Home Il bambino Pianto e sonno

I bambini che non vogliono il ciuccio

di Redazione PianetaMamma - 12.05.2012 Scrivici

bambino-ciuccio
Fonte: shutterstock
Ci sono dei bambini che fin da piccolissimi rifiutano il ciuccio e si consolano succhiando il pollice. Anche in questo caso i pareri degli esperti vanno in direzioni diverse: secondo alcuni succhiare il pollice comporta dei rischi ancora maggiori per il palato e la dentatura del piccolo

di Beatrice Spinelli

La questione legata all'utilizzo del ciuccio nei neonati e nei bimbi piccoli è molto delicata ed è ancora oggetto di pareri contrastanti negli ambienti degli “addetti ai lavori”. Secondo alcuni esperti, infatti, l'utilizzo del ciuccio sarebbe da evitare perchè può causare dei danni al palato del bambino (LEGGI). In realtà a questo problema hanno ovviato varie case produttrici di articoli per la prima infanzia con succhiotti e gommotti con forme anatomiche e fisiologiche che riducono notevolmente questo rischio.


LEGGI ANCHE: Ciuccio pro e contro


Nell'ambito della puericultura il ciuccio viene spesso sconsigliato perchè è molto radicata la convinzione secondo cui il bimbo potrebbe confondersi e rifiutare di attaccarsi al seno. Al di là di queste riserve discutibili il ciuccio è indubbiamente un valido alleato dei genitori per calmare e tranquillizzare il bambino perchè mette in gioco uno dei primi e più importanti riflessi innati nel neonato: la suzione. L'automatismo della suzione è di fondamentale importanza per l'essere umano perchè è legato alla possibilità di alimentarsi e quindi di sopravvivere e crescere. Attraverso la suzione il bambino attenua la sensazione di fame e questo riesce quasi istantaneamente a tranquillizzarlo e calmarlo.



Non a caso, osservando il neonato durante la giornata, si può notare che spesso egli compie movimenti e atti di suzione a vuoto, in momenti diversi da quello della poppata e addirittura nel sonno. Per capire ancora meglio l'importanza della suzione basta pensare infine che nei casi di grave malattia del bimbo appena nato uno dei sintomi più frequenti è proprio la diminuzione o addirittura la scomparsa di questo riflesso.

I bambini in genere soddisfano il loro bisogno di succhiare durante la poppata ma non sempre riescono in questo modo a placare questa esigenza, ad esempio quando la poppata dura troppo poco. In questo caso è bene ricorrere al ciuccio perchè, come già detto, la suzione per il piccolo è una necessità fisiologica. É importante che i genitori si sforzino di interpretare i segnali del bambino per capire quali sono i momenti in cui il ciuccio può servire a questo scopo ed evitare di darglielo ogni volta che piange.


LEGGI ANCHE: Qual è l'età giusta per togliere il ciuccio?


Non c'è dubbio che sia sbagliato utilizzare il ciuccio per placare il pianto del bambino senza chiedersi da cosa dipenda il suo disagio. Ci sono poi dei bambini che fin da piccolissimi rifiutano il ciuccio e si consolano succhiando il pollice. Anche in questo caso i pareri degli esperti vanno in direzioni diverse: secondo alcuni succhiare il pollice comporta dei rischi ancora maggiori per il palato e la dentatura del piccolo. Il pollice, così come il ciuccio, nella maggior parte dei casi rappresenta per il bambino un sostituto del seno materno che egli cerca soprattutto in condizioni di stress o nei momenti di distacco dalla madre, che rappresenta fin dalla vita intrauterina la sua principale figura di riferimento. Delle volte succhiare il pollice serve per scaricare la tensione e allontana la paura e il senso di solitudine facendo sentire il piccolo sicuro e protetto.

É stato calcolato che circa l'80% dei bambini al di sotto dei due anni ha l'abitudine di succhiarsi il pollice, abitudine che tende a scomparire entro i 3-4 anni. L'abbandono (LEGGI) di questo comportamento spesso non avviene entro questa età e ciò secondo alcuni è da addebitare allo svezzamento precoce, che nega troppo presto al bambino la consolazione del biberon o dell'allattamento al seno, oppure quando vi sono delle problematiche legate all'ambiente e alle condizioni di crescita del piccolo. Infine ci sono dei bambini che rifiutano il ciuccio ma allo stesso tempo non si abituano a succhiare il pollice. Questa eventualità non è da considerare negativa perchè in questo caso può essere che il bambino si “consoli” in altri modi oppure riesce a trovare fin da subito il senso di protezione e sicurezza nell'ambiente che lo circonda

gpt inread-altre-0
Continua a leggere

Approfondimenti