Fornire agli alunni delle scuole primarie gli strumenti necessari ad apprendere le nozioni base sui temi della sicurezza e della salute sul lavoro: è questa la finalità del nuovo progetto presentato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) insieme al consorzio Napo.
LEGGI ANCHE: Pericolo estranei, insegnare la sicurezza ai bambini
L'iniziativa ‘Napo per gli insegnanti’ mette a disposizione dei docenti una serie di strumenti didattici on-line destinati ai bambini di età compresa tra i sette e gli undici anni ispirati alle avventure del personaggio animato Napo. Si tratta di vere e proprie lezioni sul tema della sicurezza e della salute che grazie all’utilizzo di un linguaggio semplice e di immagini accattivanti riescono a catturare l’attenzione del pubblico infantile.
La serie di lezioni è scaricabile gratuitamente e tratta argomenti con i quali i bambini delle scuole primarie sono destinati a confrontarsi a casa e a scuola, tra cui la segnaletica di sicurezza, i rischi per la pelle e la schiena e l'identificazione delle situazioni di rischio e di pericolo.
Ognuna delle sei serie di lezioni, comprensiva di un'apposita scheda introduttiva che presenta l'argomento agli insegnanti, è integrata da video realizzati su misura e risorse didattiche basate su linguaggi non verbali. I video con Napo e le attività creative si prefiggono di esplorare gli argomenti in modo divertente e informativo, mentre la natura interattiva delle serie di lezioni fa sì che i bambini rimangano interessati e coinvolti dagli argomenti.Gli strumenti didattici sono stati concepiti per inserirsi nel programma di studio previsto, nell'ambito di materie quali l'educazione personale, sociale e sanitaria, scienze, matematica ed educazione civica, per integrare argomenti che sono già oggetto di lezione in classe. In questo contesto, il personaggio di Napo è usato per catturare l'attenzione dei bambini e spiegare i concetti di base in tema di sicurezza e salute.
LEGGI ANCHE: Sicurezza a bordo per i nostri bambini
"L'inserimento di temi quali la sicurezza e la salute sul lavoro nei programmi di studio – ha affermato Christa Sedlatschek, direttrice dell'EU-OSHA - è un elemento importante nell'ambito dello sviluppo di una cultura della prevenzione, in quanto contribuisce a ridurre i rischi sul posto di lavoro e nella vita quotidiana in generale. Presentare questi argomenti ai bambini fin dalle prime fasce di età pone le basi per l'acquisizione di abitudini improntate a sicurezza e salute, che saranno loro d'aiuto per tutta la vita".
Dopo l'esito positivo dei test pilota, gli strumenti didattici sono ora disponibili in sette lingue (danese, francese, inglese, italiano, sloveno, spagnolo e tedesco) e sono oggetto di una campagna di promozione in 11 Stati membri dell'UE in cui si parlano tali lingue. Subordinatamente all'esito positivo di una valutazione da effettuarsi in futuro, a breve termine saranno aggiunte altre lingue, mentre l'obiettivo sul lungo periodo è quello di sviluppare altre serie di lezioni. I kit possono essere scaricati gratuitamente dal sito dell'agenzia.