In questo articolo
Settimana Mondiale delle vaccinazioni
Promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Settimana mondiale delle Vaccinazioni (World Immunization Week 2022) e la Settimana europea dell'immunizzazione (European Immunization Week) giungono alla loro 17esima edizione. Fino al 30 aprile 2022 tanti gli eventi in programma e le iniziative destinate ai genitori al fine di sostenere l'importanza dei vaccini, come fondamentale strumento di prevenzione e di salute pubblica.
Come spiegano gli organizzatori, per più di due secoli i vaccini hanno aiutato a mantenere le persone in buona salute, dal primo vaccino sviluppato per proteggere dal vaiolo ai più recenti vaccini usati per prevenire i casi gravi di COVID-19. Da allora, famiglie e comunità hanno affidato i vaccini per proteggere i propri cari. Ma il valore dei vaccini non si misura solo con il numero di dosi somministrate.
L'edizione 2022 della Settimana Mondiale della Vaccinazione
La campagna di quest'anno arriva in un momento particolarmente critico poiché la pandemia di COVID-19 ha interrotto i servizi sanitari essenziali, inclusa l'immunizzazione di routine, ritardando i progressi di oltre un decennio. Secondo le Organizzazioni Internazionali sono state rimandate 60 campagne salvavita in 50 Paesi del mondo e circa 228 milioni di persone sono ora a rischio di malattie come la febbre gialla, il morbillo, la polio, e si tratta soprattutto di bambini.
E' quindi urgente recuperare il ritardo e raggiungere coloro che sono stati persi in questi due anni.
Il tema del 2022 "Long Life for All" mira a unificare le persone attorno all'idea che i vaccini ci consentono di seguire i nostri sogni, proteggere i nostri cari e vivere una vita lunga e sana.
- Sul sito ufficiale un calendario di webinar sul tema dei vaccini ed altri eventi da seguire.
I messaggi chiave dell'edizione 2022
- Una lunga vita per tutti non è una promessa, è un'ambizione. Perché tutti meritano la possibilità di una vita appagante.
- I vaccini salvano vite indiscriminatamente dal 1798. La prima vaccinazione contro il vaiolo ha dato a tutti, per la prima volta, una possibilità contro una malattia devastante.
- Il valore dei vaccini non si misura nelle dosi somministrate. È nelle vite vissute più sane e più a lungo.
- I vaccini offrono opportunità e speranza a tutti noi di godere di una vita più appagante. Ed è qualcosa per cui tutti dovremmo lottare.
- I vaccini sono una delle innovazioni scientifiche di maggior impatto di tutti i tempi, contribuiscono a proteggere generazione dopo generazione da molte malattie infettive.
- I genitori che hanno accesso ai servizi di vaccinazione non devono preoccuparsi che i loro figli soffrano di malattie devastanti che hanno afflitto le generazioni passate.
- I vaccini per prevenire malattie un tempo comuni, come il morbillo e diverse cause di malattie diarroiche e polmonite, stanno permettendo a più bambini in tutto il mondo di vivere vite più lunghe e appaganti.
- Tutte le persone, ovunque, devono avere facile accesso ai vaccini di cui hanno bisogno e che meritano.
I vaccini hanno cambiato la salute mondiale
- Da quando nel 1796 è stato sviluppato il primo vaccino contro il vaiolo, il mondo ha potuto godere di un impatto senza precedenti sulla salute e sul benessere. Malattie come il vaiolo sono state eradicate ed altre, come la poliomielite selvaggia è ai minimi storici.
- Negli ultimi due decenni, più di 1,1 miliardi di bambini sono stati immunizzati, salvando 4-5 milioni di vite ogni anno e contribuendo a ridurre della metà le morti infantili: i genitori non devono più preoccuparsi che i loro figli possano contrarre malattie potenzialmente devastanti che un tempo affliggevano le generazioni passate. a causa dei vaccini.
- Oltre 200 anni di ricerca, collaborazione scientifica a livello mondiale e test rigorosi ha portato allo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci per oltre 25 malattie: i vaccini sono una delle innovazioni scientifiche di maggior impatto di tutti i tempi.
Tuttavia, non tutti hanno lo stesso accesso a questi strumenti salvavita: nel 2020, anno della pandemia, circa 23 milioni di bambini hanno perso i vaccini di base, il numero più alto dal 2009.
Gli esperti a disposizione dei genitori
In occasione della Settimana Mondiale delle vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) si sono fatte promotrici di diverse iniziative finalizzate a stabilire un contatto diretto con le famiglie e per rispondere alle più frequenti domande dei genitori sul tema dei vaccini.
Il 26, 27, 28 e 29 aprile gli esperti SIGO, SIN e SIP risponderanno al telefono, per un'ora al giorno, alle domande dei genitori e degli interessati.
Il 29 aprile dalle ore 12 alle ore 13 ci sarà anche una diretta Facebook e Instagram sui canali SIP con gli esperti SIP, SIN e SIGO: Susanna Esposito (Tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni SIP), Massimo Agosti (Vicepresidente SIN) e Fabiana Savoia (SIGO, specialista in Ginecologia e Ostetricia, AOU Luigi Vanvitelli di Napoli).