In questo articolo
Come si leggono le nuove pagelle
Ormai già dall'anno scorso le pagelle alla scuola primaria non contengono più voti numerici, bensì giudizi descrittivi con una valutazione che va da "in via di acquisizione" fino a "avanzato". E allora vediamo insieme questa novità e scopriamo come si leggono le pagelle alle elementari.
Pagelle scuola primaria 2023
Molti genitori hanno ricevuto le pagelle primo quadrimestre 2023 e stanno cercando di capire cosa significano i giudizi usati e a quali voti corrispondono.
Innanzitutto, quando escono le pagelle?
La pagella del primo quadrimestre è disponibile verso la metà di febbraio, mentre quella conclusiva a giugno, alla fine dell'anno scolastico.
Come sono i nuovi voti alle elementari?
Innanzitutto la valutazione viene espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione (sia nel primo quadrimestre che a fine anno) e riferito a differenti livelli di apprendimento.
I livelli degli obiettivi oggetto delle valutazioni disciplinari sono:
- AVANZATO: l'alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.
- INTERMEDIO: l'alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.
- BASE: l'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
- IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE: l'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.
Nell'elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione, nonchè della combinazione tra le 4 dimensioni:
- Autonomia: l'autonomia dell'alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L'attività dell'alunno si considera completamente autonoma quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;
- la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l'alunno mostra di aver raggiunto l'obiettivo. Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo. Al contrario, una situazione non nota si presenta all'allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;
- le risorse mobilitate per portare a termine il compito. L'alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;
- la continuità nella manifestazione dell'apprendimento. Vi è continuità quando un apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l'apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.
Cosa significa il voto LB?
Si tratta del livello Base, che corrisponde al classico 6.
Conoscenze ed abilità discrete; qualche incertezza sia sul piano della comprensione, sia su quello della rielaborazione; autonomia e impegno non sempre costanti. L'alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.
Che vuol dire intermedio nella pagella?
Tornando alle indicazioni del Ministero Istruzione e Merito (MIM), il livello intermedio viene riservato all'alunno che porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. Potrebe corrispondere ad un 7.
A quali voti corrispondono i giudizi?
Non è possibile dare una perfetta corrispondenza tra giudizio e il classico voto numerico, bisogna la valutazione nel suo complesso per comprendere quali siano i punti da migliorare.
Nuove pagelle scuola primaria esempi
Su internet sono disponibili diverse risorse utili per i docenti, come degli schemi per formulare i giudizi. Utile anche una rubrica valutativa.