Videogames e mappe concettuali
multimediali potrebbero diventare le nuove strategie terapeutiche per contrastare gli effetti della
dislessia
?
LEGGI ANCHE:
Dislessia, discalculia, disgrafia: sono i disturbi specifici dell'apprendimento
Uno studio della
Oxford University
, apparso sulla rivista Current Biology, avrebbe fatto emergere che i problemi di
lettura di cui soffrono i
potrebbero essere legati ad una difficoltà a far interagire tra loro ed integrare informazioni provenienti da canali sensoriali diversi. Il team di ricerca avrebbe scoperto che per le persone che soffrono di
disturbi specifici dell'apprendimento
risulta molto più difficile del normale spostare l'attenzione da uno stimolo visivo ad uno uditivo, da un canale sensoriale ad un altro, in particolare da un'immagine ad un suono.
Secondo i ricercatori questo fenomeno potrebbe essere alla base dei problemi che i dislessici incontrano nella lettura, e se confermata questa ipotesi, ci potrebbero essere nuovi approcci per migliorare le capacità di apprendere la lingua scritta. Il team di Oxford avrebbe affermato che i dislessici potrebbero apprendere più velocemente l'associazione tra lettere e suoni ascoltando prima la pronuncia delle parole e poi vedendone la grafia. E con il giusto allenamento potrebbero piano piano mettere insieme i diversi stimoli sensoriali, migliorando le capacità di comprensione delle parole scritte.
LEGGI ANCHE: Dislessia, studiare si può
Un aiuto prezioso potrebbe arrivare dai
videogames
secondo Harrar, psicologa dell'Università di Oxford, che ha partecipato allo studio e avrebbe affermato che "è stato dimostrato che i videogiochi migliorano la capacità di affrontare più operazioni contemporaneamente, e potrebbero costituire una ottima palestra per i pazienti dislessici”.
E tra i
supporti multediali per dislessici
già esistenti ci sono anche delle
App
molto utili, tra cui
SuperMappe
realizzata da
Anastasis
, una società cooperativa di Bologna che ha 29 anni di esperienza nelle tecnologie informatiche per la dislessia e i disturbi di apprendimento e disabilità.
SuperMappe è un'app con
mappe concettuali e cognitive
molto utili per gli studenti con Dislessia e DSA perché servono a rappresentare e descrivere un argomento in modo sintetico e visuale, facilitando la comprensione e la memorizzazione attraverso appunti e lo studio a casa o a scuola. Si tratta del primo programma italiano che permette agli studenti di ogni età di creare in modo autonomo mappe utili per riassumere o schematizzare un argomento e di utilizzare, quando necessario, la funzionalità della sintesi vocale Loquendo, vanto della ricerca tecnologica italiana.
LEGGI ANCHE
:
LETTOSCRITTURA, SCOPRIAMO COS'E'
SuperMappe è disponibile per PC, per iPad e presto anche per tablet Android. Le
mappe multimediali
che si possono costruire con SuperMappe, oltre ad avere elementi grafici e testuali, includono testi aggiuntivi, audio, video e collegamenti a pagine Internet, consentendo un’elevata
multicanalità
. L’interfaccia è semplice e intuitiva, ma non infantile. E’ adatta per bambini della scuola primaria sia per quelli della secondaria inferiore, senza per questo limitarne l’uso ai più grandi o agli adulti. Le
mappe sono personalizzabili
, si possono modificare nei contenuti, nelle forme e nei colori.
L’app SuperMappe per iPad è disponibile gratuitamente nella versione LIT e al prezzo di 8,99 Euro nella versione FULL
Link di approfondimento: