Arredamento che cresce con il bambino
Le scelte che riguardano i bambini sono tante, già quando sono nel pancione. Non è sempre facile decidere per loro e può capitare che si abbiano dei dubbi, per esempio su quel che è necessario acquistare, senza alcuna visione su come saranno e come evolveranno. Per esempio, è giusto scegliere un arredamento che cresce con il bambino?
In questo articolo
Progettare la cameretta
Qual è il momento giusto per iniziare a pensare alla cameretta? Prima della nascita o magari più avanti? Se volete un consiglio, è sempre meglio fare investimenti minori prima dell'arrivo del bambino e anche durante i primi anni. All'inizio vi serviranno solo un lettino o culla e un fasciatoio, inoltre potreste volere che vostro figlio dorma con voi in un sidebed o ancora farete cosleeping.
Il momento migliore per progettare una cameretta, anche evolutiva, è quindi un po' più in là, quando il bambino può passare definitivamente nella sua stanza (se non c'è già) e un lettino senza sbarre.
In questo modo conoscerete anche le sue abitudini e le sue preferenze e sarà più semplice decidere per una stanza che cresca con lui.
Arredamento evolutivo, cos’è?
Per arredamento che cresce col bambino si intendono quei mobili che hanno la capacità di evolvere e di adattarsi alle varie fasi ed età dei piccoli. Per esempio, sono evolutivi certi letti che "crescono" allungandosi via via che cresce il bambino, oppure le famose sedie che sono inizialmente seggiolone, poi sedia per i bambini più grandi infine sedia per chiunque, anche adulti.
Consigli per scegliere mobili che crescono col bambino
Se state quindi pensando di acquistare arredamento evolutivo, ricordatevi soltanto di ragionare per priorità. Mettete sempre al primo posto la sicurezza ed evitate di comprare oggetti inutili, che poi non vi serviranno. Ecco qualche consiglio adatto a tutti.
Lettino evolutivo
Mentre il letto 0-2 anni deve essere con le sbarre, oppure montessoriano, ma comunque privo di pericoli per il neonato, dopo i due anni il bambino può stare in un lettino da grandi, a patto che, se alto, siano presenti delle sbarre di protezione.
Alcuni esempi? Il letto Lifetime Kidsroom, leader danese, è pensato per essere usato da solo oppure in combinazione con altre strutture, come i letti a castello, per questo si può acquistare la protezione a parte.
Fasciatoio evolutivo
Fermo restando che la sicurezza viene prima di tutto, cercate il fasciatoio partendo dalla cassettiera, che sarà utile anche una volta cresciuto il bambino, come armadio (i piccoli hanno bisogno di poco!). Per esempio, anche Maisons du Monde offre una cassettiera-fasciatoio deliziosa che potrà essere utilizzata per tutta l'infanzia del bambino.
Armadio evolutivo
L'armadio è un mobile piuttosto inutile quando si hanno neonati e il consiglio è di non comprarne uno che poi verrà riempito di tutt'altre cose. Mettete i vestiti del piccolo nella cassettiera, oppure comprate un mobile che possa servire anche per riporre più avanti i giocattoli. Se comprate uno di quegli armadi a ponte poi avrete molto meno possibilità di cambiare qualcosa nella stanza. Per esempio, un Kallax Ikea con cassetti potrebbe essere un'ottima soluzione.
Seggiolone evolutivo
Infine, un consiglio per il seggiolone. Se cercate un oggetto che cresca col vostro bambino evitate quelli classici, ma preferitene uno in legno con riduttore che poi diventa sedia. Il più venduto resta il Tripp Trapp Stokke, modello iconico che non passa mai di moda.
Scegliere l'arredamento che cresce col bambino è un'ottima idea, sia per fare acquisti intelligenti e consapevoli, evitando gli sprechi, che per optare per oggetti di design che caratterizzeranno la stanza del vostro bimbo, pur evolvendo con lui.