Home Il bambino Shopping

Guida ai saldi invernali 2019 per bambini

di Francesca Capriati - 04.01.2019 Scrivici

guida-ai-saldi-invernali-2018-per-bambini
Fonte: Shutterstock
Consigli e dritte sui saldi invernali 2019 per bambini: quando inizieranno, cosa comprare e come evitare le truffe

In questo articolo

Saldi invernali 2019 per bambini

Quando inizieranno i saldi invernali 2019? Noi mamme sappiamo bene che una buona parte del budget familiare viene impiegato per l'acquisto di capi di abbigliamento, scarpe, accessori e oggetti destinati ai nostri figli e il periodo dei saldi è decisamente propizio (e particolarmente atteso) per riuscire a fare acquisti ragionati con una spesa inferiore e magari fare un po' di shopping anche per noi. E allora ecco una guida completa ai saldi invernali 2019 per bambini, con le date di inizio e i consigli per fare acquisti intelligenti risparmiando.

Quando iniziano i saldi invernali

La data dell'inizio dei saldi invernali 2019, che sarà uguale per tutte le regioni, sarà il 5 gennaio, come accadde l'anno scorso, per far coincidere l'inizio degli sconti invernali con il weekend dell'Epifania e promuovere uno shopping conveniente negli ultimi giorni delle vacanze natalizie. Il periodo dei saldi durerà circa sei settimane, ma in molte provincie le promozioni e gli sconti possono iniziare anche qualche giorno prima.

Saldi invernali 2019, date regione per regione

Ecco le date dei saldi invernali 2019 suddivise regione per regione.

  • Abruzzo: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Basilicata: dal 2 gennaio 2019 all’1 marzo 2019
  • Calabria: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019
  • Campania: dal 5 gennaio 2019 al 2 aprile 2019
  • Emilia Romagna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Friuli Venezia Giulia: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019
  • Lazio: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019
  • Liguria: dal 5 gennaio 2019 al 18 febbraio 2019
  • Lombardia: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Marche: dal 5 gennaio 2019 all’1 marzo 2019
  • Molise: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Piemonte: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019
  • Puglia: dal 5 gennaio 2019 al 28 febbraio 2019
  • Sardegna: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Sicilia: dal 6 gennaio 2019 al 15 marzo 2019
  • Toscana: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Umbria: dal 5 gennaio 2019 al 5 marzo 2019
  • Valle D’Aosta: dal 3 gennaio 2019 al 31 marzo 2019
  • Veneto: dal 5 gennaio 2019 al 31 marzo 2019

Saldi invernali 2019 su Amazon

A proporre offerte e promozioni nel periodo invernale non sono solo i negozi e le grandi catene di abbigliamento, ma anche gli e-commerce. Amazon non può mancare e propone intere sezioni con prodotti in offerta anche prima della data ufficiale dell'avvio dei saldi nei negozi.

 

Saldi invernali, cosa comprare

Noi mamme siamo sempre alla ricerca di tute e capi di abbigliamento comodi per la scuola e il tempo libero per i nostri bambini, ma proprio durante i saldi potremmo invece acquistare qualche maglia o pantalone un po' più originale ed elegante da conservare per le occasioni speciali. Ecco qualche consiglio su cosa comprare durante i saldi invernali:

  • tute: le felpe abbinate ai pantaloni non sono mai abbastanza, soprattutto se i pantaloni sono di colore blu e quindi possiamo usarle a scuola quando viene richiesta la divisa. Preferiamo le felpe senza cappuccio perché sotto al grembiule potrebbe risultare scomodo
  • giacche e piumini: un giubbotto nuovo per arrivare fino alla primavera è sempre un acquisto intelligente
  • scarpe
  • maglie e pantaloni più eleganti: per una festa di compleanno, un pranzo in famiglia o semplicemente per un'occasione che non richieda necessariamente una tenuta pratica possiamo mettere nel guardaroba dei jeans particolari, un maglione, una camicia più elegante. E il periodo dei saldi è perfetto per concedersi questi piccoli lussi senza dover spendere una fortuna.

Il consiglio naturalmente resta quello di ogni anno: cogliete l'occasione per comprare qualche capo di abbigliamento per l'anno prossimo, quindi di una taglia in più. Ma attenzione: tenete in considerazione i possibili gusti del bambino, quindi evitate di comprare una maglia con la stampa di un personaggio dei cartoni animati perché l'anno prossimo potrebbe non piacergli più.

Saldi online Zalando

Zalando è indubbiamente uno dei negozi online di abbigliamento uomo, donna, bambino e accessori, più famoso e utilizzato. Gli acquisti sono sicuri e sono moltissime le marche di abbigliamento a disposizione, per uno shopping ricco e diversificato. La data di inizio dei saldi su Zalando non è ancora nota, ma vi consigliamo di iscrivervi alla newsletter per essere sempre aggiornate sulle promozioni e sugli sconti. Nella sezione Promo tantissimi capi a prezzi scontati, inoltre vi segnaliamo che durante tutto l'anno Zalando organizza i cosiddetti Flash Sales, cioè saldi lampo che ci permettono di acquistare dei capi a prezzi scontati.

Infine Zalando offre la spedizione gratuita e la possibilità di provare gli articoli, verificare la taglia, il colore e la qualità ed eventualmente restituirli gratuitamente entro 100 giorni.

Saldi invernali Zara

Come le altre catene di abbigliamento anche Zara darà inizio ai saldi invernali nei primi giorni del 2019. Sappiamo bene che durante il periodo degli sconti i negozi possono essere impraticabili a causa delle lunghe file ai camerini e alle casse, quindi vi consigliamo di dare anche un'occhiata al sito dove è comunque possibile acquistare la nuova collezione in saldo.

Saldi invernali H&M

H&M propone linee di abbigliamento e accessori per donna, uomo e bambino e sono tantissime le mamme che acquistano nei negozi di questa catena di abbigliamento grazie ai prezzi accessibili e alla qualità dei prodotti. Nei negozi i saldi inizieranno ai primi di gennaio, ma vi consigliamo di dare sempre un'occhiata al sito ufficiale dove vengono promosse promozioni e offerte speciali durante l'anno. Inoltre la sezione Promozioni è sempre attiva e costantemente aggiornata con i nuovi sconti.

Come evitare le truffe

Infine ecco alcuni consigli di Federconsumatori per evitare le truffe durante il periodo dei saldi:

  • Prima dell'avvio dei saldi verificare il prezzo dei prodotti che si vogliono acquistare così da poter valutare la reale convenienza dello sconto;
  • Non fermarsi al primo negozio che si incontra ma confrontare i prezzi applicati in diversi punti vendita
  • Un buon prezzo in saldo dovrebbe aggirarsi attorno al 40% di sconto, quindi meglio diffidare delle vetrine coperte da manifesti che non consentono di vedere la merce e di negozi che applicano sconti eccessivi, pari o superiori al 60%
  • Sul cartellino devono essere obbligatoriamente riportati, in modo leggibile, sia il vecchio prezzo che quello nuovo, oltre alla percentuale dello sconto;
  • I prodotti in saldo devono essere di fine stagione dell'anno in corso e non degli anni passati
  • Conservare sempre lo scontrino perché vincola il commerciante alle norme di legge relative alla garanzia di sostituzione o al rimborso della somma pagata in caso di merce fallata o non conforme, questo anche se il cambio del prodotto non è obbligatorio ma a discrezione del negoziante,
  •  I commercianti non sono obbligati a far provare i capi di abbigliamento, tuttavia è meglio diffidare dei negozi in cui non sia possibile provare tali capi;
  • Per problemi o "bufale" rivolgersi ai vigili urbani, all'ufficio comunale per il commercio o ad un'Associazione di consumatori.

Nell'attesa che i negozi diano il via al periodo dei saldi invernali, però, c'è una data che possiamo segnare in agenda per fare acquisti a prezzi scontati.

Si tratta del 23 novembre, il Black Friday 2018: una giornata dedicata a sconti e promozioni in numerosi negozi online ed esercizi commerciali che ci permetterà anche di anticipare un po' lo shopping dei regali di Natale risparmiando.

Su Amazon, ad esempio, ci saranno offerte promozionali aggiornate ogni 5 minuti e troveremo tantissimi oggetti utili per noi e i nostri bambini:

E proprio per quanto riguarda l'elettronica ricordiamo che il lunedì successivo al Black Friday si terrà il Cyber Monday, una giornata dedicata ad eccezionali sconti sui prodotti di informatica.

  • abbigliamento;
  • giocattoli (una sezione perfetta per comprare i regali chiesti dai bambini per Natale);
  • oggetti per la casa e piccoli elettrodomestici;
  • prodotti tecnologici.
gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli