Un decalogo per combattere l’obesità tra i giovanissimi e per insegnare un corretto stile di vita.
Lo hanno stilato gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano che hanno anche reso noti i dati del fenomeno sovrappeso giovanile nel nostro Paese.
La ricerca ha preso in esame peso, altezza e stile di vita di 2530 ragazzini di età compresa tra i 7 e 16 anni (48,5 % femmine e 51,5 % maschi, dei quali il 51% del nord e 49% del sud) e ha preso in considerazione due parametri.
Il primo relativo al rapporto tra la misura della vita e l’altezza del bambino: se il valore è maggiore di 0,5 è indice di obesità viscerale, anche se il peso del bambino risulta essere normopeso. Il secondo parametro ha preso in esame il BMI (rapporto tra il peso e quadrato dell’altezza) differenziato per sesso e fascia d’età.
Entrambi gli strumenti di valutazione hanno concluso che il 32% dei ragazzi è a rischio sovrappeso o lo è già, soprattutto nelle regioni meridionali. I dati mostrano anche che 36,2% ha uno stile di vita sedentario. Dei ragazzini in sovrappeso conduce una vita sedentaria, contro il 16,8% dei normopeso).
Quest’ultimo dato conferma l’importanza di tenere conto non solo del peso effettivo, m anche dello stile di vita che seguono i bambini.
Ma quali sono i
dieci consigli
per prevenire l’obesità nei giovanissimi?
1. Occhio a peso, altezza e circonferenza vita, bisogna monitorare costantemente la
dei ragazzi. Per qualsiasi dubbio non esitare a chiedere consiglio al pediatra.
2. Attenzione nella scelta dei
cibi
: occorre privilegiare alimenti come frutta e verdura che, oltre ad essere salutari, sono ricchi di fibre, che favoriscono la sazietà ed aiutano a controllare l’eccessivo apporto calorico.
3. Non solo
dieta
: favorire l’attività fisica regolare, meglio se dando il buon esempio!
4. Non solo
: camminare, fare le scale, andare in bici sono attività che dovrebbero sottrarre tempo a televisione e giochi elettronici.
5.
Giocare
con gli amici, magari all’aperto, aiuta a prevenire il sovrappeso e a ridurre i chili in più.
6. Nella scelta dei campi estivi, privilegiare quelli che offrono anche la possibilità di svolgere attività fisica, come i campus all’aperto.
7. Organizzare
passeggiate
e vacanze “attive” che siano un’opportunità per conoscere posti nuovi e nuove attività.
8. Suggerire
sport
facilmente praticabili in tutte le stagioni (in spiaggia o in palestra, per esempio) come il tennis, il calcetto, la pallavolo e la pallacanestro.
9. Regalare la
bicicletta
per la promozione può essere un’ottima idea.
10. Soprattutto d’estate, l’
idratazione
è molto importante: spesso è opportuno incentivare i ragazzi a bere acqua, dato che può capitare che, presi da giochi e impegni, si “dimentichino” di farlo.