In questo articolo
I sintomi della leucemia nei bambini
Purtroppo la leucemia è uno dei tumori più diffusi nei bambini ma, allo stesso tempo, i progressi scientifici hanno fatto così tanti passi avanti che questa malattia è divenuta più curabile. Non a caso, sempre più piccoli pazienti guariscono completamente. Ma come si fa a riconoscerla? Vediamo insieme come si manifesta e quali sono i sintomi della leucemia nei bambini.
Cos’è e quali sono i tipi di leucemia
La leucemia è un vero e proprio tumore del sangue che si caratterizza per una proliferazione incontrollata di cellule staminali emopoietiche. Tali cellule, in condizioni normali, crescono nel midollo osseo dando vita a globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.
Le cellule malate, dette leucemiche, si moltiplicano molto rapidamente e senza alcuna logica e, oltre che nel midollo, possono comparire anche nel circolo ematico e in altri organi tra cui il fegato, milza e linfonodi. Contemporaneamente - e purtroppo - possono invadere anche il sistema nervoso centrale.
Esistono due tipi di leucemia:
- leucemia linfoide: attacca i globuli bianchi del midollo osseo e presenti nel sangue;
- leucemia mieloide: colpisce le altre cellule del sangue.
Entrambe possono essere acute o croniche: le prime progrediscono in maniera più rapida e coinvolgono cellule non ancora completamente mature; le seconde si sviluppano più lentamente e colpiscono cellule più mature.
I sintomi della leucemia linfoide acuta nei bambini
Come riportato dall'Associazione italiana malati di cancro, la leucemia linfoide acuta rappresenta il 75% delle leucemie diagnosticate fino a 14 anni di età. Più nello specifico: secondo i dati AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), vengono colpiti dalla leucemia linfoide acuta circa 40 bambini su un milione.
La buona notizia è che, stando a quanto riportato dall'Ospedale Bambino Gesù, oggi guarisce più dell'80% dei casi, a patto che vi sia l'intervento di una équipe altamente specializzata.
I sintomi della leucemia nei bambini che presentano questa tipologia, sempre come specificato dall'istituto ospedaliero, possono apparire improvvisamente e sono:
- sintomi influenzali come febbre alta e disturbi respiratori;
- stanchezza;
- irritabilità.
I bambini, in particolare, possono sentirsi esausti e avere febbre alta un giorno e stare bene quello dopo, fino a quando febbre e affaticamento ricompaiono.
Piuttosto frequente, sempre nei più piccoli, è anche l'aumento di volume dei linfonodi e in alcuni casi anche di fegato e milza.
I bimbi affetti da leucemia linfoide acuta possono anche perdere il coordinamento motorio e cadere più frequentemente del solito e possono persino sanguinare a lungo quando si feriscono.
Inoltre, possono comparire sulla pelle petecchie o lividi grandi senza che ci sia stato un trauma; naso e gengive possono sanguinare spontaneamente; possono avvertire dolore alle giunture ossee e avere cefalee importanti o visione doppia.
I sintomi della leucemia mieloide acuta nei bambini
Secondo le statistiche riportate dall'Ospedale Bambino Gesù, la leucemia mieloide acuta nei bambini ha una probabilità di guarigione completa nel 40% dei casi. Per quanto riguarda la frequenza della malattia, in base ai dati AIRTUM, in Italia vengono colpiti dalla leucemia mieloide acuta circa 7 bambini su un milione.
I sintomi della leucemia nei bambini che presentano questa tipologia sono:
- peggioramento delle condizioni generali;
- astenia profonda;
- riduzione del numero delle piastrine;
- comparsa di petecchie, ematomi spontanei e sanguinamenti prolungati.
Altri sintomi che si possono presentare all'esordio della malattia sono:
- febbre;
- infezioni ricorrenti;
- alterazioni cutanee;
- dolori ossei.
Come curare la leucemia nei bambini
Come avete potuto comprendere, clinicamente questa malattia si può manifestare in diversi modi in quanto i sintomi della leucemia nei bambini sono molto variabili.
A farci tirare un sospiro di sollievo, però, è che in questo ambito sono stati raggiunti i migliori successi dal punto di vista terapeutico.
Ciò vuol dire che nel corso del tempo sono state identificate terapie che sono attualmente in grado di distruggere le cellule tumorali attivando o amplificando la risposta immunitaria dell'organismo.
Si chiamano immunoterapie e possono essere utilizzate in combinazione con le chemioterapie tradizionali, oppure, in alternanza con le stesse.
FONTI
I Tumori in Italia - Rapporto 2012 I tumori dei bambini e degli adolescenti
Quali e quanti sono i tipi di leucemia?