1 5
Sicurezza bambini: come proteggerli durante il sonno
Il momento del sonno per il bambino è fondamentale: dormire per un numero di ore adeguate aiuta a migliorare le capacità cognitive e la crescita del bambino. Ma anche durante il sonno occorre fare attenzione a dei pericoli che possono minacciare la sua salute
Il momento del sonno per il bambino è fondamentale: dormire per un numero di ore adeguate aiuta a migliorare le capacità cognitive e la crescita del bambino. Ma anche durante il sonno occorre fare attenzione a dei pericoli che possono minacciare la sua salute.LEGGI ANCHE: Regole per la nanna e igiene del sonno
Tra i rischi maggiori c'è la "sindromre della morte in culla" (sids) che si verifica di solito tra i 0 e 6 mesi. Per proteggere il nostro piccolo, occorre incoraggiarlo a riposare in posizione supina (a pancia in sù) e non di fianco. In America grazie a diverse campagne informative sulla posizione da adottare per far dormire un neonato, la sids è diminuita del 66%. Ma quali sono i vantaggi di un sonno in posizione supina? Come leggiamo su Mamme Domani, il piccolo ha risvegli più naturali, e respira meno adridite carbonica.
La culla, che andrebbe utilizzata fino al 6° mese, dovrebbe essere ampia per dare possibilità a nostro figlio di muoversi liberamente. Il materasso deve essere rigido, piatto e dotato di fodera lavabile. Non mettete il cuscino, potrebbe impedire la respirazione.
LEGGI ANCHE: La nanna ideale, i problemini dei primi mesi
Sia durante la gravidanza che dopo, non fumate, nè tantomeno state o fate stare il piccolo in ambienti dove si fuma.
Quando dorme, evitate di coprirlo troppo e tenetelo lontano da stufe o fonti di calore varie. La temperatura ottimale per lui è di circa venti gradi.
Durante il sonno l’uso del ciuccio può ridurre avvenimenti spiacevoli, però se lo rifiuta,non forzatelo. E tantomeno se lo perde nel sonno, non reintroducetelo in bocca.
LEGGI ANCHE: Le cattive abitudini che rovinano il sonno dei bambini
Infine per controllare il bambino durante il riposo, potrete servirvi di baby monitor sonori. Tra i più tecnologici ce ne sono di quelli che posizionati sotto il materasso sono in grado di captare il respiro del bambino e se non rilevano nessun movimento per una durata di 20 secondi, scatta un allarme che avverte i genitori.
Fonte Credits| Mammedomani
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Disclaimer»