In questo articolo
Sindrome di Asperger
La sindrome di Asperger (abbreviata in SA) è considerata un disturbo pervasivo dello sviluppo. Il termine fu coniato dalla psichiatra inglese Lorna Wing in una rivista medica del 1981; la chiamò così in onore di Hans Asperger, uno psichiatra e pediatra austriaco il cui lavoro non fu riconosciuto fino agli anni novanta.li individui portatori di questa sindrome (la cui eziologia è ignota) presentano una persistente compromissione delle interazioni sociali, schemi di comportamento ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti.
Sintomi, come riconoscere la Sindrome di Asperger
Ma quali sono le caratteristiche, difficoltà e punti di forza di chi è colpito da questo disturbo? Sul sito dell'associazione Spazio Asperger viene riportata una lista compilata dal Dott. Tony Attwood:
- Ritardo nella maturità sociale e nel pensiero sociale
- Difficoltà nel fare amicizie e spesso vittime di bullismo
- Difficoltà nel controllo e nella comunicazione delle emozioni
- Insolite capacità linguistiche che includono un ampio vocabolario e una sintassi elaborata ma in concomitanza con capacità di conversazione immature
- prosodia insolita e tendenza ad essere pedanti
- Interessi insoliti per argomento o intensità
- Profilo insolito nelle difficoltà di apprendimento
- Necessità di assistenza nell'organizzazione e nell'auto-aiuto.
- Goffaggine nel modo di camminare e nella coordinazione
- Sensibilità a suoni, sapori e consistenze specifiche o sensibilità tattili
Cause
Se si considera la complessità del disturbo e il fatto che la gravità dei sintomi è molto variabile probabilmente ci sono diverse cause:
- Genetica: la ricerca ha stabilito che diversi geni sembrano essere coinvolti nel disturbo dello spettro autistico. In alcuni bambini, la presenza della sindrome di Asperger può essere associata a disturbi genetici, come la sindrome di Rett o la sindrome dell'X fragile.
- Fisico: studi di imaging del cervello hanno dimostrato che esistono differenze strutturali e funzionali in aree specifiche del cervello di coloro che hanno Asperger rispetto a quelli che non lo hanno.
- Ambientale: i ricercatori stanno anche indagando sull'impatto che fattori ambientali possono avere nello sviluppo di disturbi dello spettro autistico, come la sindrome di Asperger.
I fattori di rischio sono:
- Essere maschio
- Presenza di un disturbo di salute mentale concomitante, come depressione o ansia
- Storia familiare di disturbi dello spettro autistico o altre condizioni di salute mentale
- Nascere prematuro
- Avere un'altra condizione medica, come la sindrome dell'X fragile, la sclerosi tuberosa, l'epilessia e la sindrome di Tourette
- Avere genitori di età avanzata.
Sindrome di Asperger, cura
Ogni bambino è diverso, quindi non esiste un approccio terapeutico unico per tutti.
I trattamenti possono includere:
- Terapia sulle competenze sociali finalizzate ad insegnare al bambino come interagire con gli altri ed esprimersi in modi più appropriati.
- Logopedia per migliorare le capacità comunicative
- Terapia comportamentale cognitiva per aiutare il bambino a cambiare il suo modo di pensare, in maniera che possa controllare meglio le sue emozioni e i suoi comportamenti ripetitivi.
- Terapia per i genitori per insegnare le tecniche per poter lavorare sulle abilità sociali a casa.
Sindrome di Asperger negli adulti
Nel corso dell'ultimo Congresso nazionale della Società italiana di NeuroPsicoFarmacologia gli esperti hanno ribadito che la sindrome di Asperger riguarda circa l'1% della popolazione adulta e per molti anni può non essere diagnosticato arrivando tardi alla diagnosi.
Negli adulti con Asperger le comorbidità psichiatriche sono piuttosto frequenti:
- depressione,
- ansia,
- disturbo ossessivo-compulsivo,
- disturbo bipolare.
Per questo la terapia deve intervenire anche sugli altri sintomi ed altre patologie.
Sindrome di Asperger, persone famose
Molti i personaggi celebri che hanno convissuto con la sindrome di Asperger:
- Michelangelo Buonarroti
- Wolfgang Amadeus Mozart
- Isaac Newton
- Charles Darwin
- Albert Einstein
- Alfred Joseph Hichcock
- Steve Jobs
- Susanna Tamaro
- Greta Thunberg
- Tim Burton
Sindrome di Asperger, film
Ecco alcuni film che hanno trattato il tema della sindrome d Asperger in modo toccante ed emozionate. 5 film da far vedere ai nostri figli oppure in classe:
- Rain Man
- Temple Grandin – Una donna straordinaria
- Pulce non c'è
- Mi chiamo Sam
- Forrest Gump
Test per la sindrome di Asperger
In rete è possibile trovare il cosiddetto Aspie-Quiz è il più famoso test online per la neurodiversità. Come spiegano su Spazio Asperger, il test ha un ottimo potere predittivo per lo studio dello "spettro allargato" ovvero di quelle caratteristiche presenti in misura maggiore o minore in tutta la popolazione.
Asperger e autismo
Ciò che distingue la sindrome di Asperger dall'autismo classico sono un sintomatologia meno grave e l'assenza di ritardi nel linguaggio. Inoltre, a differenza dei bambini autistici, gli Asperger non sono distaccati o disinteressati agli altri, anzi vogliono spesso interagire con le altre persone ma non sanno come fare.
I loro interessi in un determinato argomento possono rasentare l'ossessione: i bambini con disturbo di Asperger spesso raccolgono categorie di cose, come pietre o tappi di bottiglia. Possono avere buone capacità di memoria, ma avere difficoltà con i concetti astratti.
Storia
"I bimbi Aspie sono portatori sani d'amore" dice Luana, mamma di due bambini, uno dei quali ha la sindrome di Asperger. Un suo toccante post su Facebook in cui ha raccontato la sua esperienza con l'Asperger e il suo secondo figlio Daniel ha toccato il cuore di molti. Ecco la storia completa.
L'intervista
Erickson ha intervistato il Professor Paolo Cornaglia Ferraris, pediatra e direttore della collana Erickson “Io sento diverso” che dà voce al mondo “Aspie".
- Professor Cornaglia Ferraris, quanto è diffusa la sindrome di Asperger?
Secondo gli ultimi studi effettuati la sindrome di Asperger è molto più comune dell’autismo. Se l’autismo riguarda 4 bambini su 10.000, la sindrome di Asperger può raggiungere 25 soggetti su 10.000. Per ogni caso di autismo, pertanto, ci si aspettano molti più bambini Asperger. Inoltre, la sindrome di Asperger è più comune nei ragazzi che nelle ragazze. Le cause sono due, una genetica e l'altra dovuta alla difficoltà di diagnosticare il fenotipo femminile.
- Da cosa si differenzia dall’autismo?
Innanzitutto, la sindrome di Asperger viene riconosciuta dopo i tre anni di età. E i bambini che ne sono affetti, pur mostrando caratteri autistici, conservano una buona intelligenza e hanno un buon linguaggio. Inoltre, sono diverse la goffaggine e la difficoltà al movimento fine delle dita della mano, segnali spesso non presenti nei bambini con autismo ad alto funzionamento.
- C’è un trattamento efficace?
Non ci sono medicine specifiche. Il trattamento è sintomatico e abilitativo e prevede interventi sia psicosociali che psicoterapici, educazione di genitori e fratelli, associati a esercizi sul comportamento per migliorare la capacità di relazione sociale, intervento educativo.
- A che punto è la ricerca?
Sinora è chiaro che la sindrome di Asperger ha una base genetica, non sempre ma spesso ereditaria. E soprattutto la ricerca ha chiarito che né i sali di mercurio contenuti in alcuni vaccini, né i vaccini stessi, né il glutine né altre intolleranze alimentari sono direttamente causa della Sindrome di Asperger.
- Quale futuro possono avere i bambini con sindrome di Asperger?
I bambini con Sindrome di Asperger possono crescere come persone adulte indipendenti. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, queste persone continueranno a dimostrare vari gradi di disturbo nelle relazioni sociali, ansia, depressione, ansia, difficoltà relazionali