In questo articolo
RISCHI IN PISCINA -
Nella stagione estiva le
sono la meta preferita per le famiglie con bambini, per i campus e i centri estivi. Per evadere dal caldo del pomeriggio o per prepararsi alla vacanza al mare, si portano i bambini in piscina sicuri che il divertimento sarà assicurato. Nonostante i benefici del nuoto e dell’attività sportiva, frequentare le piscine comporta il
rischio di venire a contatto con batteri, funghi e virus.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Mare o in piscina? Ecco come vestire i bambini
E’ stata stabilita una disciplina che regola i
requisiti igienici delle piscine,
ma i microrganismi responsabili delle infezioni arrivano con i frequentatori, si diffondo nelle zone calde e umide delle piscina, resistendo in alcuni casi all’azione del cloro. Alcuni
infezioni
che si possono contrarre in piscina richiedono l’assunzione di antibiotici o trattamenti mirati, con la raccomandazione di non sottovalutare i primi segnali. Quali sintomi controllare nei bambini dopo una giornata in piscina?
SINTOMI INFEZIONI IN PISCINA
-
Vomito, nausea e diarrea
dopo essere stati in piscina sono sintomi che potrebbero essere riferiti a un virus contratto nella struttura. Sono
sintomi comuni a molti altri disturbi
e per riuscire a isolare la causa è bene segnalare al medico curante che il bambino è stato in piscina.
-
Problemi alla
: si deve controllare la presenza di eventuali bollicine, piaghe, ispessimenti simili a palline, irritazioni attorno a piccole escoriazioni, papule o piccole pustole.
-
Condizioni delle unghie:
le alterazioni da ricercare e segnalare al medico sono ingiallimenti, macchie, o parti che diventano più spesse.
-
Condizioni generali del piede:
soprattutto verruche, controllare la pianta del piede e tra le dita.
-
Disturbi all’orecchio:
ronzii, effetto ovattato o dolore locale.
-
Irritazione degli occhi
con eccesso di lacrimazione e secrezioni.
LEGGI ANCHE
:
Come proteggere la pelle dei bambini dalle scottature
Come prevenire infezioni da piscina? Il rischio di venire a contatto con questi microrganismi è una eventualità e può sicuramente essere limitata se si seguono alcune precauzioni. Quali accorgimenti generali possiamo insegnare ai bambini per evitare il contagio in piscina?
COME PREVENIRE INFEZIONI IN PISCINA
-
Utilizzare solo il proprio asciugaman
o e le proprie ciabatte
- Non soggiornare a lungo nelle parti bagnate a bordo piscina
- Indossare
occhialini impermeabili
per proteggere gli occhi
- Eseguire
lunghe docce
dopo il soggiorno nella struttura
- Utilizzare le
ciabatte
negli spostamenti
- Cercare di tenere i
piedi asciutt
i quando non si è in acqua
- Eliminare l’acqua residua dalle orecchie
- Coprire eventuali ferite o piccole escoriazioni.
-
Asciugarsi bene dopo la doccia
, soprattutto nelle parti del corpo in cu si trovano pieghe della pelle che potrebbero fare da ristagno per i batteri: inguine, ascelle, tra le dita dei piedi.
a cura di Daniela Poggi