In questo articolo
Ritorno a scuola, quanto costa
Arriva puntuale con l'avvicinarsi dell'inizio della scuola la previsione di Codacons su quanto costerà per le famiglie italiane l'acquisto di libri e materiale scolastico. In questo anno scolastico che riparte tra molte incertezze e domande su come gestire il ritorno tra i banchi di scuola ed evitare un nuovo dilagare del Coronavirus, l'unica certezza sono le spese da affrontare per il corredo scolastico.
Il nuovo anno scolastico non sarà meno economico degli altri: tra materiale e libri si superano i 1000 euro. Per quanto riguarda i prezzi al momento i costi per l'acquisto di diari, astucci, zaini e materiale scolastico appaiano in linea con il 2019, mentre si registrano rincari solo per i prodotti di fascia alta e griffati.
I costi per l'acquisto del materiale scolastico completo dovrebbe raggiungere durante l'anno scolastico 2020/2021 530 euro a studente su base annua, cui va aggiunto il costo per libri di testo, altra voce che incide pesantemente sui portafogli delle famiglie italiane. Tra corredo e libri - si possono facilmente raggiungere i 1.130 euro a studente.
Il Codacons ha divulgato 5 regole per risparmiare su libri e materiale scolastico in occasione del ritorno a scuola. Quanto costa il corredo scolastico? L'inizio della scuola segna per molte famiglie un impegno economico non indifferente che aumenta man mano che si sale di grado scolastico
Kit scolastico per il primo giorno di scuola
Idealo, portale internazionale per la comparazione dei prezzi per gli acquisti online, ha stimato che il prezzo medio online di un kit base per le scuole elementari è di circa 160 euro. Il set per il back to school comprenderebbe:
- lo zaino
- il diario per l'anno scolastico 2020-2021
- un astuccio
- un set di 5 penne a sfera
- una confezione di 12 matite colorate con una gomma
- un righello e un paio di forbici
- un blocco da disegno
- 6 quadernoni, e alcuni extra.

Dove conviene comprare il materiale per la scuola?
Confrontando i dati di Federconsumatori, Idealo ha segnalato dove si può risparmiare per l'acquisto del materiale scolastico.
Dall'analisi dei dati emerge che comprare in cartolibreria costa circa il 24,24% in più rispetto a supermercati e ipermercati e il 14,88% in più rispetto alle offerte online. La grande distribuzione risulta quindi il canale di vendita più conveniente per il Back to School, ma ci sono dei prodotti che sono più economici se acquistati online. Ad esempio, astucci, zaini standard e quaderni costano meno online rispetto alla media dei prezzi nei supermercati. scuola. Anche quaderni e quadernoni costano meno su internet, soprattutto se si prediligono le offerte multiple (in media si è calcolato che un quadernone A4 in media ha un costo di 1,45 euro al supermercato, di 1,88 in cartoleria e di 1,39 euro online). Il supermercato o l’ipermercato risultano più vantaggiosi in altri casi, ad esempio per l’acquisto di diari, zaini trolley e per l’asilo, matite colorate, anche se bisogna fare attenzione ai possibili rincari legati a questo particolare periodo dell’anno.

5 Regole per risparmiare su libri e corredo scolastico
Codacons ha diffuso tramite il suo sito alcuni importanti consigli per guidare le famiglie italiane nella spesa per la scuola. Se spendere 1.000 euro a studente incide troppo sul budget familiare, si possono seguire questi consigli:
- Evitare le mode
escludendo articoli di tendenza, con personaggi dei cartoni animati o di giochi famosi si può risparmiare il 40% secondo l'osservatorio Codacons che per primo suggerisce di tenere lontani bambini e ragazzi dalla pubblicità finché passa l'ondata del back to school;
- Comprate i prodotti 'civetta' del supermercato
È così che Codacons definisce gli articoli che i supermercati inseriscono in volantino con lo sconto maggiore, sperando che il cliente attirato da quella pubblicità poi acquisti anche il resto del materiale scolastico nello stesso punto vendita. Il consiglio di Codacons è invece quello di comprare solo i prodotti civetta e poi cambiare supermercato, componendo il proprio corredo scolastico sfruttando tutte le offerte della zona.
- Diluire gli acquisti nei mesi
Verrebbe d'impulso comprare grandi quantità di quaderni, pastelli e gomme. È vero che i bambini ne fanno un utilizzo massiccio, ma non serviranno subito tutti. Se il nostro obiettivo è quello di risparmiare, possiamo seguire il consiglio di Codacons e diluire gli acquisti nei mesi, aspettando che si crei la necessità di nuovo materiale per la scuola.
- Aspettare il benestare dei professori
Soprattutto per l'acquisto di materiale tecnico e dizionari, il professore potrebbe segnalare preferenze sulla marca da fare acquistare. Per evitare acquisti sbagliati è quindi meglio attendere l'inizio della scuola per avere maggiori indicazioni.
- Cercare i kit a prezzo fisso e le promozioni speciali
Codacons segnala l'opportunità di acquistare il materiale scolastico sfruttando promozioni speciali che possono nascere da accordi con le associazioni di consumatori. Attenzione a confrontare sempre le offerte promozionali confrontando diversi punti vendita o siti di cancelleria online.