo il seggiolino auto e utilizzarlo per far sedere il bambino comodamente ma deve rispettare precisi requisiti. Oggi vi spieghiamo quali sono e vi proponiamo alcuni modelli di seggiolini auto che possono essere usati anche sull'aereo da acquistare online su Amazon.

Ricordate che i membri del programma Amazon Prime ricevono il prodotto a casa il giorno successivo all'acquisto e non pagano la spedizione. Iscriversi a Prime è semplice: basta andare sulla pagina, attivare la prova gratuita e poi rinnovare a 4,99 euro al mese.

Ovetto omologato per aereo

Maxi-Cosi Pebble Pro i-Size Seggiolino Auto Gruppo 0+ i

Seggiolino per neonati adatto da 45 a 75 cm (dalla nascita fino a circa 12 mesi) omologato I-Size e approvato per il trasporto aereo (certificazione TUV). Si installa con le cinture di sicurezza dell'auto in senso contrario di marcia oppure è compatibile con le basi Isofix Maxi-Cosi FamilyFix 3 e Maxi-Cosi FamilyFix. Seduta con imbottitura extra e cuscino riduttore avvolgente e imbottito, con cuscino poggiatesta separato per ottimo comfort e sicurezza; capottina solare inclusa.

PRO: seggiolino molto comodo e maneggevole, con imbottitura rimovibile per il massimo comfort.

CONTRO: non emergono particolari difetti.

Bébé Confort Ovetto Rock Sparkling Grey

Rock è un seggiolino auto per neonati fino ai 12 mesi circa (altezza del bambino: 45 cm -75cm) con cuscino riduttore incluso che offre una posizione sdraiata comfortevole. Rock è dotato di protezioni laterali in schiuma assorbi-impatto ed è omologato per il trasporto aereo. La base FamilyFixOne si installa in auto tramite i connettori ISOFIX: indicatori luminosi e sonori confermano il montaggio corretto. Il seggiolino auto si installa alla base FamilyFixOne facilmente con un click.

PRO: un ovetto leggero e maneggevole, molto comdo per il bambino e facile da installare.

CONTRO: non ci sono critiche.

Cybex Silver Seggiolino auto Aton B i-Size

Seggiolino auto per neonati utilizzabile dalla nascita fino a 87 cm, circa 24 mesi (0-13 kg); Vincitore dei test svolti sui seggiolini auto con cinture dall'organizzazione Stiftung Warentest (10/2020): Licenza 20GG99 e Licenza 20EA2.

Joie i-gemm

Recaro Kids Seggiolino Auto Privia Evo

Seggiolino auto pieghevole omologato

Urban Kanga

Questo seggiolino portatile pesa solo 3 chili ed è molto funzionale. Ha un poggiatesta regolabile in altezza, cuscini d'aria integrati nel poggiatesta, imbracatura regolabile in altezza con 3 posizioni di altezza delle spalle, cinture di sicurezza a 5 punti con una regolazione a strappo, seduta imbottita in memory foam, schienale in rete idrorepellente per evitare disagi dovuti alla traspirazione.

PRO: leggero, facile da montare e con la giusta imbottitura per far stare comodo il bambino.

CONTRO: non ci sono protezioni laterali ma proprio per questo è poco ingombrante.

Seggiolini auto in aereo

Peg Perego 2-3 flex

Non è obbligatorio portare a bordo il seggiolino auto per far viaggiare il bambino. Innanzitutto, quando prenotiamo un volo, informiamoci su quali sono le regole per i bambini. Se sono piccoli non pagano il posto e viaggiano in braccio ai genitori, con apposite cinture di sicurezza messe a disposizione dalla compagnia.

Ma se desideriamo acquistare un posto tutto per loro e imbarcare il seggiolino oppure l'ovetto per farli viaggiare più comodamente allora dobbiamo sapere quali sono le regole (e le misure) stabilite dalla compagnia aerea.

Il seggiolino deve avere un'approvazione FAA o TÜV, quindi deve esserci il contrassegno "Uso su aereo" sull'etichetta di omologazione e nel manuale d'uso.

Quindi, se la compagnia area lo permette, si possono portare in aereo:

  • ovetto: seggiolino auto omologato R44/04 Gruppo 0+ (dalla nascita fino a 13 kg) oppure un ovetto i-Size corrispondente, omologato R129, che siano omologati per i viaggi in aereo
  • seggiolini auto appartenenti al Gruppo 0+/1, Gruppo 1/2/3 o Gruppo 2/3 omologati per il viaggio in aereo, ma ricordate che sono parecchio ingombranti e non è detto che la compagnia aerea vi permetta di portarli a bordo
  • seggiolini auto portatili e pieghevoli: molto pratici e poco ingombranti, ma attenzione ad assicurarvi che siano omologati per viaggiare in aereo.

Omologato da 3 a 12 anni (da 15 a 36 kg), sarà il compagno di viaggio del tuo bambino per tanti anni, garantendo sicurezza e protezione ad ogni tappa della sua crescita.

Tecnologicamente avanzato, si regola in numerose posizioni.

***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti