Ciao! Anzitutto chi sei e chi è Alice?
Sono una mamma rimasta un po’ bambina, caratterizzata dall’incapacità di stare ferma e da una serie di passioni che si trasformano, scompaiono e ritornano negli anni. Qualcuno mi definisce un po’ cocciuta, di sicuro irrequieta e capace di grandi entusiasmi: probabilmente è vero anche perché il blog non sarebbe nato senza queste caratteristiche.
Ho lavorato per anni nella comunicazione, prima in redazione, quindi nel no profit e poi nel design (per l’appunto una delle mie passioni);
poi, con l’arrivo di Alice, mia figlia, è cambiato tutto. E l’anno scorso, in un momento in cui pensavo di aver perso qualcosa, all’improvviso, per caso, sulla strada ho cominciato a creare ricette, una dopo l’altra. Era come se per mesi fossero state lì nella mia testa ed aspettassero solo di essere condivise. Il regalo più grande è stato la possibilità di ricominciare a scrivere con grande piacere e non solo per lavoro. I bambini hanno il magico potere di mostrarti le cose come non pensavi mai di averle viste: ecco questo è stato il regalo di Alice, curiosa ed indipendente come me. Oltre naturalmente a poter fare qualcosa con lei e per lei. Per sapere di più del nostro angolo in cucina rimando naturalmente al Cucchiaino
Perché hai scelto come titolo “Il cucchiaino di Alice”?
La prima risposta è facile, facile. Alice per via della mia pupa e perché quel nome rimanda a un mondo magico dove la protagonista è proprio una bimba. Il compagno della pupa nel mio blog è un cucchiaino entrato in scena nella cucina di mamma e papà.
E chi ha mai visto un bebè impegnato con la sua pappa, sa quanto il cucchiaino sia una sorta di strumento di indipendenza e affrancamento dalla mamma. Segna in qualche modo il passaggio alla scoperta di un nuovo mondo. Per di più, secoli fa, si pensava che portasse fortuna regalare al nascituro un cucchiaino d’argento, quasi che il nobile metallo, destinato solo ai più fortunati, avesse il magico potere di tenere lontani gli spiriti malvagi
Parliamo di ricette, che come hai appunto confermato sono una delle tue passioni. Per le lettrici e i lettori di Pianeta Mamma che tipo di menu vorresti consigliare?
Di sicuro a base di ingredienti di stagione e di formato doppio, come è nella filosofia del cucchiaino, ossia bebè e mamma&papà. Considerando che mi piace sperimentare con ingredienti alternativi e non così usuali propongo uno dei miei ultimi innamoramenti: i topinambur, della famiglia dei tuberi ma dal sapore simile ad un carciofo, lieve, lieve. In versione baby diventano un purè da accompagnare ad un filetto di sogliola cotto con delle erbe profumate al vapore. Per mamma e papà si trasformano in una elegante vellutata, dal sapore delicato, caratterizzata da scorza di limone bio e bottarga grattugiata.
La ricetta la trovate qui
Per il dolce cupcakes zucca&zenzero candito ispirati alla cucina naturale di Jamie Oliver, chef guru inglese e poi debitamente rielaborati. Il formato? Bé con questi siamo oltre i 12 mesi
Ecco qua la ricetta
Secondo te è vero che i bambini italiani stanno diventando sempre più obesi? Cosa dovrebbero fare i genitori per far sì che questo non accada?
In realtà non è una mia opinione ma purtroppo la realtà. Basta guardarsi in giro e osservare i bambini. E considerare i dati dell’OMS: in Italia il 15% dei bimbi è in soprappeso, ma soprattutto il fenomeno è cresciuto negli ultimi cinque anni del 25%. Fa impressione se si pensa che gran parte del mondo vive l’esatto opposto. Il cibo è un privilegio e a quanto pare nei paesi più ricchi lo stiamo esercitando male.
Saper scegliere gli ingredienti, apprezzare i sapori naturali e vivere le stagioni va insegnato fin da bambini. Oggi volersi bene significa anche mangiare sano e con questo non si intende in maniera monotona o poco gustosa. Il gusto, sono convinta, deve essere esercitato fin dalla culla. In cucina la cosa migliore, anche se non è sempre così facile, è coinvolgere i propri figli, raccontando gli ingredienti, stimolandoli a scoprire profumi e odori, cercando di condividere il momento del pasto come tempo speciale in se stesso
Progetti per il futuro?
Imminente c’è una partenza per Londra che è causa di un sacco di perdite di tempo e ritardi. Qui la sottoscritta, Alice e Mr B. rimarranno per quasi due mesi e diciamo che il Cucchiaino sarà fedele compagno e testimone di queste settimane. Come dire aspettatevi una sorta di temporary blog in “english mood” se il Mac non mi abbandona.
Per quello che riguarda il blog abbiamo (dico abbiamo perché oltre a me e Alice ci sono due cari amici che ci collaborano per web design e foto/illustrazioni: Cecilia ed Edoardo) in cantiere una rubrica nuova, nuova firmata da due esperte, amiche e bè diciamo più scienziate di me. Inoltre nel giro di un paio di settimane potrete leggere le nostre ricette anche sul sito di Alice Cucina con la quale, dopo l’invito a una loro trasmissione, sta nascendo una collaborazione.
Progetti invece formato small.
Miralda: riuscire a leggere quei quattro e cinque libri comprati e rimasti sul comodino.
Alice: collaudare il tuffo dal bordo piscina, impastare tutto quello che capita a tiro e capire come fa Pippi vera a volare.
E’ sufficiente per ora?
Le altre interviste alle mamme e ai papà blogger
- Intervista alla mamma blogger del "Diario di Ondaluna"
- Intervista a Valentina, mamma blogger di "Design per bambini"
- Intervista a Lisa del blog "Mamma emigrata"
- Intervista a Luana, mamma blogger de "La staccata"
- L'intervista a Marta, del blog "Tre bimbe in tre anni"
- Intervista a Caterina, mamma imprenditrice di "Case in Italy"
- Intervista alle due mamme del nido "La gang del bosco"
- Intervista alle due mamme imprenditrici di "Dolce pannolino"
- Intervista a Roby e Anna de "Il nostro piccolo raggio di sole"
- Intervista ad Antonio, papà blogger di "Desian"
- Intervista a Paola, del blog "Diritto all'epidurale negato"
- Intervista a Roberta del blog "Le scarpine di Sveva"
- Intervista a Rossana del blog "Sprimaccia cuscini"
- Intervista a Maria Claudia, del blog "Donde stara la estrella azul"
- Intervista a Roberta, mamma blogger di "Roberta filava, filava"
- Intervista a Daniela, mamma blogger di "Viaggiare è il mio peccato"
- Intervista a Natalia, mamma blogger di "Tempodicottura.it"
- Intervista a Sabrina del blog "Vivere semplice e spregiudicato"
- Intervista a linda del blog "Una mano sulla culla"
- Intervista a Marilde del blog "La solitudine delle madri"
- Intervista a Francesca e Davide del blog EquAzioni
- Intervista alla mamma blogger di "Moms in the city"
- Intervista a Marilena, mamma blogger di "Paramamma"
- Intervista a Soma, mamma blogger di "Leela, creazioni in libertà"
- Intervista a Linda, mamma blogger di "Pane, amore e creatività"
- Intervista a Francesca, mamma blogger di "Panzallaria"
- Intervista a paola, mamma blogger di "Home made mamma"
- Intervista a Cristina, mamma blogger di "Lavoro per mamme"
- Intervista alle tre mamme blogger de "Il mercatino dei piccoli"
- Intervista a Silvia: mamma blogger di "Mamma imperfetta"
- Intervista a Letizia: mamma blogger di 'Bilingue per gioco'
- Intervista a Claudia: mamma blogger de 'La casa nella prateria'
- Blog di mamme e papà