Perché mio figlio fa gli incubi
Quando finalmente si ricomincia a dormire, le notti si allungano, l'addormentamento è rapido, ecco che arriva una novità: il bambino si risveglia di continuo. Spesso è dovuto ai brutti sogni, e la domanda che tanti genitori si fanno è: perché mio figlio fa gli incubi?
In questo articolo
Cosa sono gli incubi
Gli incubi sono sogni spaventosi che solitamente prendono forma durante la fase REM, quella in cui il cervello è più attivo, e sono facilmente riconoscibili perché quando colpiscono un bambino questo ha di solito manifestazioni piuttosto evidenti. Urla, lamenti, pianti e risvegli improvvisi con corse nel lettone di mamma e papà e difficoltà a riaddormentarsi sono solo alcuni dei modi con cui i piccoli reagiscono agli incubi, che se ripetuti possono compromettere la qualità del sonno di tutta la famiglia.
Perché i bambini fanno gli incubi
Come succede più o meno per gli adulti, gli incubi sono proiezioni delle paure, inconsce o anche manifeste, o la riproduzione di qualcosa che si è vissuto. Non è raro che i bambini facciano incubi dopo aver visto un film che li ha turbati, o in seguito a un evento che li ha sconvolti, ma possono essere legati anche a cose più "banali": il personaggio di un libro, la paura di separarsi dai genitori, il famoso mostro sotto il letto e altro ancora.
Quel che è certo è che quando un bambino fa un incubo, non bisogna minimizzare assolutamente. Mai controllare se sotto il letto c'è un mostro (altrimenti potrebbero credere che il rischio è reale), ma semmai ascoltare il racconto e rassicurare con frasi reali e consolatorie.
A che età iniziano e finiscono gli incubi
Gli incubi dei bambini, che sono più frequenti e anche più intensi di quelli degli adulti, iniziano generalmente intorno ai 2-3 anni, per poi proseguire fino agli 11-12, quindi fino all'adolescenza.
Solitamente però non durano per tutta l'infanzia, ma sopravvengono in periodi particolari: o per uno stress o un trauma vissuto, o per altre questioni che possono essere individuate.
Il pavor notturno
Diverso dagli incubi è il pavor notturno, un vero e proprio terrore che non si limita a spaventare il bambino. Il terrore notturno si manifesta infatti come un parziale risveglio dal sonno, in cui il piccolo è in preda al panico, trema, suda, non sa cosa fare. È una condizione non legata a fattori esterni ma frequente nei bambini in età prescolare, non è prevedibile ed è irregolare. Quando avviene è importante NON INTERVENIRE, avete capito bene: se vostro figlio si alza all'improvviso dal letto, grida, suda, ma non sembra presente a se stesso non spaventatevi e fate semplicemente in modo che si tranquillizzi parlandogli, magari riaccompagnandolo a letto, ma senza forzarlo, perché potreste spaventarlo davvero.
Il bambino affetto da pavor notturno è simile a un sonnambulo, infatti questa condizione rientra nelle parasonnie: anche se è piuttosto impressionante, non è pericoloso, a patto che il bambino non si metta in pericolo.
Cosa fare per evitare gli incubi
Gli incubi sono eventi normali, più frequenti nei bambini che negli adulti e negli adolescenti, e possono dipendere da eventi esterni che turbano il bambino in maniera più o meno seria.
Una delle cose migliori da fare è istituire una routine della nanna e restare accanto a vostro figlio, magari leggendo insieme delle belle storie rasserenanti, piene di colori e pensieri positivi. Se il bambino ha delle paure, può essere utile parlarne durante la giornata, in modo da rassicurarlo in un momento in cui è tranquillo. Nel momento in cui ha l'incubo, portate pazienza e certa di distrarlo con bei pensieri.
Gli incubi dei bambini sono frequenti, ma poi passano: cercate di rassicurare i vostri figli e ne avranno sempre meno.