Home Il bambino Pianto e sonno

Le 10 regole per una nanna serena assicurata

di Emanuela Cerri - 11.12.2009 Scrivici

i-bambini-si-svegliano-col-sole
Ti chiedi sempre se il tuo bambino dormirà bene… riuscirà ad addormentarsi da solo? Non avrà freddo? Rischia di farsi male? Ecco le 10 regole d’oro da rispettare affinché il tuo bambino sia al sicuro nel mondo dei sogni!

A cura della pedagogista dott.ssa Mariaelena La Banca

 

Ti chiedi sempre se il tuo bambino dormirà bene… riuscirà ad addormentarsi da solo? Non avrà freddo? Rischia di farsi male? Ecco le 10 regole d’oro da rispettare affinché il tuo bambino sia al sicuro nel mondo dei sogni!

 

Fai la nanna, come creare l'abitudine al sonno fin da piccoli

 

1. Non metterlo a pancia in giù. Questa posizione è stata consigliata per anni, ma ormai si raccomanda di mettere il bambino sulla schiena,

 

per ridurre il rischio di morte in culla

 

. Se si sente male, infatti, un neonato non è in grado di girarsi o di raddrizzarsi mentre se è supino può respirare più facilmente.

 

A partire dai 6 mesi puoi lasciare che il tuo bimbo si addormenti come vuole

 

, perché ormai ha la forza di tirarsi su se ne ha bisogno

 

2. Il lettino con le sbarre si impone, almeno fino ai 2 anni. Lo spazio tra le sbarre

 

non deve superare i 6 cm

 

per evitare che il bambino vi infili la testa.

 

3. Scegli un

 

materasso di lattice per il lettino

 

, che riduce la presenza di acari e riduce il rischio di allergie respiratorie.

 

La nanna ideale, i problemini dei primi mesi


 

4. Se, nelle prime settimane, ti fai prendere dal panico all’idea che dorma da solo, puoi tenere il tuo bambino vicino al tuo letto, in una culla

 

5. Il materasso deve essere solido e

 

delle stesse dimensioni del lettino

 

: il neonato potrebbe infatti scivolare nello spazio lasciato da un materasso troppo piccolo.

 

6. Non dimenticare il

 

paracolpi

 

. I bambini hanno bisogno di addormentarsi contro qualcosa, e il paracolpi, legato alle sbarre del lettino, è morbido e comodo. Lavalo spesso, perché la testa dei bambini suda molto.

 

7. Adattati alla sua crescita. I

 

riduttori per lettino

 

sono perfetti nei primi due mesi, quando il bambino si muove poco: il neonato è coperto bene e puoi spostarlo senza svegliarlo.

Fino ai 3 mesi puoi anche fasciare il tuo bambino, che si sentirà come quando era nell’utero; la fasciatura inoltre esercita una leggera pressione sulla pancia, molto rilassante. Ideale è

 

anche il sacco nanna

 

, che copre il bambino quanto basta, senza rischi.

 

8.

 

La temperatura della stanza non deve superare i 19°

 

: quando fa troppo caldo la temperatura corporea dei bambini aumenta, nuocendo alla loro salute. Per essere sicura, non esitare ad appendere un termometro nella stanza

 

9. Vietato fumare in casa!

 

Il fumo passivo nuoce gravemente alla salute dei neonati e di notte le difficoltà respiratorie aumentano, a causa della posizione supina.

 

10.

 

Non dimenticare la routine per fare la nanna!!

 

È importante preparare il bambino al momento del sonno utilizzando una routine per andare a dormire.

 

Quella più comune è: bagnetto, pappa, gioco, fiaba e…sogni d’oro!!!

 

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti