In questo articolo
Posizione del sonno del neonato
Il neonato va messo a dormire con il solo pigiamino, che è sufficiente a tenerlo al caldo, e senza alcuna copertina. A ribadire il concetto è un gruppo di esperti statunitensi dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta che ha pubblicato i risultati dello studio sulla rivista Pediatrics.
Il consiglio di non usare copertine o biancheria da letto nella culla dei neonati proviene dall'American Academy of Pediatrics, ma molte mamme disattendono queste raccomandazioni.
Invece è molto importante non usare trapuntine, coperte o piumoni - e nemmeno cuscini - nel lettino del bambino perchè possono trasformarsi in un pericolo per l'incolumità del piccolo e soffocarlo.
A conferma di quanto detto arrivano due studi apparsi sempre su Pediatrics condotti dagli esperti di pediatria della George Washington University e del Children's Mercy Hospitals and Clinics di Kansas City che hanno concluso che la maggior parte delle morti infantili improvvise (Sids) avviene mentre i bambini dormono sul divano.
Il responsabile dello studio, Shapiro-Mendoza spiega che i genitori sono molto ben intenzionati, vogliono dare conforto al piccolo e calore nelle notti invernali, per questo mettono nel loro lettino piumoni e coperte, ma in realtà è meglio far indossare al bambino un pigiamino più caldo o un sacco nanna e non mettere null'altro.
Ma qual è la posizione più corretta per far dormire i bambini?
Gli esperti concordano a livello internazionale: almeno per il primo anno di vita il bambino va messo a dormire in posizione supina, cioè a pancia in su. E' la posizione più sicura per ridurre il rischio di morte in culla, la Sids, che è la principale causa di morte per i bambini di età compresa tra 1 e 12 mesi.
Negli ultimi anni i casi di Sids si sono ridotti moltissimo proprio grazie alle frequenti campagne di informazione che sono state avviate in molti Paesi del mondo e che hanno sensibilizzato i genitori sull'importanza di fare dormire il bambino a pancia in su e di seguire alcune regole per prevenire il rischio di Sids.
La tentazione di sistemare il bebè su un fianco o a pancia sotto è forte se il bambino soffre di rigurgiti, ma anche in questo caso la posizione più sicura resta quella a pancia in su. Se il piccolo soffre di rigurgito si può mettere sotto il materasso, all'altezza della testa, un cuscino o un asciugamano ripiegato in modo tale da far dormire il bebè con la testa rialzata di circa 30°.

Come le mamme italiane fanno addormentare i bambini
vai alla galleryEcco i consigli delle mamme per far addormentare i bambini senza troppe storie o capricci
Le raccomandazioni internazionali per ridurre il rischio della morte in culla
- genitori possono mettere in atto alcuni comportamenti preventivi:
- nei primi mesi di vita la posizione più idonea da far assumere ai bambini durante il sonno è quella sulla schiena (pancia in su);
- non fumare e non tenere il bambino in ambienti dove si fuma;
- farlo dormire nel suo lettino, su un materassino rigido e senza cuscino, senza giocattoli "soffici";
- non coprirlo troppo, facendo attenzione che la testa non sia coperta dalle lenzuola e che i piedi tocchino il fondo del lettino per evitare che il bambino scivoli sotto le coperte durante il sonno;
- non tenerlo in ambienti troppo caldi (la temperatura ambientale ideale è di 20 - 23 C°) o vicino a fonti dirette di calore;
- allattarlo al seno materno
Fonte Ospedale Bambin Gesù