Secondo il rapporto Rapex, il sistema di sorveglianza europea dei prodotti pericolosi, nel 2012 i giocattoli sono stati gli articoli più contraffatti (dopo l'abbigliamento), ritirati perchè a rischio di salute per i bambini. Anche per auto e aerei telecomandati entrano in vigore delle norme più rigide per garantirne la sicurezza. Devono risultare conformi alla norma ETSI EN 300 220-2 (Direttiva europea 1999/5/EC). Ma cosa cambia in pratica?
LEGGI ANCHE: Miniguida per acquistare i giocattoli
Il ricevitore dei giocattoli elettrici, come leggiamo su Oggi, deve essere in grado di funzionare anche in presenza di un segnale radio vicino a quello di funzionamento per evitare pericolosi incidenti da aereoplanini impazziti o corse fuori controllo di auto ragio-comandate.
Ecco i consigli Adiconsum per scegliere i giocattoli in modo sicuro ed evitando pericoli per i bambini:
Etichetta: Deve esserci il nome del produttore e non deve mai mancare il marchio CE (di dimensioni non inferiori a 5mm).
Confezione: Verificate che sia integra e riporti avvertenze e instruzioni in italiano chiare, leggibili. Ogni confezione deve segnalare l'età a cui è adatto.
Parti Staccabili: I giocattoli che hanno parti staccabili sono molto pericolosi; verificate che i "pezzi" più piccoli abbiano un diametro superiore ai 3,17 centimetri.
LEGGI ANCHE: Guida ai giocattoli sicuri: guarda l'infografica
Giochi elettrici: I giochi elettrici devono funzionare con un trasformatore di corrente esterno e con un dispositivo salvavita a bassissima tensione (massimo 24 volt). Dovrebbero avere il marchio IMQ (indica che sono stati sottoposti a ulteriori test di sicurezza). Se ci sono pile verificare che non siano facili da togliere.
Inoltre, sono stati stabiliti dei valori massimi di rumore per i giocattoli destinati a produrre suoni.
I giocattoli progettati per bambini al di sotto dei 36 mesi devono essere realizzati in modo tale da soddisfare i requisiti di igiene e di pulizia.
Sono stati stabiliti anche i
limiti e gli utilizzi di sostanze chimiche
all'interno dei giocattoli (esclusione di sostanze classificate come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione; Nitrosammine e sostanze nitrosabili)
GUARDA QUI le foto dei giocattoli contraffatti e tarocchi
A cura di Nadia Gavioli su Oggi