Tabella ore di sonno bambini
L'identificazione dei problemi del sonno nei bambini è importante perché un numero crescente di studi suggerisce che i disturbi del sonno possono interferire con lo sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e sociale. Assicurare ai nostri figli, sin dalla tenera età, una buona qualità e igiene del sonno notturno significa garantire loro benessere fisico e mentale. Ma quanto devono dormire i bambini e i neonati? Come aiutare i nostri piccoli a regolarizzare il sonno?
In questo articolo
Se il neonato dorme troppo
Difficile lamentarsi se il nostro neonato dorme per gran parte del giorno. In realtà, prima di preoccuparci, dobbiamo sapere che nelle prime settimane di vita i bambini hanno bisogno di dormire tra le 15 e le 20 ore al giorno e il sonno è fondamentale per la loro crescita e il loro benessere. In genere il neonato dorme un paio d'ore al mattino, altrettante il pomeriggio e poi 12 ore di notte.
Il sonno dei neonati non è mai regolare, però, le fasi REM sono più numerose e più lunghe e per questo è normale sentire il neonato che piange, balbetta, si agita durante il sonno: non vuol dire che è sveglio e bisogna lasciarlo nella sua culla tranquillamente.
Premesso ciò, se il neonato dorme davvero troppo è bene sempre segnalarlo al pediatra per escludere delle eventuali problematiche che possono manifestarsi anche con una certa letargia. Ad esempio le infezioni e l'ittero neonatale possono causare anche una eccessiva sonnolenza. Inoltre, se il peso non fosse nella norma o se il neonato non dovesse crescere come ci aspetta, il pediatra potrebbe consigliare di svegliarlo ogni 3 ore per farlo mangiare.
Quando si regolarizza il sonno del neonato
Possono volerci alcuni mesi prima che il sonno del bambino si regolarizzi su ritmi e tempi abbastanza rigidi. Intorno ai 6 mesi il bambino farà un pisolino breve al mattino, uno più corposo il pomeriggio e poi dormirà 10-12 ore a notte.
Tuttavia ogni bambino ha i suoi ritmi e i suoi tempi e noi genitori possiamo solo aiutarlo ad abituarsi alla differenza tra giorno e notte e favorire una buona routine del sonno. Qualche consiglio pratico:
- fate riposare il bambino di giorno in un luogo diverso rispetto alla notte: il sonno notturno si farà nella culla o nel lettino, quello giornaliero si farà nella carrozzina oppure nella culla ma in un altro ambiente della casa e lasciando sempre un po' di luce naturale che filtra dalla finestra, mai nel buio completo;
- portate il bimbo a passeggio all'aria aperta durante il giorno;
- giochiamo con lui a casa e manteniamolo attivo, stimolando nel modo giusto ma senza eccessi;
- una iperstimolazione, soprattutto nelle ore che precedono il sonno notturno può compromettere la qualità del sonno e rendere il piccolo nervoso e irritato;
- creare sin da subito una routine della buonanotte: ad esempio bagnetto, poppata, coccole e nanna. Quando si farà più grande si potrà aggiungere la lettura di una breve favola della buonanotte;
- non facciamo addormentare il bambino in braccio o in un luogo diverso da quello dove dormirà tutta la notte: potrebbe svegliarsi e spaventarsi perché non capisce dove si trova
A che ora devono andare a dormire i bambini?
Abbiamo tutti un orologio biologico e i nostri ritmi circadiani possono aiutarci a dormire in modo appagante se li onoriamo andando a letto al momento giusto. E' noto che mantenere un orario costante nell'andata a letto e nel risveglio consente di impostare correttamente il nostro "orologio biologico" e a mantenere una sana igiene del sonno.
Prendiamo come esempio questa tabella per capire anche ora i nostri figli dovrebbero andare a letto.
I bambini dai 4 ai 12 mesi | dovrebbero dormire da 12 a 16 ore (compresi i sonnellini) |
I bambini da 1 a 2 anni | dovrebbero dormire da 11 a 14 ore (compresi i sonnellini) |
I bambini da 3 a 5 anni | dovrebbero avere da 10 a 13 ore (compresi i sonnellini) |
I bambini dai 6 ai 12 anni | dovrebbero dormire dalle 9 alle 12 ore a notte |
Gli adolescenti | dovrebbero dormire dalle 8 alle 10 ore a notte |
E' chiaro, quindi, che se il bambino si sveglia, ad esempio alle 7 del mattino, l'orario della messa aletto deve essere calcolato in base al numero di ore di sonno di cui ha bisogno.