Compiti per le vacanze
. Un vero tormento per bambini e genitori. Un sondaggio rivela che la maggior parte dei bambini li fa entro la fine del mese di giugno, come a volersi togliere il pensiero per potersi divertire e riposare il più possibile. Gli insegnanti, invece, consigliano di farli un po’ per volta, ritagliandosi un
paio di settimane di sosta
e riposo pieno, ma mantenendo allenamento mentale e impegno.
Come aiutare i bambini a
senza doverli caricare troppo? Ecco
qualche consiglio
- Lascia riposare i bambini subito dopo la
: i piccoli sono stanchi e desiderosi di vita all’aria aperta e riposo dopo l’impegno dell’anno scolastico.
- Aspetta almeno
qualche settimana
prima di prendere in mano i compiti
- Quando sarà il momento di aprire i libri trasformalo in un
gioco
: fai in modo che nel pomeriggio, oppure dopo pranzo o dopo cena troviate
un'ora
ogni giorno per dedicarvi ai compiti. Stabilisci insieme ai bambini il miglior momento della giornata per dedicarvi ai compiti
- Fai scegliere al bambino con quale
materia
desidera iniziare: matematica, scrittura, lettura?
- A
luglio e agosto
cerca di lasciare i bambini a riposo completo per almeno una settimana
- Non è obbligatorio fare i compiti tutti i giorni ma cerca di
stimolarli
a farli quando arriva il momento stabilito
- Cercadi invogliare il bambino sottolineando che fare i
compiti
può essere anche
divertente
: in genere i libri per le vacanze sono colorati e con alcuni esercizi divertenti nei quali cimentarsi (come i rebus, ad esempio)
- Quando le vacanze stanno volgendo al termine meglio
intensificare
leggermente l’impegno, in modo da facilitare il rientro a scuola e alla routine quotidiana dei compiti.