COME EVITARE LA MORTE IN CULLA
- La
SIDS
è conosciuta comunemente come
"morte in culla"
ed è la morte improvvisa ed inaspettata di un lattante apparentemente sano, la cui morte rimanga inspiegata.
La
è più frequente tra i due e i quattro mesi e colpisce i bambini sia maschi che femmine, ma tra i bambini che muoiono circa il 60% sono maschietti.
LEGGI ANCHE
Cosleeping, bambini che dormono nel lettone
Alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) stanno lavorando ad un sistema che, in teoria, riuscirebbe a prevenire la SIDS. Il sistema riuscirebbe a monitorare i movimenti del bebè con un segnale wireless.
Gli studiosi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) stanno attualmente lavorando su sistemi innovativi per prevenire la morte improvvisa del lattante ed hanno sviluppato questo
sistema senza fili
che riesce a misurare la
frequenza cardiaca
di un individuo.
Ma come funziona il sistema nel dettaglio? Il sistema invia un segnale wireless a bassa potenza attraverso un muro e misura quanto tempo ci vuole far rimbalzare il segnale.
Questo metodo garantisce un'accuratezza pari al 99% ed è in grado di misurare il battito cardiaco di quattro persone contemporaneamente.
Il sonno dei bambini, ritmi e abitudini
La
morte improvvisa infantile
è probabilmente il fenomeno più spaventoso che colpisce i neogenitori.
Numerose campagne informative condotte negli ultimi anni sono riuscite a diffondere le
per prevenire il più possibile il rischio di Sids.
Ad esempio, evitare il co-sleeping, far
il bambino sulla schiena, non lasciare oggetti morbii nel letto, usare il ciuccio (perchè agisce come “air way” evitando l’ostruzione funzionale della faringe da glossoptosim, cioè la caduta indietro della lingua), allattamento al seno.
Discuti della SIDS e leggi le opinioni delle altre utenti di Pianeta mamma nel nostro forum