Home Il bambino Nido, asilo e scuola

Le qualità che vorremmo avesse l’insegnante ideale dei nostri figli

di Monica De Chirico - 08.09.2015 Scrivici

le-qualita-di-un-buon-insegnante
Fonte: shutterstock
Maestri e professori hanno un ruolo chiave nella vita dei nostri figli. Quali sono le qualità che da mamme cerchiamo in queste figure?

Come deve essere un buon insegnante

Maestri e professori hanno un ruolo chiave nella vita dei nostri figli: ma quali sono le caratteristiche davvero importanti che da mamme cerchiamo in queste figure?

  • Senso dell’umorismo

Forse non è davvero in cima alla lista, ma indubbiamente è una qualità importante al fine di coinvolgere gli studenti a scuola, sdrammatizzare tensioni e rendere le lezioni più avvincenti, o addirittura memorabili.

  • Lavoro di squadra

Mai perdere di vista che non si è allievi contro insegnanti, ma una squadra che persegue un obiettivo comune, l’apprendimento.

  • Passione

Pensiamo all'insegnante che tutte noi abbiamo nel cuore da quando eravamo ragazze: sicuramente una delle prime qualità era la passione evidente per il proprio lavoro. Una persona che non riesce solo a motivare gli studenti ad imparare, ma ad insegnare loro COME imparare, trasmettendo un metodo valido e significativo che costituisce un'eredità preziosa anche per gli studi successivi.

  • Sensibilità

Il maestro/professore ideale è come un direttore d'orchestra: sa che gli studenti sono come strumenti musicali tutti diversi, ognuno a suo modo meraviglioso. Il compito dell'insegnante è quindi saper scoprire e valorizzare le potenzialità di ognuno, permettendogli di spiccare in armonia con gli altri.

  • Equilibrio

Troppo severo o troppo permissivo? L'insegnante ideale sa trovare l'equilibrio perfetto tra autorevolezza e flessibilità. E' impossibile scambiarlo per un amico con qualche anno di più, ma a volte è la prima faccia che ci viene in mente quando siamo nei guai.

  • Ascolto e reattività

Al di là di programmi e nozioni, un buon rapporto con l'insegnante passa attraverso allo sviluppo e alla cura della comunicazione, e il massimo rispetto da entrambe le parti.

  • Professionalità

L'atteggiamento professionale è spesso ciò che fa la differenza, perché raramente quelli che vogliono solo fare "i simpatici" senza sostanza riescono a guadagnare il rispetto richiesto dal loro ruolo.

  • Atteggiamento positivo

La scuola dovrebbe anche essere scuola di vita: per questo motivo un insegnante dall’atteggiamento positivo può avere un’influenza ottima sugli studenti, donando loro risorse inestimabili per il futuro: l’ironia, l’entusiasmo, la leggerezza.

  • Coerenza

Solo con la coerenza si può creare un luogo di apprendimento sicuro. Gli studenti possono adattarsi facilmente ad insegnanti diversi e più o meno severi, ma non amano un ambiente in cui le regole cambiano in continuazione.

  • Equità

Niente è più odioso e meschino dell’insegnante che fa sfacciate preferenze, o sulla base di simpatie, o peggio. L’insegnante che ogni mamma vorrebbe per il proprio figlio è chi capisce che ogni bambino è diverso, eppure sono tutti uguali.

Quali sono le qualità che vorreste per l’insegnante dei vostri figli?

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli