Home Il bambino Nido, asilo e scuola

Filastrocche per il rientro a scuola

di Daniela Poggi - 22.08.2016 Scrivici

filastrocche-per-il-rientro-a-scuola
Filastrocche per il ritorno a scuola: versi in rima per scandire i momenti più importanti per i bambini. I versi più belli di Rodari, Piumini e Tognolini per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico

In questo articolo

Filastrocche per il ritorno a scuola

È bello scandire i momenti importanti con una filastrocca per bambini. Le parole in rima ha una musica speciale che ricorda tanto le formule magiche. Riusciranno a rendere più divertente anche il ritorno a scuola? Quali sono le filastrocche e le poesie sul rientro a scuola? Tognolini, Rodari, Piumini sono tra gli autori più amati dai bambini. Le loro filastrocche sembrano trasformare le parole in un gioco di suoni. Sono testi semplici che possiamo imparare e recitare con i bambini.

Ecco alcune delle loro filastrocche per il ritorno a scuola in cui descrivono le sorprese e gli amici che aspettano i bambini. E' finita la vacanza, come scrive Rodari nella filastrocca sul primo giorno di scuola. E' il momento di preparare tutto il necessario e ricevere le raccomandazioni sull'impegno e la costanza.

Il primo giorno di scuola

Suona la campanella
scopa scopa la bidella,
viene il bidello ad aprire il portone,
viene il maestro dalla stazione
viene la mamma, o scolaretto,
a tirarti giù dal letto…
Viene il sole nella stanza:
su, è finita la vacanza.
Metti la penna nell’astuccio,
l’assorbente nel quadernuccio,
fa la punta alla matita e corri a scrivere la tua vita.
Scrivi bene, senza fretta ogni giorno una paginetta.
Scrivi parole diritte e chiare:
Amore, lottare, lavorare.

Gianni Rodari

Il back to school segna la fine delle vacanze ma anche dell'estate. In breve tempo settembre annuncerà l'arrivo dell'autunno con i suoi colori, i suoi sapori e i nuovi ritmi scanditi da scuola e compiti.

Filastrocca settembrina

già l’autunno si avvicina,
già l’autunno per l’aria vola,
fin sulla porta della scuola. 
Sulla porta c’è il bidello,
che fischietta un ritornello,
poi con la faccia scura scura,
prova la chiave nella serratura, 
prova a suonare la campanella…,
Bambino, prepara la cartella! ,
Gianni Rodari 

La filastrocca di Piumini ci ricorda che il ritorno a scuola coincide con la possibilità di tornare a vedere gli amici e di giocare con loro.

La maestra è anche lei un'amica, ma solo un po' più grande.

La scuola

Vado a scuola, vedo amici,
gioco, parlo, imparo, rido,
più si è, più si è felici:
degli amici io mi fido.
La maestra ha bei capelli,
è un'amica un po' più grande:
lei ci insegna a ritornelli,
lei risponde alle domande.
Vado a scuola, vedo cose,
le disegno con colori
sento storie misteriose,
e alla fine torno fuori.
Roberto Piumini

Ci fa sorridere la lamentela dei bambini che vorrebbero poter andare al lavoro come i genitori e non a scuola. Rodari ha racchiuso quel commento fatto di ingenuità nella poesia La scuola dei grandi, ma avrà convinto i bambini che è meglio la scuola?

La scuola dei grandi

Anche i grandi a scuola vanno
tutti i giorni di tutto l’anno.
Una scuola senza banchi,
senza grembiuli nè fiocchi bianchi.
E che problemi, quei poveretti,
a risolvere sono costretti:
“In questo stipendio fateci stare
vitto, alloggio e un po’ di mare”.
La lezione è un vero guaio:
“Studiare il conto del calzolaio”.
Che mal di testa il compito in classe:
“C’è l’esattore delle tasse”!
Gianni Rodari

Pensando al ritorno a scuola sarà capitato a qualche bambino di sognare la sua scuola ideale, come nella filastrocca di Tognolini. Come deve essere la scuola? Siamo sicuri che sia davvero da cambiare la nostra?

Per una scuola che assomiglia al mondo 

Nel mondo ci sono le terre
ed i cieli
non sono divisi in scaffali
nel mondo ci sono le fiabe
e le arti
non sono divise in reparti
nel mondo c'è un nido,
che è la tua classe
uscendo non trovi le casse
nel mondo ci sono maestri
un po' maghi
ci sono,non solo se paghi
nel mondo il sapere che vuoi
si conquista
nel supermercato si acquista
e allora rispondi
con una parola
com'è che la vuoi la tua scuola.
Bruno Tognolini

C'è un po' di impazienza per il rientro a scuola? Qualcuno ha voglia di crescere velocemente come l'allievo della filastrocca di Tognolini? L'inizio del nuovo anno crea tante aspettative ma per lo studio è un lungo cammino.

Filastrocca delle maestre buone

Maestra, insegnami il fiore ed il frutto 
“Col tempo, ti insegnerò tutto!”.
Insegnami fino al profondo dei mari
 “Ti insegno fin dove tu impari!”.
Insegnami il cielo, più su che si può 
“Ti insegno fin dove io so!”.
E dove non sai?
 “Da lì andiamo insieme
Maestra e scolaro, dall’albero al seme.
Insegno ed imparo, insieme perché
Io insegno se imparo con te!”.
Bruno Tognolini

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli