di Jessica Cancila
"Students must learn not only to "read the word" but also to "read the world" (J. Cummins)
Nell’ambito del “Programma internazionale dell’educazione” dell'Unesco è stato redatto un testo intitolato “I sette saperi necessari all'educazione del futuro” (Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001), scritto dallo studioso Edgar Morin.
Lo scopo di questo brevissimo saggio è quello di proporre alla riflessione alcune delle sfide che l'educazione si trova ad affrontare oggi, in una realtà cambiata e in continuo cambiamento (LEGGI). Molti di noi - genitori o insegnanti - si domandano, ad esempio, quali saranno le professioni del futuro, quali competenze saranno più utili per i nostri figli in un mondo globale e rapido: le risposte, secondo E. Morin, non possono essere date una volta per tutte, proprio perchè siamo in una realtà che cambia di continuo, in modo rapido e non prevedibile.
Le risposte, allora, si possono trovare in un diverso atteggiamento educativo, in una proposta interdisciplinare, che stimoli i bambini e le bambine ad un sapere fluido e critico, sempre in costruzione.
LEGGI ANCHE: Comunicare per crescere e farsi capire
Come possiamo fare? Possiamo preparare i bambini e le bambine ad affrontare l'incertezza (LEGGI), accettare il cambiamento, accogliere la diversità, coltivare la nostra compassione e umanità.
Quali sono i pilastri per l'educazione del futuro? Questa sfida educativa viene divisa in sette saperi: ne affronteremo uno ogni giovedì in questi due mesi estivi. Giovedì prossimo affronteremo il primo 'sapere': una riflessione sul modo in cui la nostra mente impara, si illude e sbaglia. Perchè conoscere come funziona la conoscenza dovrebbe essere sempre il primo passo nella ricerca della conoscenza.
LEGGI ANCHE: Parlare con i bambini delle differenze tra le culture
Qual è lo scopo dell'educazione del futuro? Lo scopo è quello di riflettere insieme sul modo possiamo aiutare i nostri figli e le nostri figlie non solo a leggere libri e parole, ma a leggere e capire il mondo.
Link utili
Il testo da cui prendiamo spunto è questo. Se ne può leggere una sintesi a questo link ed è scaricabile gratuitamente in francese a questo link . Un'interessante riflessione sulle sfide della scuola si può trovare qui.
Parlare con i bambini: ll gruppo Facebook per restare aggiornati e scambiarci opinioni
Se volete inviarci racconti, video o fotografie dei vostri giochi con le parole, scrivete a: parlareconibambini@gmail.com
A giovedì prossimo con un nuovo articolo