Per la prima volta in Italia, per la stagione dell'influenza 2020-2021, verrà usato un vaccino antinfluenzale spray per bambini dai 24 mesi ai 18 anni. Un'arma più smart e somministrabile in modo diverso da come siamo abituati per combattere che partirà, in versione beta, in Lombardia. La facilità della somministrazione, l'efficacia di questa tipologia di vaccino antinfluenzale, già confermata dallo European Centre for Disease Control and Prevention che ha analizzato le diverse varianti esistenti di vaccino contro l'influenza stagionale e la possibilità di somministrarlo ai bambini per poter distinguere facilmente il Covid-19 da altre malattie di tipo respiratorio che si presentano nel periodo invernale rendono questo tipo di vaccino di facile accessibilità. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
In questo articolo
Vaccino antinfluenzale spray per bambini, come funziona
Sebbene sia in commercio da circa 10 anni, questa tipologia di vaccino ha fatto il suo ingresso nel piano vaccinale italiano solo nel 2020. Il vaccino antinfluenzale spray ha al suo interno sì dei virus influenzali ancora vivi, ma meno aggressivi rispetto a quelli che possono colpire i bambini che vanno a scuola. I virus che si trovano nello spray resistono alle temperature della mucosa del naso e si moltiplicano solo nelle vie aeree superiori, senza intaccare quelle inferiori.
Uno dei vantaggi di questo tipo di vaccino è che funziona esattamente come uno spray nasale: i bambini che sono soggetti a lavaggi nasali frequenti per prevenire il raffreddore e pulire il nasino non patiranno particolarmente questo momento come invece avviene per il vaccino classico e la sua puntura.
Per la somministrazione in Lombardia, prima regione italiana a offrire la possibilità del vaccino anti-influenza spray ai genitori di bambini tra i 24 mesi e i ragazzi entro i 18 anni, si effettuerà un solo spruzzo, come confermato dall'AIFA. Sul sito della Regione Lombardia si legge che "Il vaccino spray antinfluenzale potrà essere utilizzato in un'unica somministrazione e sarà esteso ai ragazzi fino a 10 anni".
Verrà usato il vaccino Fluenz Tetra spray, già acquistato dalla Regione, con una corsia preferenziale per i bambini tra i 2 e i 6 anni, la fascia più interessata dalla campagna di vaccinazione del 2020.
Il fatto di somministrare un solo spruzzo - altrettanto efficace - anziché due comporterebbe un'adeguata protezione per i bambini e permetterebbe di raddoppiare l'offerta vaccinale ampliandola anche ad altre fasce d'età, arrivando fino ai ragazzi di 18 anni in modo gratuito, fino ad esaurimento scorte.
Vaccino antinfluenzale spray, le controindicazioni
Le controindicazioni più forti rispetto all'uso del vaccino antinfluenzale spray sono legate alle condizioni dei bambini e dei ragazzi a cui deve essere somministrato: come per il vaccino classico, non è possibile ricevere la dose in presenza di sintomi influenzali o in soggetti che hanno avuto in passato reazioni di tipo anafilattico in occasione di altre vaccinazioni. In generale tra le reazioni lievi ci potrebbero essere come sempre malessere e febbre.
Nel 2016 uno studio americano pubblicato dal Centers for Deseases Control and Prevention ne aveva sconsigliato l'uso per via della sua bassa efficacia, rispetto ai vaccini somministrati tradizonalmente. Alcuni medici della Confederazione italiana dei pediatri (Cipe) hanno confermato in un'intervista al quotidiano Il Tempo che "Fluenz Tetra è sconsigliato nei soggetti che soffrono di asma grave", anche se non è stato provato che il vaccino non può essere confermato in caso di allergia all'uovo. Sempre secondo il Cipe, "chi viene vaccinato con lo spray, potrebbe trasmettere i virus, per una o due settimane dopo la somministrazione, agli immunodepressi". La più grande delle criticità rispetto a tutti i vaccini antinfluenzali rimane però l'impossibilità di somministrarlo agli immunodepressi e alle donne in gravidanza: una finestra troppo ampia, secondo i pediatri, che lascia scoperte diverse fasce deboli.
Fonti per questo articolo: "ACIP votes down use of LAIV for 2016-2017 flu season"; Regione Lombardia "Antinfluenzale, il vaccino spray viene esteso ai ragazzi fino a 10 anni";