Riso nello svezzamento
Il riso è un alimento molto popolare sin dalla prima infanzia: è molto facile da preparare, è digeribile, può essere offerto nello svezzamento insieme a salse e verdure per creare un pasto equilibrato. Ecco alcuni consigli per proporre il riso nello svezzamento, con ricette e suggerimenti pratici.
In questo articolo
Quale riso dare ai bambini
Molti genitori spesso si convincono di dover offrire prima il riso per bambini che si ritiene essere un passo graduale verso l'introduzione del riso vero e proprio.
Ma è indispensabile partire dal baby riso? Come tutti gli altri tipi di baby food, il riso specifico per lo svezzamento spesso è fortificato con altre sostanze nutritive, come zinco, ferro e vitamine. Di sicuro non c'è niente di sbagliato nell'iniziare con il baby riso, ma non è indispensabile. Possiamo proporre anche direttamente il riso bianco normale, come quello che acquistiamo per il resto della famiglia. D'altronde è importante cominciare ad impostare sin da subito un'alimentazione sana, varia ed equilibrata che garantisca l'apporto di tutti i nutrienti necessari per la crescita.
Da quando si può dare?
Il riso può essere offerto a partire dai 6 mesi circa, se con le prime pappe utilizzeremo soprattutto farine (di mais e tapioca, ma anche la crema di riso), dopo i primi assaggi non c'è motivo per non passare alla pastina primi mesi e anche al riso.
E' un'ottima fonte di carboidrati, che forniscono l'energia di cui i bambini hanno bisogno per crescere e svilupparsi, e contribuisce all'apporto di proteine, calcio e vitamina B.
Ricette riso per bambini nello svezzamento
Quando iniziamo lo svezzamento il nostro primo passo è preparare il classico brodo vegetale, che rappresenta la base di partenza per qualsiasi ricetta dello svezzamento nelle sue prime fasi. Il brodo vegetale si prepara con:
- una patata
- una carota
- una zucchina
- sedano
Far bollire le verdure in un litro d'acqua e poi filtrare il brodo. La parte acquosa servirà per allungare la crema o la pastina, mentre le verdure potranno essere passate per essere aggiunte nella pappa.
Importante: non va aggiunto il sale.
Una delle prime ricette con il riso è la pappa con la crema di riso: basterà sciogliere nel brodo la giusta quantità di farina di riso per ottenere una pappa cremosa e omogenea. Per quanto riguarda la consistenza, ricordate che ogni bambino ha i suoi gusti, alcuni preferiscono la pappa un po' liquida, altri più consistente. Fate delle prove e aggiustate il tiro giorno dopo giorno.
Dopo qualche settimana potremo ampliare il menu dello svezzamento inserendo pappe più complesse, come la pastina con le verdure e la carne o il formaggino e anche il riso.
Tenete a mente che, a differenza di qualche anno fa, oggi non ci sono più indicazioni rigide nella scelta degli alimenti. Come spiega il Ministero della Salute, entro i 9-12 mesi il bambino dovrebbe aver provato un'ampia varietà di cibi e di sapori, abituandosi progressivamente a consumare oltre al latte, altri due pasti principali (pranzo e cena) e uno-due spuntini.
Risottino con crema di piselli
Ingredienti:
- una manciata di piselli;
- una fettina di prosciutto cotto;
- due cucchiai di riso.
Procedimento
- Fate bollire i piselli in acqua, poi scolateli;
- frullateli nel passaverdura insieme al prosciutto;
- cuocete in riso in acqua non salata;
- mescolate il riso con la crema di piselli, alla fine aggungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una spruzzata di parmigiano.
Questa ricetta si presta bene ad infinite declinazioni e varianti. Possiamo, infatti, preparare lo stesso risottino usando:
- crema di fagioli cannellini;
- crema di lenticchie;
- crema di zucchine;
- crema di zucca.