In questo articolo
Come scegliere la scrivania per la cameretta dei bambini
Come organizzare la cameretta di un bambino che inizia la scuola? Oltre al materiale scolastico, a zaino e astuccio, dobbiamo preoccuparci anche di preparare la cameretta per lo studio. Avere uno spazio dedicato ai compiti aiuta i bambini a concentrarsi, insegna a prendersi cura delle proprie cose a dare importanza alla scuola. Ecco alcuni consigli per organizzare la cameretta con uno spazio studio.
- L'importanza dello spazio per i compiti
Molti di noi hanno fatto i loro compiti sul tavolo della cucina per anni, ma uno spazio dedicato allo studio aiuta a riconoscere il ruolo che la scuola assume nella vita dei bambini. E' indubbiamente più facile dedicarsi al ripasso o a una curiosità se c'è un tavolo dedicato allo studio e non si deve aspettare che la cucina sia libera.
Come scegliere la scrivania adatta a un bambino?
Non basta un semplice tavolo come ci suggerisce Doimo City Line, azienda specializzata in prodotti di arredo. I bambini non hanno ancora l'altezza di un adulto e pur volendo guardare al loro futuro avranno bisogno di scrivanie adatte a loro ancora per molti anni. E' importante studiare l'ambiente di studio in base alla facilità del bambino a raggiungere tutto il necessario. La prima scrivania deve permettere al bambino di organizzare il suo spazio, in cui si possa muovere facilmente e si senta a suo agio, tanto da tornarci anche oltre i compiti.
- Quali soluzioni per scrivanie in camere piccole?
È lo spazio a disposizione a determinare la scelta della prima scrivania. Quando i bambini iniziano la scuola a sei anni hanno ancora tanta voglia di giocare. Dobbiamo lasciare lo spazio nella loro stanza per muoversi liberamente a terra e aprire i loro giochi. La soluzione per una scrivania quando c'è poco spazio può andare verso le strutture sospese, integrate nelle librerie o pieghevoli.
- Come organizzare l'angolo studio?
La scrivania per un bambino può avere dimensioni contenute, come i banchi di scuola.
E' importante che siano messi a disposizione cassetti, mensole e ripiani per organizzare il materiale scolastico. I bambini hanno bisogno di spazio per i quaderni che non servono, per le scorte di cancelleria, per gli strumenti che devono portare a scuola saltuariamente come il flauto, le tempere o le squadre.
- Qual è il colore ideale per una cameretta?
Sappiamo che i colori riescono a influenzare i nostri stati d'animo. Se l'arancio stimola la creatività, l'azzurro ispira tranquillità e il verde aiuta a riposare la vista. La scelta del colore per le pareti della cameretta e l'arredamento va fatta considerando la luce naturale del locale. In una cameretta molto luminosa possiamo inserire elementi in tonalità del grigio e dell'azzurro. In locali meno illuminato possiamo giocare con i colori più accesi come l'arancione e il rosso da scegliere per alcuni elementi, ad esempio i frontali dei cassetti o delle mensole.
- Cosa serve oltre alla scrivania in cameretta?
Spesso progettiamo un angolo studio pensando a una vera postazione di lavoro. In realtà i bambini quando iniziano la scuola non hanno bisogno di piani per le stampanti o archivi. E' meglio semplificare il loro angolo studio, ma senza dimenticare accessori che stimolano l'organizzazione come una bacheca dove appendere l'orario scolastico, un ripiano dove posizionare i dizionari, un cassetto ben organizzato dove riporre la cancelleria. Sfruttiamo l'occasione di organizzare bene la scrivania dei bambini per insegnare loro a organizzare anche i compiti e lo studio.