ASILI NIDO E SCUOLA MATERNA, NOVITA'
- Quello alla
scuola
è un diritto di tutti i bambini dai
3 anni in su
(quindi per quanto riguarda la scuola materna), mentre l'accessibilità all'
asilo nido
non viene considerata un vero e proprio diritto da garantire a tutti i bambini più piccoli.
Ma le cose potrebbero presto cambiare. Anche perchè dare accessibilità a tutti i bambini (o quasi) all'asilo nido significa migliorare la produttività delle lavoratrici e dare un concreto aiuto alle donne.
LEGGI ANCHE:
Asilo nido sin da piccoli: i pediatri approvano
E proprio in questi giorni in
commissione Istruzione pubblica al Senato
si sta discutendo di un provvedimento che potrebbe rappresentare una piccola/grande rivoluzione per le famiglie italiane.
Il
disegno di legge
numero 1260 prevede, ad esempio, che almeno un bambino su tre nella fascia di età 0-3 anni debba avere accesso all'asilo nido, e questo in almeno il 75% del territorio italiano. Che gli insegnanti dei nidi e delle scuole materne abbiano per legge una formazione universitaria, che le aziende possano aiutare le famiglie a sostenere i costi di un asilo nido privato con un
ticket-asilo.
L'obiettivo di questi
provvedimenti
è quello di garantire maggiore accessibilità ai bambini con meno di tre anni all'asilo nido e aiutare le famiglie. Tutto con un investimento di partenza di 150 milioni per arrivare poi a un miliardo e mezzo di euro che servirà a garantire l'accesso alla scuola a tutti i bambini 0-6 anni.
Come scegliere l'asilo nido giusto per i nostri figli
Tra le novità maggiormente interessanti contenute nel ddl. Una norma che tutela le tasche dei contribuenti e delle famiglie: "l
a partecipazione economica delle famiglie utenti alle spese di funzionamento dei servizi non può essere superiore al 20% del rispettivo costo medio rilevato a livello regionale"
. E l'introduzione dei
ticket nido
: le aziende che non hanno un nido aziendale possono fornire al lavoratore dei ticket nido del tutto simili ai ticket restaurant, per contribuire con 150 euro alla retta di un asilo nido privato.
Ma qual è la
situazione
attuale?
Solo il
18% dei bambini
con meno di 3 anni riesce ad entrare all'
pubblico (a fronte di un obiettivo indicato dal Consiglio delle comunità europee di 33%), mentre il 94% dei bambini tra 3 e 6 anni ha accesso garantito alla scuola materna (l'obiettivo imposto dall'Europa è del 90%).