Secondo uno studio condotto su oltre 11mila coppie di gemelli presso il
King's College di Londra
e pubblicato su
Plos One
, la riuscita di ciascuno a scuola e le differenze di rendimento tra studenti sono spiegabili chiamando in causa i
geni
, ovvero le predisposizioni naturali.
I bambini ereditano l'intelligenza dalla mamma
L'influenza dell'ambiente, la famiglia, la scuola e la condizione socio-economica
di appartenenza sarebbero quindi fattori di minore importanza rispetto al
Dna
, sui risultati scolastici degli studenti, specie nelle materie scientifiche. Gli studi sui gemelli sarebbero infatti perfetti per misurare il peso di geni e ambienti sulle capacità tra i banchi di scuola. I gemelli
identici
hanno lo stesso Dna al 100% mentre i gemelli
eterozigoti
condividono solo metà dei geni, e confrontando le performance scolastiche di queste coppie di gemelli si può dunque risalire al peso dei geni e ambiente sulle stesse.
Allergie nei bambini: quanto contano i geni?
Gli esperti avrebbero calcolato che
i geni pesano fino al 58% sui risultati a scuola
, nelle materie scientifiche. L'ambiente comune condiviso dai gemelli pesa per il 29% e l'ambiente non condiviso (ciò che un gemello fa da solo senza fratello o sorella) per il 13%