Bambino suda quando dorme
E' davvero molto frequente accorgersi che il bambino suda quando dorme, soprattutto alla testa e tra i capelli: è normale? Quando preoccuparsi? Cerchiamo di capirne di più.
In questo articolo
Perché i neonati sudano tanto di notte?
Molto spesso ci accorgiamo che il bambino suda tanto quando dorme: è normale? Perché accade?
Ecco quali possono essere le cause da considerare:
- Temperatura dell'ambiente: spesso tendiamo a voler tenere i nostri bambini al caldo e li copriamo eccessivamente. Ricordiamo che la temperatura della camera deve essere accogliente e calda, ma non bollente.
- Vestiti: non copriamo troppo i neonati durante il sonno con tanti strati di indumenti (pensando proprio che se dovessero scoprirsi almeno staranno al caldo!). Va benissimo un body intimo e un pigiama con i piedi ed eventualmente, se fa freddo, dei calzini.
- Movimento del corpo: i bambini piccoli non si muovono tanto durante il sonno e spesso restano a lungo nella stessa posizione. Questo fa si che ci accorgiamo che il materasso o il cuscino sono bagnati di sudore.
- Pavor nocturnus: si tratta di un disturbo del sonno che si manifesta con pianto e grida improvvise. Il bambino è pallido, sudato, il respiro è accelerato, il tono muscolare aumentato, gli occhi sono sbarrati e sembrano non vedere chi hanno di fronte.
Cosa fare se il bambino suda tanto di notte?
Ecco alcuni consigli per rendere più confortevole il sonno notturno del bambino:
- usare solo lenzuola e biancheria traspirante in fibra naturale, come il cotone;
- non coprire troppo il bambino mettendo strati su strati. Usare solo body intimi di cotone 100% e una tuta pigiama;
- non usare il cuscino per si tratta di neonati e in ogni caso usare sempre federe fresche;
- non riscaldare troppo l'ambiente della camera;
- non far fare al bambino attività molto movimentate prima di coricarsi.
Il bambino suda in testa mentre dorme, perchè?
La spiegazione è duplice:
- da un lato la presenza di una maggiore concentrazione di ghiandole sudoripare proprio nella zona della testa. Con il tempo, poi, si svilupperanno le ghiandole anche nelle ascelle, sulle mani etc..
- Dall'altro probabilmente il bambino tende a dormire sempre dallo stesso lato della testa e questo contribuisce ad innalzare la temperatura del cuscino e a farlo sudare.
Sudorazione notturna bambini quando preoccuparsi
La sudorazione è un meccanismo fisiologico per mantenere una temperatura corporea normale. Tuttavia ci sono una eccessiva ed anomala sudorazione non va ignorata perché potrebbe essere la spia di qualche problema.
Ad esempio potrebbe esserci un'infezione in atto, oppure un'eccessiva sudorazione potrebbe essere segnale di una malattia cardiaca o di apnea notturna (il bambino smette di respirare durante il sonno e questo aumenta la temperatura corporea del bambino con una conseguente sudorazione). In questo caso la sudorazione nottruna è associata al russamento, alla respirazione orale e al sonno agitato.
Una delle cause più gravi di sudorazioni notturne è la leucemia. Si stima che oltre il 30% dei pazienti a cui è stata diagnosticata la leucemia presentava una grave sudorazione notturna.
Inoltre la sudorazione notturna non va mai sottovalutata se si presenta insieme ad altri sintomi come, ad esempio:
- diarrea;
- febbre;
- tosse;
- stanchezza e inappetenza;
- perdita di peso.
E' sempre buona regola rivolgersi al pediatra di fiducia per sciogliere ogni dubbio.