Home Il bambino Malattie

Puntura di riccio di mare: cosa fare

di Francesca Capriati - 28.07.2023 Scrivici

puntura-di-riccio-di-mare
Fonte: shutterstock
Puntura di riccio di mare: Cosa fare se si viene punti da un riccio di mare, come togliere spine di riccio di mare dal piede e cosa fare se le spine non escono

In questo articolo

Puntura di riccio di mare

Uno degli incontri meno graditi che possiamo fare durante una passeggiata in acqua è quello con un riccio di mare. I suoi aculei affilati simili a vere e proprie spine hanno lo scopo di proteggere i ricci dalle creature predatorie, ma rappresentano un pericolo per i bambini che si avventurano sugli scogli nelle loro esplorazioni marine. Ma come si interviene sulle punture di riccio di mare?

Sintomi di puntura riccio di mare

Le punture di riccio di mare possono essere facilmente confuse con le punture di medusa. Entrambe si verificano improvvisamente e possono essere molto dolorose. I sintomi rivelatori di una puntura di riccio di mare sono:

  • Ferite da puntura rosso sangue: mentre una puntura di medusa può irritare la pelle, le punture di riccio di mare perforano la pelle.
  • Spine sporgenti dalla pelle: le spine sono dure e appuntite, non molli come i tentacoli.
  • Dolore intenso improvviso: può assomigliare a una puntura d'ape o a un'iniezione e il dolore può penetrare nel muscolo o negli strati più profondi della pelle.

Cosa fare se si viene punti da un riccio di mare?

Se ci si trova a dover affrontare una puntura di riccio di mare, è essenziale mantenere la calma e seguire alcuni passaggi per minimizzare l'irritazione e prevenire infezioni.

  • Rimuovere immediatamente le spine superficiali: se è possibile, verificare se le spine sono solo superficialmente infisse nella pelle. In questo caso, utilizzare delle pinzette pulite per estrarle delicatamente. Assicurarsi di afferrare saldamente la spina alla base e tirarla via con un movimento costante, evitando di spezzarla.
  • Sciacquare con acqua salata: dopo aver rimosso le spine superficiali, sciacquare la zona colpita con acqua salata che può aiutare a ridurre l'infiammazione e prevenire infezioni.
  • Immergere il piede in acqua calda: se la puntura è più profonda o ci sono ancora spine intrappolate, immergere il piede in acqua calda può aiutare ad ammorbidire la pelle e facilitare l'estrazione delle spine.
  • Usare l'aceto: l'aceto scioglie le spine più superficiali e spesso può essere sufficiente immergere la ferita nell'aceto più volte al giorno o applicare un impacco umido di aceto. I bagni caldi possono aiutare ad alleviare il dolore.

Come togliere le spine di riccio di mare dal piede

La rimozione delle spine di riccio di mare può essere un'operazione delicata, ma con i giusti strumenti e la corretta procedura, è possibile farlo in modo sicuro ed efficace.

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione pinzette pulite e sottili, una lente di ingrandimento, acqua salata e disinfettante. Vediamo come procedere.

  1. Sterilizzazione: lavate accuratamente le mani e sterilizzate le pinzette con del disinfettante.
  2. Illuminazione adeguata: posizionate il piede in un'area ben illuminata o utilizzate una lampada per assicurarvi di vedere chiaramente le spine e il loro posizionamento.
  3. Estrazione: con l'aiuto delle pinzette, afferrate delicatamente le spine alla base e tiratele via con una pressione costante. Fate attenzione a non spezzarle, poiché ciò potrebbe rendere più difficile la rimozione e aumentare il rischio di infezioni.
  4. Pulizia e disinfezione: dopo aver rimosso tutte le spine, pulite delicatamente la zona con acqua salata e tamponate con un disinfettante per ferite per prevenire infezioni.
  5. Coprite la puntura con una garza sterile e assicuratevi di cambiarla regolarmente fino a quando la zona non sarà completamente guarita.

Le spine sono sparite quando non sporgono più dalla pelle e non rimangono punti neri o grigi sulla superficie della pelle.

Se il primo ammollo di aceto non rimuove le spine, è consigliabile continuare ad applicare impacchi di aceto più volte al giorno fino a quando le spine non sono sparite.

Cosa prendere per il dolore?

Gli impacchi caldi possono aiutare con dolore e gonfiore, possono essere efficaci anche i farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'ibuprofene. Se la ferita è arrossata o pruriginosa, può essere utile una crema topica all'idrocortisone. Dietro consiglio del medico può essere applicata anche una pomata antibiotica.

Se le spine di riccio non escono

In alcuni casi, le spine di riccio possono essere particolarmente resistenti e non fuoriescono facilmente. In questa situazione, evitate di forzare l'estrazione, poiché ciò potrebbe causare danni alla pelle o spingere ulteriormente le spine all'interno. Quindi ecco cosa fare:

  • Evitare rimedi casalinghi rischiosi: non tentate di usare aghi, spilli o altri oggetti appuntiti per estrarre le spine da soli, poiché potreste causare danni e infezioni.
  • Monitorare la zona: continuate a monitorare la zona colpita per eventuali segni di infezione, come arrossamento, gonfiore e dolore crescente.
  • Consultare un medico: se le spine non escono dopo un tentativo accurato e delicato, cercate assistenza medica.

Granuloma da riccio di mare

In alcuni casi, la puntura di un riccio di mare può portare alla formazione di un granuloma, una reazione infiammatoria cronica della pelle.

Il granuloma appare come un nodulo rossastro o violaceo intorno alla zona della puntura. È importante non tentare di aprire o asportare il granuloma da soli, poiché ciò può causare ulteriori complicazioni. Consulta sempre un medico per una valutazione accurata e il trattamento appropriato del granuloma.

gpt inread-altre-0

Articoli correlati

Ultimi articoli