Come affrontare il passaggio dalle scuole elementari alle medie
Passare dalle scuole elementari alle medie è un momento estremamente complesso sia per i genitori che per i ragazzi. Mamma e papà sono preoccupati per il cambiamento di ambiente, per i compiti e l'impegno che verrà richiesto, ma anche per il rapporto con i compagni e la paura dei bulli, e il ragazzino può avere paura invece di non riuscire a fare amicizia facilmente o di entrare in conflitto o con i professori.
Come affrontare il passaggio dalle scuole elementari alle medie? Nan Coosemans, family coach che da circa vent’anni lavora nel mondo dello sviluppo personale a contatto con bambini e adolescenti aiutandoli nel proprio percorso di crescita personale e autrice del libro ‘Quello che i ragazzi non dicono’ (Sperling & Kupfer) spiega:
Lavorando con i ragazzi negli ultimi anni mi sono resa conto che questo è un passaggio difficile non tanto per l’apprendimento o le difficoltà con lo studio, quanto perché il salto coincide con la fase più delicata della pre-adolescenza, quella fra i di 10 e i 12 anni
Il modo in cui un adolescente affronta questo passaggio dipende principalmente da tre fattori:
- La scuola frequentata e quella che frequenterà: sono poche le scuole in cui viene insegnato ai ragazzi come avere autostima, come far emergere i propri talenti, come gestire le proprie ansie, come adottare un atteggiamento proattivo e soprattutto come affrontare un nuovo percorso, gestendo al meglio le proprie emozioni;
- I genitori: che spesso utilizzano ‘frasi d’incoraggiamento’ non appropriate, trasmettendo un senso di paura eccessivo;
- Gli insegnanti: durante questo passaggio scolastico, i ragazzi perdono la figura della maestra dolce e amorevole. L’ambiente delle elementari è molto più protettivo rispetto a quello delle medie, in cui invece i professori iniziano a rivolgersi ai ragazzi con toni più imperativi e in maniera più diretta.
Per aiutare i genitori ad avere un approccio diverso nei confronti dei propri figli, Nan Coosemans spiega quali i 7 consigli da mettere in atto prima dell’inizio dell’anno scolastico:
- Se si è stati a vedere la nuova scuola insieme è opportuno parlarne e cercare di capire come il ragazzo abbia vissuto l’esperienza, quali siano le sue percezioni ed emozioni;
- Chiedi a tuo figlio cosa si aspetta dalle scuole medie e cosa pensa succederà. “È bene evitare di parlare male delle scuole medie per non caricare i ragazzi di ansie o aspettative”, specifica la family coach.
- Spesso i ragazzi hanno paura dei bulli. È importante aiutare il proprio figlio a difendersi e a comunicare in modo adeguato con i nuovi compagni. “Bisogna fare attenzione a non minimizzare mai i loro timori, anche quando possono sembrare eccessivi”, aggiunge Coosemans;
- All’arrivo dei libri, è bene dedicare un momento e dare un’occhiata al materiale insieme ai ragazzi, anche se potrebbero apparire non molto propensi;
- Lavora sulla sua autostima. I ragazzi alle elementari dipendono ancora dalla cura dei propri genitori, mentre il passaggio alle scuole medie deve aiutare il proprio figlio a crescere personalmente e non solo scolasticamente;
- Non trascurare mai la colazione: spesso i ragazzi si alzano all’ultimo e la saltano, ma a scuola il calo di energie si fa sentire.
- Aiutalo nei compiti. “Può sembrare banale ma in questa fase si rischia di confondere il desiderio di indipendenza del ragazzo con una sicurezza e un’autonomia che sono spesso solo una facciata”.
Oltre a queste azioni, è molto importante avere fiducia nei propri figli e non avere fretta perché spesso pretendiamo tanto dalla loro giovane età, mentre non dobbiamo dimenticare che sono solo ragazzi che iniziano la strada verso l’età adulta
conclude la family coach.