Gender a scuola
Solo pochi giorni fa la notizia che la Curia di Milano aveva chiesto agli insegnanti di religione cattolica di segnalare eventuali scuole a favore dei gay (iniziativa poi ritirata con scuse).
Adesso Famiglia Cristiana pubblica un decalogo per i genitori che vogliono proteggere i loro figli da lezioni di gender a scuola.
Il decalogo della didattica genderless redatto dal Forum delle Associazioni Familiari dell'Umbria.

Essere genitori: le 7 regole di Giovanni Bollea
vai alla galleryEcco le sette regole per essere buoni genitori firmate da un padre della neuropsichiatria infantile, Giovanni Bollea
Ecco alcuni dei consigli contenuti nel documento:
- Verificare l'offerta formativa prima di iscrivere il figlio a scuola tenendo conto di parole come educazione sessuale, omofobia, educazione all'affettività etc....
- Conoscere in anticipo le iniziative in materia di gender che potranno essere intraprese a scuola
- Candidarsi come rappresentanti di classe o comunque controllare ogni giorno il contenuto delle lezioni
- Controllare sul sito della scuola se non vi siano progetti extracurriculari che prevedono lezioni di gender
E infine,
custodite i vostri figli alleatevi con loro, fornite loro fin da ora un adeguato supporto formativo e scientifico in base alla loro età così da proteggerli e prepararli a fronteggiare la teoria del gender. Spiegate loro il perché di ogni vostra azione, coinvolgendoli nelle scelte della famiglia.
Alla pubblicazione di questo decalogo sono seguiti alcuni articoli che evidenziavano alcuni temi degni di nota.
Ad esempio, Claudio Rossi Marcelli su Internazionale propone con grande ironia un suo Decalogo per genitori allarmisti contro la teoria gender a scuola, cioè
quel complotto per traviare tutti i bambini e fargli credere che non esistano differenze tra uomo e donna, e tra gay e etero
Tra i consigli proposti: controllare i bagni della scuola per assicurarsi che vi sia una netta distinzione tra maschi e femmine con appositi colori,
lasciate il vostro lavoro precario e non appagante, e candidatevi a rappresentante di classe a tempo pieno.
Avrete così il tempo di pattugliare i corridoi e le aule, di offrirvi volontario per tenere lezioni extracurriculari sul sesso prematrimoniale

8 errori da non fare nell'educazione dei figli
vai alla galleryEducare i bambini non è compito semplice. Ecco otto errori da non fare
e naturalmente
Custodite vostro figlio, alleatevi con lui. Frequentate la sua scuola con assiduità. Possibilmente tutti i giorni, magari sedendovi al banco con lui e passandogli la versione di latino quando lo vedete in difficoltà
Il Fatto Quotidiano in un articolo a firma di Alex Corlazzoli (che di mestiere fa il maestro) pone sotto accusa lo Stato che latita in una materia così importante come l'educazione sessuale a scuola
Se fossimo in un Paese dove l’educazione sessuale fosse una disciplina come storia, geografia, matematica e religione, non vi sarebbe alcun bisogno di scrivere lettere per sapere se si parla di gender, di omosessualità o meno a scuola
Insomma, vengono fuori decaloghi e documenti di questo tipo perchè
non si sa ancora cosa bisogna insegnare e chi lo deve fare
Questo blogger invece risponde e commenta punto per punto al decalogo proposto dalle famiglie. E al punto in cui si legge
Durante le elezioni dei rappresentati di classe esplicitate la problematica del gender e candidatevi ad essere rappresentanti oppure votate persone che condividano le vostre posizioni in materia
risponde così
Ti prego, fallo. Alla prima elezione dei rappresentanti di classe, quando sarete più o in meno in tre, prendi la parola e invece di fare domande e proposte sulla visita di istruzione, o sul calendario dei colloqui coi genitori, o sull'erogatore delle merendine o qualsiasi altro problema concreto, comincia a parlare di gender. Chiamalo proprio così: gender. "Se mi eleggete rappresentante prometto che mi preoccuperò di conoscere in anticipo eventuali iniziative formative in materia di gender".
Il trenta per cento non capirà quello che stai dicendo.
Un altro trenta per cento concluderà che sei gay e ti interessano tanto le loro problematiche.
L'altro trenta per cento sei tu.