Letti per bambini Montessori
Nel pieno rispetto della filosofia montessoriana il classico lettino Montessori è un letto basso che consenta al bambino di scendere e salire sin da piccolissimo. In commercio moltissimi modelli di lettini sono chiaramente ispirati a questi principi: sono realizzati in legno, spesso naturale, o dipinto in colori vivaci, hanno un'altezza a misura di bambino e sul lato lungo una discesa facilitata, inoltre non hanno oggetti come viti o colle, che possono rappresentare un pericolo. Ecco, dunque, una selezione di letti per bambini Montessori da acquistare online.
In questo articolo
Letto Montessori: i migliori modelli su Amazon
Lettino a forma di tenda con secondo letto estraibile
Il letto Cree è il sogno di tutti i bambini per il suo design indiano. Il casetto estraibile nasconde un secondo posto letto. É particolarmente utile nelle stanze con le dimensioni piccole.
Il solido letto convince non solo per la sua lavorazione a misura di bambino, ma anche per la sua robustezza. Crea nella camera un'atmosfera giocosa e creativa che aggiunge un tocco speciale alla cameretta dei bambini.
PRO: un bel letto Montessori, comodo e dal design particolare
CONTRO: non sembra troppo resistente.
Letto per Bambino a Forma di Casetta 80 x 160
ML-Design Lettino Montessori design Tepee
Letto Montessori a casetta in legno
Letto Montessori a forma di casetta
Letto casetta per bambini NeedSleep
Il letto NeedSleep House Montessori è in legno, realizzato con tavole spesse 2,4 cm, per garantire la massima stabilità. Non è verniciato, quindi è inodore. Le tavole sono accuratamente levigate per evitare lesioni.
L'altezza tra il materasso e il pavimento è molto poca, dunque questo letto è molto sicuro anche per i bambini più piccoli. Oltre a garantire un sonno buono e sicuro, è anche un'accogliente area giochi per il tuo bambino. Il letto è disponibile con o senza protezione anticaduta e con o senza canna fumaria.
PRO: Tavole lisce e ben lavorate. Molto facile da montare
CONTRO: un utente racconta che il letto è arrivato senza tutte le viti per il montaggio
Letto Montessori design a Casetta
Velinda letto & casa in legno stile scandinavo
Questo massiccio lettino a forma di casetta è realizzato in legno di pino, ha una struttura stabile ed è facile da montare.
Le misure sono 206x98x142cm, la distanza dal pavimento è di 12 centimetri. La rete a doghe è compresa. E' disponibile sia in legno naturale che in colore bianco opaco.
PRO: non ha sponde sui lati lunghi quindi è possibile inserire un materasso bello grande. E' in stile montessoriano, quindi i bambini riescono facilmente a salire e scendere, e in ogni caso si può inserire una barriera protettiva.
CONTRO: non emergono particolari critiche.
Lettino per bambino con materasso a schiuma fredda
Letto Montessori a forma di tenda
Letto Montessori a forma di tenda indiana
Questo letto è realizzato di legno di pino resistente e ha un design teepee indiano. Le misure sono 168 x 86 x 150 cm. La distanza tra il pavimento e la cornice letto è di 4 cm. E' facilissimo da montare e ha un design minimal che si adatta alla perfezione a qualsiasi arredamento o stile della cameretta. Il lettino include la rete a doghe. Disponibile in varie misure.
PRO: entusiaste le recensioni dei clienti Amazon che hanno comprato il lettino. E' semplice da montare e fa proprio un bell'effetto. E' di qualità e resistente.
CONTRO: non ci sono difetti.
Letto Tenda Tipi
Letto per bambino a forma di tenda indiana con sponde
Materasso per letto Montessori
Materassino Baby in Waterfoam schiuma espansa
Marcapiuma materasso bambino alto 10 cm
Letto Montessori, a quale età
Il lettino Montessori va bene sin dal primo anno di vita, addirittura da quando il bambino inizia a gattonare e può raggiungere il letto da solo. Secondo il Metodo, il bambino deve essere messo nelle possibilità di “fare da solo” e quindi anche di salire e scendere dal letto in maniera autonoma. In particolare nell'ottica Montessori il sonno del bambino affonda le sue basi nella comprensione, da parte dell'adulto, dei ritmi dei principi naturali del sonno sulla volontà di proteggere e stimolare la innata capacità del bambino di regolarsi ed essere indipendente anche nel sonno.
Letto Montessori fai da te
L'approccio Montessori ci incoraggia, quindi, ad offrire ai bambini innumerevoli opportunità di sperimentare la libertà di movimento, di scelta e il letto e il sonno non fanno eccezione. Per Riportare i principi montessoriani anche in casa si può partire, dunque, proprio dal letto. Banditi tutti i lettini con le sbarre e quelli troppo alti e complicati, il lettino Montessori è molto semplice:
- realizzato in legno naturale;
- deve avere una sponda laterale con un'apertura che faciliti la salita e la discesa;
- deve essere basso, quindi ad un'altezza sicura dal pavimento per il bambino.
Basta realizzare una base in legno chiaro e poi posizionare un materasso non troppo alto. Alcuni addirittura si limitano a sistemare un materasso, come i futon giapponesi. Si possono anche semplicemente segare le gambe di un lettino normale, come quelli Ikea, oppure utilizzare un tavolo segando le gambe e posizionando il materasso.
Letto Montessori opinioni
Naturalmente il lettino Montessori è perfetto per chi sceglie di seguire il metodo montessoriano anche a casa e nell'educazione quotidiana, quindi è pronto ad accettare di promuovere indipendenza e autonomia nel bambino, sin da piccolissimo.
Insomma un lettino montessoriano non è adatto a chi preferisce avere tutto sotto controllo, a chi vuole imporre al bambino orari precisi della nanna o vuole star sereno che di notte il bambino non si alzi.
Inoltre ha uno stile decisamente scandinavo, molto basic, quindi mal si adatta a camerette più elaborate o ricche.
Casa in stile Montessori
Se vogliamo portare il Metodo Montessori anche a casa e nella vita di tutti i giorni dobbiamo creare un ambiente adatto e sicuro alle esigenze del bambino. La cameretta ricopre un ruolo essenziale. Deve avere:
- un tavolino e delle seggioline bassi;
- una libreria con mensole fronte bimbo dove tutti i libri possano essere ben visibili e facili da riporre;
- uno scaffale con mensole dove si possono sistemare in modo ordinato e visibili i vari giochi;
- una cucina giocattolo in legno con utensili;
- una cesta con stoffe e accessori per travestirsi;
- un lettino Montessori;
- uno scatolo dove il bimbo possa trovare materiale creativo come pennarelli, pastelli etc..
- un armadio a misura di bambino dove il piccolo posa prendere facilmente i suoi abiti e mettergli a posto.
Principi della pedagogia Montessori
Il Metodo Montessori si basa essenzialmente sull'obiettivo di mettere in condizioni il bambino di fare le cose da solo, di sviluppare autonomia e indipendenza, di imparare in modo naturale a leggere e scrivere seguendo la sua innata curiosità e i suoi tempi.
Ogni attività va spiegata al bambino in modo chiaro e diretto, poi sarà lui stesso a scegliere che gioco o attività fare – in classe come a casa – concentrandosi su una singola cosa e poi rimettendo a posto. Questa modalità permette al bambino di riconoscere l'errore e auto-correggersi.
Inoltre il bambino viene stimolato anche a fare Esercizi di Vita pratica, come cucire un bottone, lavare i vestiti, tagliare i cibi, allacciare le scarpe etc.. in base alle varie età.
***Contenuto sponsorizzato: PianetaMamma.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, PianetaMamma.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati***