Vaccini obbligatori, novità
- Le vaccinazioni obbligatorie scendono da 12, inizialmente previste, a 10, secondo l'emendamento al decreto legge Lorenzin. Le vaccinazioni contro il meningococco C e B e quelle contro il rotavirus e lo pneumococco diventano suggerite attivamente dalle Asl, olltre che gratuite come già previsto dal Piano Nazionale Vaccini.
- I vaccini inseriti nel decreto legge diventano dunque 14, ma dieci di questi sono necessari per potersi iscriverei ai nidi e alle materne o per non essere sanzionati nel caso si frequenti la scuola dell'obbligo, gli altri 4 saranno caldamente consigliati. Di conseguenza le Asl dovranno impegnarsi e attivarsi nella ricerca di chi non è ancora in regola con il piano vaccinale.
- Un'altra novità riguarda la vaccinazione quadrivalente (morbillo, parotite, rosolia e varicella) che viene fatta tra il 13 e il 14 mese di vita. Tra tre anni dovrebbe essere fatta una verifica della copertura: se dal 87,5% attuale avrà raggiunto la soglia del 95% che assicura l'effetto gregge, l'obbligo potrebbe cadere.
- Tra le modifiche al decreto legge c'è anche un altro emendamento che prevede la riduzione delle sanzioni per chi non vaccina i figli iscritti alla scuola dell'obbligo (tra i 100 ai 500 euro).
- Inoltre non sarà più possibile segnalare chi non è in regola alla Procura presso il Tribunale dei minori per valutare la perdita della patria potestà
Vediamo i dettagli del decreto legge con gli ultimi aggiornamenti
- Le vaccinazioni obbligatorie saranno 10, ma non tutti i bambini da 0 a 6 anni dovranno farle tutte, perché per ogni classe di età verranno considerate solo le vaccinazioni previste a suo tempo dal piano vaccinale.
Età: Ecco le fasce d'età stabilite dal decreto:
-
Le dodici vaccinazioni elencate devono essere tutte obbligatoriamente somministrate ai nati dal 2017.
-
I nati dai 2001 al 2004 devono effettuare (ove non abbiano già provveduto) le quattro vaccinazioni già imposte per legge (anti-epatite B; anti-tetano; anti-poliomielite; anti-difterite) e l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, raccomandate dal Piano Nazionale Vaccini 1999-2000.
-
I nati dal 2005 al 2011 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’antipertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, previsti dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Vaccini 2005- 2007.
-
I nati dal 2012 al 2016 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse e l’anti-Haemophilus influenzae tipo b previste dal Calendario vaccinale incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014.
-
I nati nel 2017 devono effettuare, oltre alle quattro vaccinazioni già imposte per legge, anche l’anti-morbillo, l’anti-parotite, l’anti-rosolia, l’anti-pertosse, l’anti-Haemophilus influenzae tipo b, e l’anti-varicella, previste nel nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019.
Tutte le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite?
- per i nati nei periodi indicati sopra (dal 2001 al 2004; dal 2005 al 2011; dal 2012 al 2016; dal 2017 in poi) sono gratuite tutte le vaccinazioni che gli stessi sono obbligati ad effettuare, in relazione al Calendario vaccinale di riferimento (ad esempio: per i nati dal 2012 al 2016 sono gratuite le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014)
- le vaccinazioni sono gratuite anche quando è necessario "recuperare" somministrazioni che non sono state effettuate "in tempo" (ad esempio: il nato nel 2015 che non abbia effettuato l’anti-morbillo tra il 13esimo e il 15esimo mese di vita potrà vaccinarsi gratuitamente in qualsiasi momento).
Copertura vaccinale 0-16 anni
Arriva l'obbligo vaccinale per i bambini 0-6 anni, pena l'impossibilità di iscrizione a scuola e all'asilo e multe molto salate per i genitori. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che reintroduce l'obbligatorietà delle vaccinazioni a scuola. Vediamo nel dettaglio le novità in materia di vaccini obbligatori.
Vogliamo aumentare la copertura vaccinale in tutto l'arco della vita del ragazzo. Nel percorso scolastico si interviene per verificare che la copertura sia avvenuta e, laddove non lo sia stato, per mettere in campo una serie di misure che siano piuttosto stringenti nei confronti della famiglia e mettano in sicurezza la comunità scolastica. Queste azioni ci permettono di alzare rapidamente il livello di copertura in tutta la comunità e mettere in sicurezza tutta la popolazione
ha dichiarato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
- Chi frequenta nido e scuola materna non sarà ammesso se non è in regola con le vaccinazioni.
- I bambini e ragazzi che frequentano le scuole elementari, medie e primi due anni delle superiori vengono comunque iscritti. I genitori però rischiano una sanzione a meno che non facciano al figlio le vaccinazioni mancanti entro il termine indicato dalla Asl. Trascorso quel termine, la stessa Asl "provvede a segnalare l'inadempimento dell'obbligo vaccinale alla procura della repubblica presso il Tribunale per i minorenni per gli eventuali adempimenti di competenza".
Chi violerà l'obbligo potrà dover pagare multe molto salate : fino a 3.500 euro. Non si parla più, come nelle prime bozze del provvedimento, di togliere la potestà genitoriale, misura rimessa alla valutazione dei giudici.
L'obiettivo, quindi, è quello di aumentare al massimo la copertura vaccinale e proteggere l'intera popolazione nel più breve tempo possibile. E il Ministero ha anche pianificato una campagna straordinaria di sensibilizzazione per la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni per la tutela della salute, che partirà il 1 giugno 2017. Per l’anno scolastico 2017/2018, sono previste numerose iniziative di formazione del personale scolastico e di educazione degli studenti sui temi della prevenzione sanitaria e in particolare delle vaccinazioni, che vedranno anche il coinvolgimento delle associazioni dei genitori.
Da quando scatterà l'obbligo
I 10 vaccini obbligatori
Come si arriva ad un elenco di 14 vaccini di cui 10 obbligatori e 4 consigliati? Si tratta delle 4 già obbligatorie cui si aggiungono quelle che fino ad oggi erano raccomandate, previste nel nuovo Piano nazionale vaccini 2017-19
- antidifterica,
- antitetanica,
- antipoliomelitica
- antiepatite virale B.
A queste vaccinazioni, che erano già obbligatorie, si aggiungono:
- l'anti-rosolia,
- l'anti-morbillo,
- l'anti-pertosse,
- l'anti-parotite,
- l'anti-varicella
- il vaccino contro l'Aemophilus influenzae.
Vaccinazioni consigliate:
- l'anti- meningococco B (fortesemente consigliato)
- l'anti-meningococco C (fortemente consigliato)
- rotavirus (consigliato)
- pneumococco (consigliato)
Non sono vaccini che vanno fatti singolarmente perché alcune di esse vengono fatte in gruppo nella stessa seduta. I vaccini in tutto saranno 12, ma le punture saranno 4 (senza considerare i richiami), effettuate secondo una precisa tempistica.
- La prima puntura si riferisce a 6 vaccinazioni (anti-poliomelitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse e anti Haemophilus influenzae tipo B), tutte raggruppate in un unico vaccino esavalente che viene fatto dal 60/mo giorno di vita in 3 dosi: a 3, 5 e 11-12 mesi di vita.
- La seconda è la vaccinazione anti-meningococcica B e viene fatta a distanza di 15 giorni dall’esavalente, in 4 dosi.
- Il terzo vaccino quadrivalente è l’Anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella, somministrate in un'unica dose al 13/mo mese di vita, con un richiamo previsto a 5 anni di età.
- Infine, la quarta puntura è l'anti meningococcica C, che viene somministrata al 14/mo mese (con un richiamo tra gli 11 e i 18 anni).
Ricordiamo che i principali vaccini sono ormai gratuiti, grazie al nuovo piano attvato qualche mese fa dal Ministero della Salute, che ha permesso di uniformare l'offerta gratuita per tutte le regioni.
E se un bambino non può vaccinarsi?
Elenco Vaccini obbligatori per bambini da zero a 6 anni
- Se a un bambino mancano dei vaccini ma i genitori dimostrano che hanno una prenotazione alla Asl per farli non ci sono problemi, stessa cosa se il bambino è immunizzato a una malattia vaccinabile, ma in questo caso deve essere presentato un certificato medico che lo dimostri. Altra eccezione è quella di chi ha problemi di salute che rendono pericoloso fare il vaccino. Anche in questo caso ci sarà l'iscrizione a scuola.
Ecco un elenco riassuntivo dei vaccini obbligatori e facoltativi per fasce di età, pubblicato sul sito del Ministero della Salute.
- Anti-poliomielite: ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e richiamo a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-difterica: ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e richiamo a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-tetanica: ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e richiamo a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-epatite virale B: 3 dosi nel primo anno di vita (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-pertosse: ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita e richiamo a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-Haemophilus influenzae tipo b: 3 dosi nel primo anno di vita (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-varicella: 1° dose nel secondo anno di vita e 2° dose a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2017)
- Anti-morbillo: 1° dose nel secondo anno di vita e 2° dose a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-parotite: 1° dose nel secondo anno di vita e 2° dose a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
- Anti-rosolia: 1° dose nel secondo anno di vita e 2° dose a 6 anni (obbligatoria per i nati dal 2001)
Elenco Vaccini facoltativi per bambini da zero a 6 anni
- Anti-meningococcica B: 3 o 4 dosi nel primo anno di vita, a seconda del mese di somministrazione della prima dose (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2017)
- Anti-rotavirus: 2 o 3 dosi nel primo anno di vita, a seconda del tipo di vaccino (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2017)
- Anti-pneumococcica: 3 dosi nel primo anno di vita (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2012)
- Anti-meningococcica C: 1° dose nel secondo anno di vita (fortemente raccomandata per i nati a partire dal 2012)
Richiami dei vaccini
- Sei anni
Obbligatorie: richiamo difterite, tetano, pertosse, polio (DTP + polio); richiamo morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPR o MPRV).
- Tra 12 e 18 anni
Obbligatorie: richiamo difterite, tetano, pertosse, polio (DTP + polio).
Raccomandate: HPV (due o tre dosi, sia per le femmine sia per i maschi, in funzione di età e vaccino); richiamo meningococco C, nella forma quadrivalente ACWY.
Autocertificazione
Tra le novità del decreto, come leggiamo sul sito della Repubblica, c'è l'autocertificazione: i genitori al momento dell'iscrizione (che avviene nei primi mesi dell'anno) potranno far prendere a scuola il figlio presentando un'autocertificazione dove si dichiara che i vaccini saranno fatti. Entro il 10 luglio dovranno documentare l'effettuazione dei vaccini.
Per l'anno scolastico 2017/2018, visto che le iscrizioni sono state già fatte, ci saranno delle disposizioni transitorie. La documentazione che riguarda le avvenute vaccinazioni andrà presentata entro il 10 settembre (non al momento dell'iscrizione, già passato). La documentazione potrà essere sostituita da un'autocertificazione, e la documentazione potrà essere presentata entro il 10 marzo 2018.
Come fare per pianificare i vaccini?
Innanzitutto chiamate il vostro pediatra e verificate insieme a lui quali sono i vaccini già fatti, i richiami e quali mancano all'appello. E' possibile fare una verifica delle vaccinazioni già fatte leggendo il libretto pediatrico regionale consegnato dalla Asl, sul quale vengono segnate dai medici della Asl le date e le tipologie da vaccini che il bambino ha già fatto. Ad ogni vaccinazione, il pediatra avrà scritto anche la data futura per il richiamo, quindi sarà piuttosto semplice rendersi conto se avete saltato qualche appuntamento e qualche richiamo.
Fatevi sempre consigliare dal vostro pediatra e seguite le indicazioni dei medici della Asl che concorderanno un calendario di vaccinazioni da fare: alcune si fanno insieme, altre singolarmente.
Ricordate che esiste un calendario delle vaccinazioni, realizzato con lo scopo di programmare sin nei primi anni di vita, tutte le vaccinazioni da fare e i vari richiami.
Cosa devo fare se mio figlio ha già avuto una malattia?
Se vostro figlio ha già avuto una malattia per la quale esiste un vaccino, come la varicella, il morbillo etc, e quindi ha sviluppato un'immunità il decreto legge prevede che bisogna farsi attestare questa circostanza dal medico curante che potrà anche disporre le analisi del sangue per accertare che abbia sviluppato gli anticorpi.
Informazioni importanti. Link utili da consultare
- Decreto legge pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 giugno 2017
- Calendario Vaccinale
- Guida del Ministero Della Salute ai nuovi obblighi vaccinali
Conferenza stampa, presentazione del decreto legge, Video
Il video della Conferenza stampa di presentazione del decreto legge sui vaccini obbligatori alla quale hanno preso parte il premier Gentiloni, il ministro Lorenzin e il Ministro Madia.