Home Il bambino Pianto e sonno

Che cosa sognano i neonati e come lo fanno

di Viola Stellati - 24.03.2023 Scrivici

cosa-sognano-i-neonati
Fonte: shutterstock
È vero che i nuovi venuti al mondo sognano? E soprattutto, cosa sognano i neonati? Ecco cosa dicono gli studi condotti fino a questo momento

In questo articolo

Cosa sognano i neonati

Cosa sognano i neonati e, soprattutto, lo fanno veramente? La risposta ve la sveliamo subito: molto probabilmente sì, e ad essere particolarmente interessante è che iniziano ben prima di quanto ci si possa immaginare. Scopriamo insieme cosa passa nella testa dei bambini mentre dormono e anche come riescono a farlo.

Quando sognano i neonati

Prima di scoprire cosa sognano i neonati c'è da fare un'importante premessa: il loro sonno è abbastanza differente da quello degli adulti.

Se questi ultimi - anche se in molti casi può succedere che non lo ricordino - sognano regolarmente ogni notte e per un totale di almeno cinque episodi e ognuno della durata di 15-20 minuti, i nuovi venuti al mondo hanno circa 8-9 ore di sogni "attivi, ovvero la metà del tempo che dormono nei loro primi mesi di vita.

Cosa sognano i nuovi venuti al mondo

A provare a dimostrare cosa sognano i neonati è stata, tra le tante istituzioni esperte, anche The American Academy of Pediatrics attraverso uno studio che ha sottolineato che trascorrono il 50% del loro tempo in fase REM, il periodo in cui il corpo è abbandonato ma il cervello è ancora attivo (in sostanza quella del sogno).

Il problema, secondo gli esperti, è capire esattamente i temi dei loro sogni perché, purtroppo, non sanno parlare. Per questo motivo gli studi in tal proposito sono molto nebulosi. Ciò non toglie che l'attività onirica dei neonati è importantissima per avviare il processo di decodifica e riconoscimento degli input esterni e per iniziare a strutturare le infinità del mondo in schemi chiari, propri della specie umana.

Neonati che ridono nel sonno

Ai genitori sarà sicuramente capitato di vedere i propri figli sorridere mentre dormono. Di fronte a scene tenere come queste viene spontaneo domandarsi se e cosa sognano i neonati.

Una risposta tentato di fornirla una ricerca pubblicata su Nature and Science of Sleep che ha lasciato intendere che spesso il sorriso è un movimento muscolare involontario.

Sembrerebbe, quindi, che la maggior parte delle volte non ci sia una correlazione con un qualche stato mentale che porta i neonati a sorridere in risposta a un sogno.

I neonati hanno gli incubi?

I neonati sorridono nel sogno, ma purtroppo può anche capitare che piangano mentre dormono. I neuropsichiatri sostengono che la fase di terrore e panico notturno nei più piccoli cominci intorno ai 18 mesi per poi acuirsi anche fino ai 10 anni.

Episodi che fanno risvegliare il bambino anche più volte durante la notte. Ma nel caso dei nuovi venuti al mondo, senza la corrispondenza del linguaggio è purtroppo molto difficile capire cosa sognano i neonati e se tali sogni si tramutano in incubi.

Conclusioni sui sogni dei neonati

Possiamo quindi concludere dicendo che i neonati sognano ma che purtroppo, non sapendo parlare, al momento attuale non vi è modo sapere esattamente che cosa sognano.

Quel che risulta possibile, però, è che il sonno REM di un neonato e di un bambino piccolo abbia un ruolo molto importante perché ripercorre gli schemi mentali che l'ereditarietà o le esperienze hanno iscritto nel suo cervello.

A sostenerlo, infatti, sono numerosi studi, come quello pubblicato sulla prestigiosa Scientific American, che ritengono che il sogno occuperebbe un vasto spazio del sonno infantile.

Ore durante le quali vengono consolidate memorie innate provenienti dalle esperienze che si succedono nel corso di una giornata. Al contempo, nel sogno vengono rafforzate le memorie linguistiche, i suoni che costituiscono nuove parole, le immagini visive, le associazioni tra esperienze diverse e molto altro ancora.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli