Da quando ho cominciato questo percorso chiamato downshifting sono cambiate moltissime cose, dalla scuola di Matteo al mio lavoro, dal mio riavvicinamento all’handmade (confeziono da me tutto ciò che posso, dalle sciarpe in lana al portauovo) al totale e completo abbandono dello shopping tradizionale nei negozi e, devo dire, con orgoglio e soddisfazione, che nel mese di Febbraio ho affinato la tecnica della spesa.
10 regole veloci per risparmiare
Di solito spendevo circa 500 euro per la spesa di cibo, detersivi e pannolini...questo mese ho speso 275 euro e ho pure fatto rientrare la pizza a domicilio che abbiamo preso 1 venerdì sera. Non trovo che questo stile di vita sia una costrizione e nemmeno un sacrificio. Forse all’inizio ho sofferto un po’… Credo si possa definire un giusto compromesso tra libertà di vivere la mia vita pienamente, densamente facendo tutto ciò che amo e il richiamo sordo delle vetrine primaverili che mi chiamano e che io non odo come il caro vecchio Ulisse con le sirene!!!
Dunque risparmiare si può. ecco come
1) programmare la prima spesa
Il 27 gennaio ho fatto una gigaspesa di 125 euro al supermercato più grande e risparmioso della zona in modo da non dover andare quasi ogni giorno al supermercato di zona che è più costoso a prendere quello che avevo dimenticato. di solito facevo una spesa minore e poi mi ritrovavo un giorno si e l'altro pure a comprare sciocchezze...perchè quando entri al supermercato per un pezzo di pane esci col carrello pieno!!!

Come risparmiare sull'occorrente per il bambino
vai alla galleryI bambini comportano una notevole spesa economica: ecco qualche consiglio per risparmiare
2) la carne
il costo della carne, per una carnivora come me era molto alto, intorno ai 200euro al mese. Mangio bistecche di brontosauro anche a colazione. Adoro il manzo danese, le fiorentine con l'osso e ne mangerei quintali...invece di acquistare solo bistecche ho comprato anche macinato per fare polpette, pollo da fare al forno, salsicce e guanciale da tenere in frigo per fare la pasta alla carbonara o il sugo all'amatriciana, ho comprato straccetti, fettine di girello da fare panate...insomma, solo per la carne ho speso meno della metà
3) le verdure
non avendo a disposizione un gas (gruppo d'acquisto solidale) nelle vicinanze poichè ha chiuso a dicembre, ho comprato frutta e verdura al mercatino settimanale, ho scelto verdure di stagione, frutta fresca e locale spendendo meno della metà di quello che era il mio budget precedente (ho speso 45 euro invece di 100)
dalla mia spesa sono spariti: cibi precotti, cibi preconfazionati, cibi di provenienza estera, dolci e dolciumi e sono entrati di gran diritto 10 e dico 10 pacchi di farina che corrispondono a 10 kg, 100 uova, 10 pacchi ci zucchero (10 kg), 6 panetti di burro da 500gr!!! sembra incredibile ma ho fatto una torta (anche 2 a volte) al giorno alternando crostate di frutta, ciambellone, torta di mele, pan di spagna e panna cotta.
5) detersivi e cure igieniche
questo mese non ho comprato i tovaglioli di carta e lo scottex!!! avevo acquistato 2 bellissime tovaglie con i tovaglioli di stoffa e avevo deciso di fare a meno della carta. Da qualche anno avevo già abolito i piatti di plastica e i bicchieri di plastica (santa lavastoviglie) così ho speso solo 32 euro tra carta igienica,ammorbidenti vari detersivi per la lavatrice e un paio di spruzzini multiuso e il Cif. Per lavare in terra e per i piatti ho il detersivo fai da te. E per i pannolini…ho provato e riprovato quelli lavabili ma proprio non riesco ad utilizzarli…dunque Matteo va a scuola con il pannolino ma quando torna a casa rimane senza…in questo modo sono riuscita a dimezzare anche il costo dei pannolini!!
ecco come sono riuscita a mangiare sano, spendere meno e aiutare l'ambiente!!!
E voi? Quali sono i vostri trucchi?
A cura della pedagogista dott.ssa Mariaelena La Banca