Mal di schiena, problemi alla pelle, mal di testa e disturbi del sonno.
Sono gli effetti a lungo termine del bullismo (LEGGI).
A fotografare le conseguenze che il bullismo può avere sul piano fisico sono stati i ricercatori dell’Università di Padova sotto la guida di Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli.
LEGGI ANCHE: Consigli per evitare il bullismo
Gli studiosi hanno esaminato i risultati di ben trenta studi condotti negli scorsi anni per circa 220mila studenti di età compresa tra i 7 e i 18 anni e hanno concluso che i bambini che sono vittime di aggressioni psicologiche e fisiche da parte dei compagni hanno il doppio delle probabilità di soffrire di emicrania, mal di schiena, dermatiti, enuresi, inappetenza e disturbi del sonno.
Un lungo elenco di conseguenze per la salute che sono riscontrabili anche a distanza di anni dagli episodi di bullismo.
LEGGI ANCHE: Non esistono bambini cattivi, ma solo cattivi educatori
Numerosi studi hanno già confermato che il bullismo ha pesanti ripercussioni sullo sviluppo emotivo, sociale e psicologico delle vittime, aumentano il rischio di ansia, scarsa autostima, problemi a scuola e depressione, ma questa ricerca mette in luce che il bullismo ha ripercussioni serie anche sullo stato di salute delle vittime, il che dimostra quanto sia importante considerare il bullismo un importante problema di salute pubblica in età pediatrica.
Adesso il prossimo passo sarà quello di capire se anche il
cyberbullismo
possa avere ripercussioni così significative su lungo periodo.