E' stato il sogno di tutti noi. Chi da bambino non ha implorato il papà di costruire una casetta di legno nel giardino o nel cortile?
Non tutti siamo stati abbastanza fortunati (LEGGI) da veder trasformare il sogno in realtà, ma oggi per alcuni bambini questa possibilità esiste.
LEGGI ANCHE: Giocattoli per soli VIP, la casa sull'albero di Suri Cruise
Disegnare, fare i compiti, chiacchierare e leggere in un luogo speciale (LEGGI), pur stando a scuola.
Accade a Gallarate, nel giardino dei British College, dove hanno installato una casetta sull'albero costruita a regola d'arte da un'azienda specializzata.
LEGGI ANCHE: Case sugli alberi, una soluzione per i tempi che corrono?
La casetta è su due livelli ed è destinata ad accogliere bambini dai 3 ai 6 anni, con l'obiettivo di regalare ai bambini un luogo all'aria aperta dove potersi rilassare e giocare, ma anche studiare, a stretto contatto con la natura.
Ma come è stata realizzata la casetta?
E' stata appesa a tre alberi di cedrus atlantica nel giardino della scuola, ancorata con cavi metallici e fascioni. Un sistema sicuro, affidabile, resistente e rispettoso dell'ambiente.
La casa è stata costruita in larice massiccio, proveniente da foreste a conduzione sostenibile, e ogni componente utilizzato (pavimento e scale in plasticwood, vernici completamente atossiche, tetto in sughero espanso) ha una produzione eco-biologica (LEGGI) ed eco-friendly.
Insomma, il sogno di ogni bambino che diventa realtà... a scuola.
Home Il bambino Nido, asilo e scuola
A scuola nella casetta sull'albero
di Francesca Capriati - 05.07.2012 Scrivici

A Gallarate una casetta sull'albero nel giardino della scuola: per giocare e fare i compiti