A cura di Eleonora Giovinazzo
Il Palazzo dei Congressi dal 20 al 22 settembre ha ospitato
, un viaggio nella
salute, benessere e tutela del bambino
, insieme agli specialisti della Società Italiana di Pediatria. Tre giorni di incontri, convegni e workshop - tra visite gratuite e intrattenimento - per avvicinare le famiglie italiane ai progressi della medicina infantile. Ricco il programma degli incontri con gli specialisti e con le associazioni. Tra i convegni a cui abbiamo partecipato nella seconda giornata ci sono
'Mio figlio non mangia'
Allergia al latte vaccino: come riconoscerla
Parlando delle
intolleranze alimentari
al
latte vaccino
, il professor Sandro Ungari ha sottolineato che, a prescindere dagli eccessi diagnostici dei pediatri, l'intolleranza alle proteine del latte vaccino esiste. Ma l'80% delle intolleranze al latte vaccino
regredisce
nel secondo anno di vita del bambino. In un discorso più ampio, sul perché i bambini non mangiano, ecco cosa dice il medico.
Allergie, la ricerca del latte adatto
"
I bambini mangiano quello di cui hanno bisogno
- assicura - siamo noi ad avere la mania che debbano mangiare di più. Noi vogliamo che mangi per farlo crescere. Bisogna capire perché mangia poco. Dai 2 ai 10 anni i bambini crescono più in altezza.
L'importante è controllare che il bambino abbia peso e statura a norma.
Se è vivace, allegro e sta bene può mangiare quanto vuole. Va evitata però l'obesità, evitando troppi grassi e troppi zuccheri", conclude