Gli auguri di Telethon per la scuola
La ricerca scientifica è fondamentale per sconfiggere tante malattie e sostenerla è un impegno la cui importanza va trasmessa sin da subito anche alle nuove generazioni. E questo è uno degli obiettivi che la Fondazione Telethon si prefigge da anni.
Dal 2008, infatti, la Fondazione è impegnata in tante scuole italiane con progetti a misura di bambini e ragazzi con un’unica finalità: sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sull’importanza della ricerca scientifica, ma anche sul tema dell’inclusione scolastica dei bambini malati. Solo nell’anno scolastico 2014/15, Telethon ha contattato 5200 scuole italiane e oltre 1500 istituti hanno sostenuto la sua missione aderendo alle proposte della Fondazione.
Per il nuovo anno scolastico sono già stati contattati circa 6000 istituti. I progetti educativi per le scuole sono, ad esempio,
- nelle scuole primarie un kit didattico “Insieme più speciali” che contiene un volume illustrato, una guida dettagliata per gli insegnanti e dei materiali per l’animazione in classe. Sul sito telethon.it/scuole è disponibile la versione digitale scaricabile gratuitamente;
- per le scuole secondarie, il kit multimediale “Tutti a scuola”, attraverso il quale gli studenti sono invitati a scoprire come personaggi famosi del mondo dello sport e del cinema o protagonisti di film, libri e canzoni siano o siano stati affetti da una malattia genetica. Dopo la visione dei materiali, gli studenti possono raccontare una storia legata al tema delle malattie genetiche attraverso uno scritto o un contributo video, che verrà poi pubblicato sui canali social della Fondazione Telethon;
- per le scuole secondarie di II grado, “Il ricercatore entra in classe”, volto all’orientamento alla scelta delle facoltà scientifiche, grazie all’incontro a scuola e, successivamente, in laboratorio con un ricercatore;
- in tutte le scuole, il kit “Le scuole del cuore”, che prevede di allestire un banchetto e distribuire il cuore di cioccolato Telethon, e il kit “Festeggia con Telethon” che contiene il materiale necessario per organizzare feste, banchetti e mercatini in favore della Fondazione
E proprio alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico la Fondazione Telethon intende fare un augurio speciale di buon anno a tutti i bambini italiani. Si stima che rientreranno in classe circa 7.800.000 bambini e più di 210.000 di essi sono disabili o affetti da malattie genetiche rare e invalidanti. A tutti i bambini è dedicato il video “Andare lontano” diffuso sui canali social della Fondazione con l’hashtag #andarelontano
Il video racconta per immagini ed emozioni il primo giorno di scuola di tanti bambini. Ad esempio Uma, che ha 5 nani, vive a Roma, ed è affetta dalla sindrome di Phelan Mc Dermid, che si prepara insieme alla mamma che l’accompagna in classe; oppure Gianmaria, 5 anni, di Roma, affetto da sma II, mentre si dedica alla pittura, o Gabriele, 7 anni, di Acerra, affetto da sma II, che compra quaderni e accessori per il suo ritorno a scuola.
Un augurio speciale, quello di Telethon: “andare lontano” nonostante le difficoltà legate alla propria malattia. Come ha spiegato Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon
Le famiglie Telethon hanno una sfida quotidiana che è rappresentata dalle malattie genetiche rare e noi siamo con loro facendo la nostra parte con la ricerca, ma siamo con loro anche nel vivere i piccoli e grandi passi della vita.
Per i genitori dei bambini affetti da una malattia genetica l’ingresso nel mondo della scuola rappresenta una grande conquista, ma anche, spesso, una fonte di preoccupazione, un’altra cosa su cui vigilare